Foto dal sito ufficiale Pistoia Basket
Pistoia, 20 ottobre 2013 – Vittoria meritata della Sidigas, rinfrancata dal rientro di Ivanov. Gli irpini hanno fornito una prestazione convincente, sopratutto in attacco, esprimendo appieno il proprio potenziale offensivo, con equilibrio tra gioco in post e perimetrale. Amaro esordio casalingo per Pistoia, assente difensivamente ed approssimativa in attacco. I toscani propongono Meini in quintetto al posto di Wanamaker, per via dei problemi fisici che quest’ultimo ha accusato durante la settimana. Avellino ritrova come detto Ivanov.
Pistoia parte malissimo, attacca senza costrutto. Gli irpini invece, sapientemente guidati da Lakovic, cercano con insistenza Ivanov che quando non conclude, scarica fuori per gli esterni avellinesi che senza pietà puniscono i raddoppi difensivi sul lungo bulgaro. Complice anche un inizio disastroso di Gibson (0-5) avellino conduce 12-2. Moretti si vede costretto ad inserire anzitempo dalla panchina Wanamaker e Galanda.
Nel secondo quarto Pistoia cerca con insistenza il gioco in post e le penetrazioni. La Sidigas aumente le distanze 29-17 grazie ad un brillante Cavaliero, autore di una manciata di punti in pochissimo tempo con dei tiri fuori equilibrio. Gibson continua a litigare con il canestro mentre Wanamaker è incontenibile quando penetra, sebbene accumuli velocemente 3 falli che lo rispingono in panchina. Un caparbio Cortese riavvicina pistoia a -5 ma ancora Cavaliero e Thomas, molto efficace in post,incrementano il vantaggio di Avellino. La prima frazione si chiude 48-35 per gli irpini.
Il terzo quarto si apre sulla falsa riga del primo, anzi va anche peggio ai toscani che si presentano ancora più molli in difesa e confusionari in attacco, con inziative personali che non vanno a buon fine. L’unica nota lieta per Pistoia viene da Cortese, attivissimo in difesa e lucido in attacco. Per quanto riguarda gli ospiti, il sontuoso playmaker sloveno fa girare la propria squadra alla perfezione. Thomas continua a martoriare in post i suoi avversari, coaudivato dal positivo Dragovic, in crescita dopo la brutta prestazione fornita contro Pesaro. Il loro gioco a due genera una decina di punti in un amen che portano Avellino sopra di 24.
Nell”ultima frazione di gioco gli irpini sono particolarmente e inspiegabilmente nervosi. Ancora un eccellente Cortese, questa volta con l’ausilio dei lunghi di Pistoia, finalmente incisivi, riesce a rosicchiare molti punti ai campani, fino ad arrivare al -13 a 5:35 dalla fine, dopo un fallo tecnico fischiato a Ivanov. L’omnipresente Cortese ruba un pallone e serve Washington, che conclude con una perentoria schiacciata per il -8 a 1:50 dal termine . L’azione dopo Thomas commette sfondamento e sul capovolgimento di fronte Gibson trova la tripla che porta Pistoia a – 5: Il PalaCarrara è una bolgia. Daniels e Washington riescono, con ostinazione e lavoro sporco in attacco, ad avvicinare ulteriolmente Pistoia.
Mancano una ventina di secondi da giocare, un’ottima circolazione di palla della squadra di casa libera Cortese che sbaglia la tripla del possibile -2 e Lakovic chiude la partita realizzando i liberi.
Giorgio Tesi Group Pistoia – Sidigas Avellino 75-83
Parziali: 15-19; 20-29; 16-20; 24-15
Progressione: 15-19; 35-48; 51-68; 75-83
Mvp: Thomas. Ottima partita del lungo avellinese, capace di segnare in tanti modi. Menzione d’onore per Cortese, positivo su entrambi i lati del campo.
Wvp: Gibson. Non bisogna farsi tradire dalla doppia doppia, la guardia americana ha sbagliato moltissime conclusioni, quasi sempre figlie di scelte inopportune.
Sala Stampa
Vitucci
“Una vittoria che sicuramente abbiamo meritato, c’è stato un calo eccessivo nell’ultima parte di gara, dove abbiamo cominciato a tirare troppo da fuori. Non c’è ancora quella continuità che dobbiamo riuscire a trovare il più rapidamente possibile. Ivanov è un giocatore importante per noi dal punto di vista dell’energia che mette in campo. Ha commesso qualche errore di troppo anche per via del problema che ha avuto alla mano. Lakovic sta cercando di prendere un po’le misure alla squadra è un giocatore di grande intelligenza che si è allenato poco ultimamente”.
Moretti
“La cosa che più mi dispiace è di avere avuto un impatto della partita così emotivamente difficile, aldilà del valore elevato dell’avversario, dei nostri limiti e delle difficoltà che ancora abbiamo. Dobbiamo conoscerci meglio, dobbiamo migliorare l’organizzazione e la comunicazione. L’aspetto più negativo in questo momento è che copriamo troppo poco l’area a livello difensivo. Ci disuniamo nei momenti di difficolta, i ragazzi cercano di risolvere i problemi abbassando la testa ed attaccando senza un criterio di squadra. Brad (Wanamaker) non è stato bene tutta la settimana, speriamo che il risentimento muscolare di cui è stato vittima non aggravi la nostra situazione. L’aspetto piu positivo della partita è stato Riccardo Cortese. Dopo le “cazziate”individuali, questa sera è stato straordinario come atteggiamento e qualità, si è sacrificato in marcatura su lunghi e piccolo”.
Daniele Panella