Con gli scontri che vedono affrontarsi fra loro solo squadre o a punteggio pieno, o ancora alla ricerca del primo acuto, si confermano alla grande Geas, Athena Roma, Ginnastica Triestina e Fortitudo. Tra le delusioni spicca la brutta sconfitta dell’Umana Reyer e del Casa fanciullo Padova, mentre battagliano fino alla fine, cedendo solo a poco dalla sirena rispettivamente Pall.Torino e Cest.Savonese.
GRUPPO A
Si ripete il Geas Sesto S.Giovanni, che privo di Kacerik, batte Padova col punteggio finale di 58-38. Reggono per due quarti le venete (22-17), poi nella ripresa si scatena Zandalasini (14 punti con 12 rimbalzi e 6 recuperi) che coadiuvata da Picco (11 ma con brutte percentuali) e da una buona prova corale, permette la vittoria anche con largo scarto. Per le padovane giornata storta, con Viviani (4 punti e 6 rimbalzi) ultima ad arrendersi. Nell’altra gara la Magika dimostra un buon potenziale vincendo contro una combattiva Parma e si prepara al meglio per la sfida da dentro/fuori contro Padova di domani. Il finale recita 67-42 con 19 punti di Santucci e 15 di Franceschelli.
Geas Basket Ginnastica Sesto San Giovanni-Casa del Fanciullo Padova 58-38
Basket Parma-Magika Castel San Pietro 67-42
Classifica: Geas 4, Padova 2, Magika 2, Parma 0
Prossimo turno: Geas vs Parma; Padova vs Magika
GRUPPO B
Girone ancora apertissimo, molto avvincente nelle partite odierne. Il big match tra Cestistica Savonese e Ginnastica Triestina arride a quest’ultima, al termine di un match tiratissimo, chiuso sul 64-60 finale. Le triestine sembravano aver in pugno la partita, quando alla terza sirena conducevano 53-45, spinte dal duo Samez (12+11 rimbalzi a fine gara) e Silli (15+12). Nel quarto periodo, però, Tosi (11+12 rimbalzi) e Zanetti (25 punti), con Alesiani, lanciavano l’incredibile rimonta che portava le liguri fino al sorpasso a 3 dalla fine. Qui però usciva fuori Stefania Trimboli (12) che con Isabel Romano metteva i punti della vittoria finale. Nell’altra gara è una Fortitudo Anagni vietata ai cardiopatici quella che batte Venaria. Male le laziali nei quarti dispari, ma un parziale negli ultimi dieci minuti di 18-8 vale la vittoria finale per 49-42 contro Venaria. Porcu (con 8 recuperi) e Gagliano (con 11 rimbalzi) si fermano a 16 punti, ma importanti anche i 7 di Tomassoni. Per Venaria non bastano Cordola (19+14) e Penz (16). Piemontesi ancora però in corsa se riuscissero a battere Savona con ampio margine e contemporaneamente Anagni perda con Trieste.
Cestistica Savonese-Ginnastica Triestina 60-64
Fortitudo Anagni-Basket Venaria 49-42
Classifica: G.Triestina 4, C.Savonese 2, Anagni 2, Venaria 0
Prossimo turno: G.Triestina vs F.Anagni; C.Savonese vs Venaria
GRUPPO C
Bel girone avvincente e ancora con tanti verdetti da dare. Athena si conferma a punteggio pieno, battendo in un’altra gara equilibrata la Pall.Torino 52-47. Pur senza Hernandez, infortunata al ginocchio, e pur con un pessimo terzo periodo (2-11) che proiettava Torino avanti 33-34 al 30′, la squadra biancoblu si rialza con Grimaldi, top scorer a quota 20 per le sue, Accettola e Bonini. Torino ha dalla sua 12 punti e 10 rimbalzi da Tarsia e altra doppia cifra da Chiabotto, ma oggi non basta. Domani le piemontesi decideranno il proprio destino contro Pol.Galli, ma sempre con l’orecchio all’altro campo. Nell’altro match tra Schio e S.Giovanni Valdarno le venete vincono, riscattandosi dopo la sconfitta patita ieri e provano a sperare ancora in una difficile qualificazione, che comunque non potrà prescindere da una vittoria contro Athena Roma, impresa non certo agevole. Stasera finisce 65-53, con le toscane che guidate da Frosali(15) e Masini(14) nel finale provano la rimonta ma a partita già compromessa. Per le venete 20 punti di Caldaro (con 8 rimbalzi e 10 falli subiti) e Reani (più 12 rimbalzi).
Athena Roma-Piramis Pallacanestro Torino 52-47
Polisportiva Galli Basket San Giovanni Valdarno-ASD Vicenza Kinder + Sport 65-53
Classifica: Athena 4, Torino 2, Kinder+Sport 2, Pol.Galli 0.
Prossimo turno: Athena vs Kinder+Sport; Pall.Torino vs Pol.Galli
GRUPPO D
Si attende l’ultima giornata per scoprire chi farà compagnia negli ottavi alla Fortitudo Rosa. Le bolognesi mandano ko una brutta Reyer Venezia (priva di Pan) incappa in una giornata pessima al tiro e chiude sotto i 40 punti, con Armari che prova a guidare il gruppo, ma contro questa Effe non ce n’è. Gran gioco di squadra con quasi tutte le atlete a bersaglio, Russo leader con 16 punti, Landi con tante responsabilità, Vitari con sostanza in punti e rimbalzi e Cabrini con tanta eccellente regia. Partita dominata per tutti i 40 minuti e qualificazione in casa. Venezia avrà il suo ‘win or go home’ contro Biassono, che batte Brindisi 73-62. Pugliesi avanti fino all’intervallo 37-35, spinte dalla sempre sontuosa Tagliamento (32+13 rimbalzi alla fine per lei). Nella ripresa però le lombarde escono fuori e con Rossi (26 punti e 5 recuperi), Giorgi (21+16 rimbalzi) e Ottolina (10 punti, 10 rimbalzi e 6 assist) vincono il match grazie soprattutto ad un ottimo terzo periodo. Di sicuro ci saranno scintille domani contro la Venezia.
Umana Orogranata Venezia-Fortitudo Rosa Bologna 39-56
Futura Basket Brindisi-Basket Biassono 62-73
Classifica: Fortitudo 4, Umana 2, Biassono 2, Brindisi 0
Prossimo turno: Fortitudo vs Brindisi; Umana vs Biassono
Domenico Landolfo