BRESCIA – Nella fornace del San Filippo (e non solo per il tifo infuocato), va in scena Gara 4 e la Giorgio Tesi Group Pistoia che vuol assolutamente chiudere i conti stasera per non tornare a Pistoia si presenta in campo con Meini, Graves, Hicks, Fajardo e Toppo. Dal canto suo la Centrale del latte Brescia, ancora priva del suo bomber Michael Jenkins, vuole provare ad allungare la serie per potersela giocare fino in fondo e schiera il quintetto composto da Fernandez, Scanzi, Giddens, Barlos e Brkic. Brescia parte subito col piede giusto e si porta sul 5-0 grazie al gioco interno e continuando a spingere trova anche i tiri da lontano che la portano fino al 22-14 con cui termina il primo parziale. Nel secondo quarto Pistoia riesce a recuperare fino al 20-24 ma è uno strepitoso Cuccarolo a dominare l’area a rimbalzo e ad inchiodare la schiacciata del 28-20, Loschi non è da meno e regala la doppia cifra di vantaggio aggiungendo il lay-up del 30-20. Pistoia guidata da Rullo e Saccaggi colma velocemente il gap riportandosi ad una sola tripla di svantaggio sul 30-27. A questo punto sale in cattedra Justin Ray Giddens e come fece in Gara 3 decide di giocare anche per il compagno infortunato e riporta la Leonessa sul 34-29, solo un tiro dalla media di Graves su un extra-possesso riduce lo scarto sul 34-31 di fine primo tempo. Nel terzo quarto è subito una bomba di Hicks a pareggiare i conti a quota 34. Da dietro l’arco tuttavia la Leonessa non è seconda a nessuno e riprende il largo sul 44-37 con una break di 5-0 targato Brkic. I lombardi poco dopo metà del quarto però sono già in bonus con i falli e i toscani ne approfittano, riuscendo dalla lunetta a ricucire fino al 44-42. Nel suo momento più difficile la Centrale del latte trova la forza di reagire grazie anche alla reattività di Brkic che conquista un rimbalzo offensivo e sulla sirena appoggia il 48-42 che chiude il terzo parziale. L’ultimo e decisivo quarto si apre con alcune scaramucce fra le tifoserie e la Leonessa ne approfitta per guadagnarsi la doppia cifra di vantaggio sul 58-48 con un gioco da tre punti di Giddens. Con Pistoia già in bonus a metà del terzo quarto Brescia vola fino al 67-55 e il quinto fallo di Hicks complica ulteriormente la situazione per i toscani. Brescia si ritrova così avanti 69-55 a tre minuti dalla fine mentre per Pistoia, in bonus con i falli e con Hicks fuori, la situazione è disperata. Il tentativo di rimonta dei toscani è commovente e guidati da Toppo e Rullo rientrano fino al 70-62 ma ormai il tempo è poco e coach Moretti è costretto ad alzare bandiera bianca quando manca un minuto alla fine. Brescia la conduce così agevolmente in porto sul 73-62 finale. Rimane tabù il pala San Filippo per Pistoia che non è mai riuscita ad espugnare il parquet della Centrale del latte in questo campionato nelle tre uscite che ha fatto in terra bresciana. Ora le due squadre con la serie sul 2-2 se la giocheranno a Pistoia in Gara 5 in un match che in un senso o nell’altro calerà il sipario su questo campionato ed eleggerà la squadra che salirà in serie A l’anno prossimo.
Centrale del Latte Brescia – Giorgio Tesi Group 73-62
Parziali: 22-14; 12-17; 14-11; 14-11
Progressione: 22-14; 34-31; 48-42; 73-62
In sala stampa il coach della Tesi Group Pistoia, Paolo Moretti dice: “Brava Brescia, hanno pareggiato la serie, con grande merito. Noi ci siamo meritati di giocare la bella in casa così come Brescia si è meritata di giocarsi Gara 5. Stiamo soffrendo la difesa di Brescia che seppure senza Jenkins ha perso qualcosa in fase offensiva pare aver acquisito qualcosa in più in difesa. C’è una differenza enorme tra i falli fatti e quelli subiti, devo analizzare il perché subiamo così pochi falli. In questo tipo di partite tutto può fare la differenza, un rimbalzo ad esempio, e vedo che in questa serie non sono gli attacchi a dominare ma le difese”.
Coach Albero Martelossi, della Centrale del latte Brescia: “Abbiamo messo le mani sulla partita fin dall’inizio, loro non sono mai andati in testa. Durante questi play-off abbiamo fatto un salto di qualità rispetto alla stagione regolare. L’assenza di Mike ci ha compattato ancora di più in fase difensiva nonostante la sua assenza pesi moltissimo in attacco. Sabato non basterà questo ma dovremo essere perfetti da ogni punto di vista. Nel primo tempo la nostra brutta prestazione a rimbalzo ha tenuto in partita Pistoia, nel secondo tempo siamo migliorati e siamo riusciti a tenere la testa avanti. Ora c’è Gara 5 che è una partita secca e dove potrà succedere di tutto. Considerando tutta la serie direi che abbiamo sprecato qualcosa di più noi”.
Andrea Buffoli