L’avventura della Dinamo Sassari nell’Eurocup edizione 2013/2014 inizia in terra tedesca, contro i vicecampioni di Germania dell’EWE Oldenburg. I sassaresi sono stati inseriti nel girone B, a detta degli addetti ai lavori probabilmente il più difficile, ma anche il più interessante per il valore delle squadre in lizza. La sfida europea arriva dopo l’amaro debutto in campionato, dove la sconfitta contro le V nere, artefici tra l’altro di una prova superlativa, ha evidenziato i problemi di condizione dei biancoblù, apparsi in netto ritardo al cospetto dei ragazzi di coach Bechi. Tutto ampiamente previsto dallo staff biancoblù, ma ciò che ha maggiormente deluso Meo Sacchetti, è stato l’approccio mentale al match. Alla vigilia del debutto in campionato, il condottiero di Altamura aveva espressamente chiesto ai suoi una maggiore intensità difensiva rispetto alle ultime partite della preseason, confidando nel fatto che con i due punti in palio non si presentassero le amnesie difensive viste nel torneo dedicato alla storica figura di Mimì Anselmi. Tutto ciò non è avvenuto e i 98 punti subiti da Walsh e compagni costituiscono una prova evidente. Il match contro i finalisti dell’ultimo campionato tedesco (finale persa per 3-0 contro il Bamberg), costituisce un ottimo banco di prova per capire quanto ancora manca al roster sassarese per assimilare i dettami tattici cari a Meo Sacchetti. I tedeschi dell’EWE Oldenburg viaggiano imbattuti nel proprio campionato dopo tre partite. Si ritrovano nella fase a gironi dell’Eurocup, dopo essere stati eliminati nella semifinale del Q Round dell’Euroleague. Nei quarti di finale hanno battuto a sorpresa la Cimberio Varese con una prova superlativa dell’Italiano Crosariol ingaggiato a gettone per sostituire l’infortunato Adam Chubb. Il roster di coach Sebastian Machowski presenta diverse individualità interessanti. Andrea Crosariol viaggi su medie spaventose, e produce oltre che punti, anche stoppate e rimbalzi. La guida della squadra in campo è affidata al play Dru Joice, ben supportato dal giovane Chris Kramer, vera sorpresa della prima parte di stagione. Dal perimetro è preziosa l’esperienza di Rickey Paulding e Julius Jenkins, mentre nel pitturato spiccano i centimetri dell’ex Pesaro Nemanja Alexandrov e Jannik Freese, in attesa del rientro dell’infortunato Adam Chubb. Nella bacheca della società tedesca fa bella mostra uno scudetto (2009) e una supercoppa di Germania. Nel 2011 da segnalare l’uscita al primo turno dell’Eurocup, mentre nella scorsa stagione oltre che il secondo posto nella regular season e la finale persa contro il Bamberg, ha conquistato un ottimo terzo posto nell’Eurochallenge. Hanno parlato alla vigilia del match il coach dei tedeschi Machowski e il talento Kris Kramer. Machowski: “Questo è un gruppo difficile. Noi giochiamo contro squadre molte esperte come Bilbao e il Cedevita Zagabria, provenienti dall’Eurolega. Mi piace questa competizione e la possibilità di giocare contro squadre di alta qualità. Noi cercheremo di vincere le nostre partite in casa, quindi mi auguro che i nostri tifosi potranno assistere alle partite e darci un po’ di energia supplementare. E ‘importante trovare un buon ritmo già dalla prima partita, ma questo non è sicuramente facile, in quanto giocheremo due partite ogni settimana. Con Sassari si preannuncia una sfida difficile. Preferiscono giocare un basket offensivo che dobbiamo cercare di controllare. Hanno eccellenti tiratori nel loro roster e cercano sempre di giocare il più velocemente possibile”. Kramer: “Penso che abbiamo un girone difficile con squadre che hanno una grande tradizione di basket. Io non so molto di Sassari, a questo punto, tranne che essi hanno i cugini Diener che sono entrambi molto forti e che giocano un ottimo basket. Hanno giocato un ottimo campionato nella scorsa stagione, quindi sarà un buon test per noi. Nel complesso penso che abbiamo la possibilità di giocarci le nostre possibilità in Eurocup. Con Andrea Crosariol come sostituto di Adam Chubb abbiamo trovato un ottimo giocatore. Abbiamo giocato ottime partite in preseason e nella qualificazione per l’Eurolega quindi siamo pronti a far bene in questa competizione”.
Si gioca all’EWE Arena, modernissimo impianto da 6000 spettatori, che copre una superficie di 6.300 mq, con un’area VIP di 500 mq e due logge club con una superficie totale di 130 mq, alle ore 20.00 di mercoledì 16/10/2013.
Arbitreranno i Signori Seffi SHEMMESH (Israele), Tomasz TRAWICKI (Polonia) e Carlos PERUGA (Spagna).
Nessuna copertura televisiva.
Marco Portas