Tante partite, alcune combattute più di altre, per un gran bel pomeriggio di pallacanestro che ha aperto al meglio la settimana cestistica abruzzese che ci regalerà la vincitrice di uno scudetto che ora più che mai sembra essere più incerto che mai.
GRUPPO A
Esordio vincente per la Geas Sesto S.Giovanni, che si sbarazza della Magika Castel San Pietro col punteggio di 73-56 (21 Kacerik, 20 Zandalasini, 13 Picco). Una gara che dopo un primo quarto equilibrato (15-13) vedeva le lombarde mettere la freccia decisiva, con un crescente allargarsi del vantaggio. Unica nota negativa per le milanesi sono gli infortuni per Kacerik, oggi apparsa in formissima (stiramento al polpaccio) e Grassia (distorsione alla caviglia), che preoccupano e non poco coach Zanotti.
Nell’altra gara del girone Padova batte Parma 57-45, grazie ad un ottimo primo tempo, concluso sul 31-18. Eccellente la prestazione di Giulia Pavan che chiude con 5/8 da tre per 19 punti. Per Parma 12 punti e tanta sostanza per Grazia Boccacci, l’ultima ad arrendersi.
Geas Basket Ginnastica Sesto San Giovanni-Magika Castel San Pietro 73-56
Basket Parma-Casa del Fanciullo Padova 45-57
Classifica: Geas 2, Padova 2, Parma 0, Magika 0
Prossimo turno: Geas vs Padova; Parma vs Magika
GRUPPO B
In un raggruppamento molto equilibrato, la palma di squadra “lucky loser” di giornata va alla Fortitudo Anagni, che vince tre quarti contro la Cestistica Savonese, ma perde il match. Sciagurato il 2-21 beccato nella seconda frazione di gioco. Ottime le prestazioni per le liguri di Alesiani, Zanetti e Tosi, che firmano rispettivamente 15, 22 e 18 punti. Per le laziali, invece, non basta il gran cuore di Rachele Porcu (16 punti + 9 rimbalzi e 7 assist) e nemmeno il realizzare ben 24 punti nell’ultimo quarto di gioco.
Nell’altra gara la Ginnastica Triestina supera con una prestazione eccellente per 65-50 il Basket Venaria. Decidono le buone prestazioni di Romano (19 punti, 6 recuperi, 11 falli subiti) e Zecchin (18 punti). Per le piemontesi 17 punti con 12 rimbalzi e 13 falli subiti per Nicoletta Baima.
Fortitudo Anagni-Cestistica Savonese 50-59
Ginnastica Triestina-Basket Venaria 65-50
Classifica: G.Triestina 2, C.Savonese 2, F.Anagni 0, Venaria 0
Prossimo turno: C.Savonese vs G. Triestina; F.Anagni vs Venaria
GRUPPO C
Di sicuro il girone con le partite più emozionanti, forse le più belle della giornata. In una sfida sul sottile filo dell’equilibrio l’Athena Roma (che perde Hernandez per un problema al ginocchio) batte la Pol.Galli 50-45. In una gara con tante palle perse e molti errori dal campo, dopo un vantaggio anche di 7 punti nel secondo quarto, le capitoline vanno sotto al riposo (28-31). La gara si mantiene ancora in equilibrio, grazie alle giocate di una superlativa Ciavarella (19+12 rimbalzi) e di Grimaldi (14 punti). Le toscane sono sorrette da una monumentale Lazzaro (24+13 rimbalzi) ma nel finale concitato peccano di precisione, specie dalla lunetta e devono capitolare. Nell’altra gara, altre emozioni tra Schio e Torino. Le piemontesi partono male, sotto di 5 punti alla prima sirena e di soli 6 punti (34-28) alla pausa lunga, dopo uno svantaggio anche in doppia cifra. La ripresa inizia di nuovo con Casarotto (16+12 rimbalzi) e compagne avanti di gran lunga nel punteggio, ma poi la luce si spegne e salgono in cattedra Albano, Chiabotto e D’Ambrosio, che spingono la squadra torinese fino alla vittoria finale in rimonta 56-51
Athena Roma-Polisportiva Galli Basket San Giovanni Valdarno 50-45
ASD Vicenza Kinder + Sport-Piramis Pallacanestro Torino 51-56
Classifica: Pall.Torino 2, Athena Roma 2, Kinder+Sport 0, Pol. Galli 0
Prossimo turno: Athena vs Pall.Torino; Kinder+Sport – Pol.Galli
GRUPPO D
Le due corazzate Venezia e Bologna non steccano la prima. L’Umana Reyer dopo un inizio lentissimo, (23-21 all’intervallo dopo essere stata sotto nel punteggio), mette le marce alte nella ripresa. Pan, Gianolla e Callegari, tutte e tre con 10 punti, guidano le venete al 54-36 finale contro una Brindisi che è rimasta a contatto grazie soprattutto a una straordinaria Marzia Tagliamento, che chiude con 27 punti e 5 rimbalzi alla sirena finale. Non delude anche la Fortitudo Rosa Bologna, che vince contro Biassono 66-35. Gara con poca storia chiusa già dopo il primo quarto che termina 30-6. Capitan Landi ne mette 18, Cabrini 12 e Vitari 9 con 7 rimbalzi. Per le lombarde non basta il tanto lavoro, specie in vernice di Travaglini.
Umana Orogranata Venezia-Futura Basket Brindisi 54-36
Basket Biassono-Fortitudo Rosa Bologna 35-66
Classifica: Fortitudo 2, Umana 2, Brindisi 0, Biassono 0
Prossimo turno: Fortitudo vs Umana; Brindisi vs Biassono
Domenico Landolfo