Quattro pari a 7’25” dal termine del primo periodo, con i canestri di James e Dyson per Brindisi, Gentile e Langford per Milano, Moss realizza da tre il 06 a 07 per Milano.
James risponde in transizione per ben due volte, portando Brindisi in vantaggio 10 a 7 a 5’59” dalla fine del quarto.
Zerini è un muro invalicabile rifila due stoppate consecutive al centro avversario Samuels in un batter d’occhio, Lewis inchioda uno schiaccione a due mani per il 12 a 7 per L’Enel a 5’ dalla fine del tempo.
Dyson da due per il 14 a 9 da sotto in penetrazione. Samuels realizza un libero dalla lunetta su fallo di Todic, difese arcigne che non lasciano spazio.
Campbell realizza da sotto il 16 a 10 per i biancoazzurri, Dyson in transizione allunga la striscia realizzativa per padroni di casa 18 a 10 a 2’37” dal termine del primo periodo, Banchi è costretto a chiamare sospensione.
Campbell realizza da due per il 20 a 10, accorcia le distanze da tre Langford 20 a 13 a 1.52” dal termine.
Langford inventa sempre in attacco e trova un canestro alla fine del periodo dalla media 20 a 15 per i brindisini al termine del primo periodo.
In apertura del secondo periodo realizza Melli da sotto il 20 a 17 per i padroni di casa.
Todic da sotto canestro è solido sia in difesa sia in attacco facendo sentire il suo peso realizzando il 22 a 17, si ripete nell’azione successiva con un gioco da tre punti costringendo al fallo Wallace 25 a 17 per la New Basket a 8’38’’ dal termine.
Gioco da quattro punti per Bulleri che realizza una tripla e subisce fallo da Haynes, Brindisi si porta avanti 28 a 19 a 7’26”.
Wallace risponde da due per gli ospiti.
Aminu realizza da sotto su assist di Campbell realizzando un gioco da tre punti fissando il punteggio sul 32 a 21 per gli adriatici a 6’22” dal termine del secondo periodo.
Brindisi va in bonus, Samuels realizza un solo libero su fallo di Bulleri.
Bucchi chiama sospensione 32 a 22 per L’Enel Brindisi a 5’36” dal termine, Gentile accorcia le distanze da due 32 a 24, replica Melli in schiacciata per 32 a 26.
Samuels schiaccia per il 32 a 28 per i padroni di casa, Bucchi è costretto a chiamare sospensione.
Formetti appena entrato mette una tripla, risponde Moss sempre dall’arco, Milano accorcia ancora le distanze 35 a 31 a 2’59” dalla fine del secondo quarto.
Samuels va in lunetta su fallo di Zerini ne mette solo uno 35 a 32, Milano va nuovamente in lunetta con Langford che realizza entrambi liberi e si porta a solo una lunghezza di ritardo 35 a 34 a 2’ dall’intervallo lungo.
Moss piazza il canestro del sorpasso e Milano mette per la prima volta il naso davanti, 35 a 36 a 1’27”.
Todic commette fallo su Moss a rimbalzo, il milanese realizza entrambi i liberi portano Milano sul + 3, 35 a 38 a 1’12”.Todic si fa trovare pronto sotto canestro su assist di Dyson per il 37 a 38 a55” dal termine.
Langford prova a metterla da tre, ma prende solo un fallo da Lewis, in lunetta realizza i tre liberi per il 37 a 41 per L’EA7 Emporio Armani Milano, Banchi chiama time out a 3” su palla persa da Brindisi, si va negli spogliatoi per l’intervallo lungo sul 37 Enel Brindisi 41 EA7 Milano.
Brindisi apre le marcature del terzo periodo con un alley – hoop confezionato da Lewis per Aminu39 a 41.
James subisce fallo a rimbalzo realizzando, costringendo Gentile al terzo fallo personale 42 a 41 per la new Basket Brindisi e nuovo controsorpasso a 8 minuti dal termine.
James è il faro in attacco per L’Enel, concretizza un contro contro uno ai danni di Moss con fallo subito e relativo gioco da tre punti, + 4 per Brindisi, 45 a 41 a 7’37” dal termine.
Samuels realizza da sotto per il meno due Milano 45 a 43 a 6’36”.
Lewis risponde realizzando in penetrazione con la mano sinistra il 47 a 43 per i biancoazzurri 6’10”, Banchi è costretto a chiamare time out.
Campbell commette il suo terzo fallo su Gentile che realizza un libero fissando il punteggio sul 47 a 44 a 5’38”.
Moss realizza da tre punti, risponde James da due 49 a 47 a 4’34”.
James è in trans agonistica e concretizza i giochi d’attacco di Brindisi realizzando il 51 a 47 nel pitturato.
Wallace risponde realizzando da sotto il 51 a 49, e si vede affibbiare un tecnico dalla terna arbitrale per aver allontanato il pallone dopo il canestro.
Lewis in lunetta realizza il 53 a 49 a 2’43”.
James è inarrestabile nell’uno contro uno attacca il ferro e in penetrazione subisce il fallo di Melli, realizza un solo libero, per 54 a 49 per Brindisi a 2’38” dal termine del terzo periodo.
Langford è implacabile continuando a forare il canestro brindisino da due, tuttavia prende un tecnico per aver trattenuto la palla dopo la realizzazione, 54 a 51 per i brindisini.
Lewis va in lunetta per i liberi realizzando entrambi 56 a 51 a 1’49” dalla fine del terzo periodo.
Languore si fa perdonare nell’azione successiva realizzando il 56 a 53 portando Milano a un solo possesso di svantaggio.
Snaer realizza un solo libero su fallo subito da Moss, risponde sempre Langford questa volta da tre vera spina nel fianco della difesa brindisina fissando il lo score sul 58 a 56 a 3’ dalla fine della terza frazione di gioco.
Tripla di Lewis, risponde sempre il solito Langford da tre il terzo periodo si chiude con L’Enel in vantaggio di una tripla, 61 a 58.
In apertura del quarto periodo Campbell commette il suo quarto fallo su Haynes che realizza da sotto e concretizza un gioco da tre, 61 a 60 per i biancoazzurri a 9’28”.
Dyson inchioda uno schiaccione contro la difesa dispari di Milano per 63 a 60 Enel.
Dyson ruba palla e realizza con un contropiede fulminante in sottomano rovesciato, Moss risponde da sotto 65 a 62.
Snaer mette la bomba del + 6 Brindisi a 7’47”, Banchi preoccupato chiama time out.
Al rientro in campo Melli commette il suo terzo fallo su Dyson che realizza i due liberi 70 a 62 per Brindisi a 7’17”.
Snaer penetra nella difesa avversaria e realizza in traffico un canestro dal coefficiente di difficoltà decisamente alto per il + 8 a 6’32” dalla sirena, 71 a 64 Enel.
Melli commette la sua quarta penalità su Dyson che si era lanciato in transizione.
Campbell realizza da tre, 75 a 64 per i ragazzi di Bucchi a 6’ dal termine dell’incontro.
Todic realizza da sotto per il 77 a 64.
Lamonica sanziona Bucchi con un tecnico, reo a suo avviso di essere entrato platealmente in campo, Langford realizza i due liberi, 77 a 66 a 5’06”.
Aminu commette il suo quarto fallo su Samuels che va in lunetta e realizza i liberi, 77 a 68 a 4’15”.
James ruba palla a Langford e realizza il 79 a 68 a 3’48” il Palazetto Elio Pentassuglia diventa sempre più una bolgia.
Milano non molla un centimetro, Melli realizza da tre 79 a 70° 3’30”.
James realizza da due nel pitturato l’81 a 71 a 3 minuti e 8 secondi dalla sirena finale.
Viene sanzionato a Todic un fallo antisportivo su Samuels che ne risente del colpo subito ed è costretto a uscire per un breve periodo dal campo, al suo posto rientra Wallace che va in lunetta e realizza solo un libero a sua disposizione, 81 a72 a 2’50”.
Wallace realizza da sottocanestro subendo anche fallo da Todic, coach Bucchi vede Milano rifarsi minacciosa e chiama sospensione, a 2’19” sul 81 a 74.
Wallace realizza il libero aggiuntivo, 81 a 75 per L’Enel a 2’18” dal termine.
Todic realizza da tre punti 84 a 78 a 1 minuto e 28 secondi.
Snaer commette fallo su Moss in palleggio, Brindisi è in bonus si va in lunetta.
L’ex senese realizza i liberi 84 a 80 sempre per i padroni di casa a 1’02” dalla sirena.
Lewis sbaglia da sotto e Gentile erra a sua volta da tre, Dyson in campo aperto realizza il canestro del +6, 86 a 80 a 25” dalla fine della gara.
Langford commette sfondamento in attacco, e capitan Gentile inveisce platealmente contro la terna arbitrale che non può far altro che sanzionare ed espellere il giocatore, per il suo atteggiamento.
Dyson realizza i liberi che chiudono la gara a 16” dal termine, l’incontro è definitivamente chiuso, vince L’Enel Brindisi meritatamente in un Palazetto Elio Pentassuglia straripante di gioia.
Per i padroni di casa 18 punti di Dyson e 17 di James.
Enel Brindisi–EA7 Milano 88-80
Brindisi: Aminu 5, James 17, Todic 14, Bulleri 4, Morciano, Formenti 3, Dyson 18, Lewis 13, Zerini, Snaer 7, Leggio, Campbell 7. Allenatore: Piero Bucchi
Milano: Gentile 7, Cerella, Melli 8, Tourè, Haynes 2, Toso, Langford 29, Samuels 11, Wallace 4, Moss 19, Jerrells. Allenatore: Luca Banchi.
Arbitri: Di Francesco, Lamonica, Lo Guzzo
Parziali: 20-15; 37-41; 61-58; 88-80
Stefano Albanese
Stefano Albanese