Terza giornata di Liga ACB, analizziamo quanto successo nei vari campi del massimo campionato Spagnolo.
Gipuzkoa Basket 62 – 64 Fiatc Joventut
Vittoria esterna importantissima per il Fiatc Joventut sul campo del Gipuzkoa Basket. Avvio più che convincente per gli ospiti, che chiudevano la prima frazione in vantaggio di 8 punti (9-17). Nel secondo quarto la reazione della squadra di Donostia portava al punteggio di 28-32 al momento della pausa. Al rientro dagli spogliatoi, Salgado e Robinson prendevano per mano la squadra, realizzando ben 18 punti dei 24 totali del periodo; al minuto 30 la situazione si era rovesciata: 52-50. L’ultimo quarto è stato caratterizzato da due difese ostiche e difficili da battere; alla fine è stata la squadra di Badalona a trionfare con il tiro della vittoria sbagliato da Salgado. Proprio quest’ultimo, insieme a Robinson, è stato il miglior realizzatore della gara (21); per i vincitori 16 punti di Vives e 12 di Llovet.
CB Canarias 90 – 82 Baloncesto Fuenlabrada
Continua stupire il CB Canarias alla sua terza vittoria. Stavolta a cadere sotto i colpi della squadra di Martinez è stato il Baloncesto Fuenlabrada. Primo quarto offensivamente strepitoso per i Canari, 28-21 alla prima sirena. Gli ospiti non perdevano la concentrazione, raggiungendo addirittura il +6. Le squadre andavano al riposo sul 47-48. Nella terza frazione un mega parziale di 13-3 riportava i padroni di casa in vantaggio, con la possibilità di giocare gli ultimi 10 minuti in vantaggio di 13 punti (73-60). I ragazzi di Mateo provavano la disperata rimonta toccando anche il -6, ma infine i due punti sono andati nelle tasche del CB Canarias (90-82). Prestazione abnorme di Blagota Sekulic (32, 13/17 dal campo) che dimostra il suo incredibile stato di forma; bene anche Richotti (15) e Blanco (14). Tra gli ospiti, 16 punti di Arnold.
CB Vallalolid 81 – 68 Cajasol Sevilla
Prima vittoria in campionato per il Vallalolid che, davanti al suo pubblico, ha sconfitto il Cajasol in una gara più equilibrata di quanto il risultato testimoni. Dopo due quarti molto equilibrati anche se condizionati da continui break da ambo le parti, il tabellone luminoso recitava 39-35. Al rientro sul parquet, la formazione di Siviglia cambiava marcia, ma i padroni di casa tenevano duro; alla fine del terzo quarto il risultato era fermo sul 58-55. Nel quarto e ultimo periodo il Vallalolid, con una difesa intensa riusciva a guadagnare un ottimo vantaggio di 10 punti già dopo 4 minuti, e con grande amministrazione, chiudeva la contesa (81-68). Gli eroi della vittoria sono stati Johnson (18) e l’esordiente ex Virtus Bologna Andijusic (15), ma il top scorer assoluto appartiene all’altra formazione: Scott Bamforth (26, 6/10 da 3).
Unicaja Malaga 71 – 74 Valencia Basket Club
Era il big match di giornata, ed effettivamente le due squadre lo hanno onorato. Gran vittoria del Valencia sul difficile parquet andaluso dell’Unicaja, e chiarissimo messaggio a Barcelona e Real Madrid. Il primo quarto è stato caratterizzato da un gran parziale di 14-2 dei locali, tuttavia la banda di Perasovic stringeva i denti, raggiungendo persino il +1 dopo la prima sirena. Nel secondo periodo lo straordinario gioco dei valenzani conduceva il risultato fino al 36-46. Terza frazione di sostanziale equilibrio e 40-50 al minuto 30. Negli ultimi 10 minuti, i padroni di casa guidati da Jayson Granger riaprivano la gara fino al 71-72 a sette secondi dalla fine; i tiri liberi dovuti a falli sistematici, però, premiavano gli ospiti (71-74). Assoluto trascinatore del Valencia è stato l’ex Siena Romain Sato (25, 5/6 da 3); ottima prova anche di Van Rossom (12). Per i padroni di casa non basta un super Granger (19 punti, 5 assist).
Bilbao Basket 72 – 83 Herbalife Gran Canaria
Prestigiosa vittoria esterna dell’Herbalife Gran Canaria sul campo del Bilbao Basket. Primo quarto molto equilibrato deciso da un parziale nel finale degli ospiti di 0-6 (16-20). Nel secondo periodo due ottime difese rendevano i canestri due mete irraggiungibili per 5 minuti; le squadre andavano al riposo con il risultato di 30-36. Un incredibile parziale di 0-13 portava i Canari sul +18, ma proprio quando i giochi sembravano chiusi, l’orgoglio di Mumbrù e compagni riportava il punteggio in sostanziale equilibrio (72-76). Tuttavia i ragazzi terribili di Pedro Martinez non smarrivano la concentrazione, conquistando la terza vittoria su altrettante gare. Tabellino da MVP per Nacho Martìn (30, 11/12 dal campo), bene anche Rey e “papà” Newley (12). Per i bianconeri il miglior realizzatore e German Gabriel (23).
Rio Natura Monbus 82 – 86 Cai Zaragoza
Non riesce a sbloccarsi il Rio Natura Monbus, sconfitto anche stavolta nel proprio palazzetto dagli amanti delle trasferte del Cai Zaragoza. I primi due quarti sono stati letteralmente dominati dal Cai, 34-46 il risultato al riposo lungo. La squadra di Santiago non calava e non si lasciava trafiggere dai colpi aragonesi: un parziale di 10-0 rimetteva la partita in grande equilibrio. Un altro allungo del Cai portava il punteggio sul 64-76 al minuto 35, ma con il Rio Natura le partite sembrano non finire mai: un super Delas guidava i suoi fino al -3, tuttavia il Saragozza chiudeva i giochi con 4 tiri liberi consecutivi (82-86). Miglior realizzatore assoluto l’ex Napoli Jon Arnor Stefansson (28, 6/9 da 3); bene anche i georgiani Sanikidze (14) e Shermadini (13). Tra le file del Rio Natura sugli scudi il solito Muscala (19).
La Bruixa d’Or 71 – 81 FC Barcelona
Derby Catalano di scena a Manresa tra il sorprendente Bruixa d’Or e il fortissimo FC Barcelona. Per ottenere la vittoria gli Azulgrana hanno dovuto sudare più di quanto ci si potesse aspettare. Primo quarto molto equilibrato chiuso 18-20. La seconda frazione vedeva un ottimo parziale del Barcelona fino al 22-35 del minuto 15; 34-42 era il risultato dopo i primi 20 minuti. La Bruixa d’Or continuava la sua rimonta nel terzo periodo, e prima dell’ultima decina di minuti, il tabellone segnava 56-60. Nell’ultimo quarto il Barça prendeva vantaggio con due triple di Navarro, ma i padroni di casa restavano in partita, arrivando a toccare il -3 a 2 minuti dalla fine; la tripla di Lampe del 71-77 chiudeva di fatto la sfida, regalando alla squadra di Xavier Pascual la terza vittoria in campionato. Sugli scudi Tomic (20) per gli ospiti, e Waters (19) per Manresa.
UCAM Murcia 81 – 88 Real Madrid
Chi può fermare l’inarrestabile Real Madrid di Pablo Laso? Non è ancora stata trovata una risposta in questo avvio di stagione, tuttavia, l’UCAMha dimostrato che l’impresa non è poi così impossibile. I madrileni, per trionfare al Palacio Municipal hanno dovuto sudare più del previsto. Dopo due frazioni in cui i padroni di casa avevano toccato persino il +7, il risultato era fisso sul 48-45. Nel terzo parziale, cinque punti dei galiziani portavano il punteggio sul 53-45, scatenando l’entusiasmo del pubblico presente; tuttavia, proprio all’apice dell’euforia generale, il quarto fallo di Lima più il tecnico per proteste ridavano coraggio al Real Madrid che, con un grande parziale, portava la contesa dalla propria parte (62-67 min.30). A sei minuti dalla fine le due squadre si equivalevano sul 71-71, ma alla fine l’esperienza dei blancos e il nervosismo dei casalinghi hanno condotto all’epilogo più ovvio; vittoria Real (71-83) e primo posto conservato. La freddezza ai liberi è stata una delle chiavi della vittoria Madrid: 32/38 dalla linea della carità. I migliori realizzatori madrileni sono stati Rudy Fernandez (22) e Mirotic (19), mentre nelle fila dell’Ucam, da annotare i 23 punti Kim Tillie con 8/11 dal campo.
Laboral Kutxa 79 – 66 Estudiantes
Era una partita da non sbagliare, e la banda Scariolo ha eseguito gli ordini sbloccando finalmente la propria classifica. Ad essere sconfitto è stato l’Estudiantes di Vidorreta. Nonostante un avvio ricco di errori da entrambe le formazioni, il Caja Laboral otteneva un ottimo vantaggio al termine della prima frazione (11-20). I padroni di casa sembravano in netto dominio, quando un improvviso 0-11 riportava prepotentemente in gioco la squadra madrilena; al minuto 20 il tabellone recitava 34-28. La squadra di Scariolo, al rientro dagli spogliatoi ha dominato in lungo e in largo il parquet, raggiungendo un comodissimo vantaggio di +17 (62-45). Un tentativo di rimonta dell’Estudiantes ricuciva lo scarto fino a 10 punti, ma la gara era ormai chiusa; punteggio finale: 79-66. Migliore in campo Andres Nocioni con 22 punti,6 rimbalzi e 4 assist. Per gli ospiti, doppia cifra per Miso (11) e Fernandez (10)
Classifica
1) Real Madrid 6
2) Herbalife Gran Canaria 6
3) CB Canarias 6
4) FC Barcellona 6
5) Unicaja Malaga 4
6) Valencia Basket Club 4
7) La Bruixa d’Or 4
8) Cai Zaragoza 4
9) UCAM Murcia CB 2
10) Fiatc Joventut 2
11) Estudiantes 2
12) Laboral Kutxa 2
13) Baloncesto Fuenlabrada 2
14) Gipuzkoa Basket 2
15) CB Valladolid 2
16) Rio Natura Monbus 0
17) Bilbao Basket 0
18) Cajasol Sevilla 0
Roberto Romano