Reggio Emilia si presenta a Brindisi orfana di Cinciarini presente a referto ma non schierato in campo a causa delle non perfette condizioni fisiche, tenuto a riposo precauzionalmente e preservato per il prossimo impegno di Eurochallenge in Finlandia.
Coach Bucci schiera per L’Enel in quintetto di partenza Dyson, Lewis, Snaer, James ed Aminu, risponde Menetti, con Filloy, Karl, White, Sillins e Brunner.
Si stenta a trovare la via del canestro nei primi minuti Reggio Emilia si porta avanti con una bomba di White, risponde Lewis 3 a 4 è’ il punteggio dei primi tre minuti, James realizza da sotto 5 a4 a6’ 35le due squadre appaiono contratte in attacco e sbagliano le cose elementari.
Lewis realizza da sotto in sotto mano, Filloy accorcia da tre 8 a7 a 4’59. le due formazioni continuano a faticare nel trovare la via del canestro.
Dyson inchioda uno stoppone a Bell e realizza il 10 a8 a 3’28”, sorpasso Reggio 10 a11 a 2’16” e girandole di cambi da ambo le parti. 12 a 14 per i reggiani a 1’11”.
Reggio prende un piccolo break con i canestri di Antonutti da tre e Cervi da sotto.
Brindisi va in bonus, Bucchi cambia Snaer alla sua terza penalità commettendo fallo su White. Termina 12 a 16 il primo periodo, con Brindisi che fatica a trovare la via del canestro grazie all’attenta difesa reggiana che raddoppia ed anticipa sistematicamente la marcatura sul secondo passaggio mettendo molta pressione su gli esterni bianco azzurri.
In apertura secondo periodo “Bullo” Bulleri accorcia ed aggredisce in difesa Bell allunga in transizione 14 a 18 al 9’ e Zerini accorcia da sotto 16 a 18.
Bulleri inventa da sotto allo scadere 18 a20 a 8’15”.
Brindisi morde in difesa e riconquista il pallone con il terzo fallo commesso da Cervi.
Bell realizza una tripla incredibile in transizione con fallo di Campbell, confezionando un gioco da quattro punti 18 a 24 per Reggio a 7’37” dall’intervallo lungo.
Bulleri intanto commette il suo secondo personale e Bell fora ancora da tre per il 20 a 27, Bucchi chiama sospensione a 6’42 dal termine della seconda frazione di gioco.
Lewis mette la bomba per il 23 a 27 emiliani risponde Antonutti sempre dall’arco. E Zerini risponde a suo volta dall’arco dei 6,75 per 26 a 30 per gli ospiti.
Lewis segna da sotto dopo un canestro di Sillins, 28 a 32 per gli emiliani, James rientrato realizza il meno due 30 a 32 e Zerini costringe ad un infrazione di passi Brunner, Menetti chiama sospensione a 3’56 dal termine del secondo quarto, il pubblico s’infiamma e incita a gran voce i suoi beniamini.
Alley hoop Dyson per Lewis che inchioda 32 pari a 2,56, con Dyson che aveva rubato in precedenza la palla a Bell.
Brindisi è in bonus e White va in lunetta su fallo di James realizzando entrambi i liberi.
White segna a due in transizione 32 a 36. Ancora White si ripete a rimbalzo realizzando, risponde James 34 a 38.
Brindisi va in attacco e Aminu sbaglia da sotto un comodo tiro su assist di Dyson, James nel frattempo in campo aperto subisce fallo ma realizza solo un libero, termina 35 a 38 per la Grissin Bon Reggio Emilia sull’Enel Brindisi all’intervallo lungo.
James apre le marcature per Brindisi nel terzo periodo dopo due tiri sbagliati, 37 a 38 e dopo due minuti di digiuno nelle marcature per entrambi i team.
Dyson in contropiede realizza e Brindisi passa in vantaggio grazie ad un alley hoop di Dyson per James che inchioda allungando sul + 3 per i padroni di casa, 41 a38 a 7’20”, intanto Dyson commette il suo secondo fallo.
James si getta in campo su una palla vangante e recupera il possesso per Brindisi dopo che aveva disturbato la direttrice di passaggio di Filloy.
Bell commette il suo secondo fallo su Lewis che va in lunetta poiché in fase di tiro da sotto realizzando i due liberi 43 a 38 per Brindisi a 6’51”.
Brunner accorcia dalla lunetta 43 a 40. Dyson commette intanto il suo terzo fallo, Bucchi è costretto a rimettere in campo Bulleri. White continua a realizzare da sotto per il meno uno Reggio Emilia a 4’28”.
Sempre lo stesso White commette fallo su Campbell e poi inveisce verso lo stesso e gli arbitri beccandosi un tecnico dalla terna arbitrale , Campbell realizza entrambi i liberi.
Lewis realizza da sotto per il nuovo + tre Brindisi e Bell risponde subito da par suo per il 49 a 48 Brindisi che allunga ancora con tripla di James 52 a 48 per Brindisi con White che accorcia 52 a 50 , Brindisi sbaglia due facili conclusioni dalla distanza prima con James e poi con Bulleri ed infine una da sotto con Aminu e Bucchi ne ha viste abbastanza e visibilmente chiama sospensione sul 52 a 50 per i padroni di casa a 1’39” dal termine del periodo.
Intanto alla ripresa del gioco Filloy commette il suo terzo personale e Bucchi rimette nella mischia Dyson, Sillins realizza da tre e porta in vantaggio gli ospiti, Snaer risponde con tripla dall’angolo 55 a 53, Bell è implacabile e realizza dalla media 55 pari alla fine del terzo periodo.
Filloy commette il suo quarto personale su Aminu a rimbalzo, Dyson in alley hoop per Aminu che inchioda uno schiacciane a due dall’altra parte risponde subito White con una pari bimane.
Dyson realizza e riporta in vantaggio gli adriatici 59 a57 a 8’59”, Cervi in bimane per la nuova parità, Snaer con un’entrata spettacolare si beve la difesa ospite e riporta in avanti i brindisini. Dyson inventa in penetrazione per il 63 a 59 per i ragazzi di Bucchi.
Brindisi cambia Zerini per Aminu che aveva commesso fallo su Cervi, il quale sbaglia il primo libero e realizza il secondo 65 a 62 per i bianco azzurri, Todic proiettato in schiacciata subisce il quarto fallo da parte di Cervi ma sbaglia i liberi.
Snaer sulla rimessa in attacco si fa trovare pronto su assist di Dyson realizzando il + 5 per Brindisi, Filloy accorcia dalla media, Campbell inventa un canestro dei suoi in entrata con in piu’ fallo subito piu libero realizzato per il nuovo + 6 Brindisi, Menetti chiama sospensione.
Non si realizza per ben due minuti Brindisi con la zona mista recupera il possesso su sfondamento di Filloy su Campbell.
Snaer in penetrazione realizza e risponde Bell da tre 72 a 67 Brindisi a 2,18” dalla fine dell’incontro.
James sbaglia da sotto e White piazza il controbreak per il 72 a 69 per i biancoazzurri locali, Bucchi è costretto a chiamare sospensione, per rompere l’inerzia della partita a favore degli ospiti. Brindisi sbaglia due occasioni in attacco e James a rimbalzo commette il suo terzo fallo a 1’50”. Brindisi morde in difesa e James commette il suo quarto personale, ma si fa perdonare con uno stoppone su Brunner, spedendo la palla in tribuna.
I biancoazzurri continuano a mordere in difesa e Snaer si prende uno sfondo da parte di Carl. Sillins ruba palla a James ed inchioda a due mani 72 a 71 per i padroni casa biancoazzurri dell’Enel Brindisi.
Campbell sbaglia il tiro nell’attacco successivo e il possesso della palla a 6” e 27 centesimi torna nelle mani dei reggiani.
La Grissin Bon Reggio Emilia sbaglia con Carl la possibile tripla del sorpasso che non tocca neanche il ferro, James recupera il rimbalzo e termina l’incontro con la palla in mano e il pala Pentassuglia che esplode di gioia e la curva che intona il coro salutate la capolista.
Termina 72 a 71, l’Enel Brindisi vince, s’impone in una gara combattuta e tiratissima avvincente ed incerta fino alla fine.
Migliori realizzatori per L’Enel Brindisi Delroy James con 18 punti e Ron Lewis con 16 punti, per gli ospiti della Grissin Bon Reggio Emilia James White con 23 punti e Troy Bell con 18 punti.
ENEL Brindisi -GrissinBon Reggio Emilia 72-71
Parziali: 12-16; 23-22; 20-17; 17-16
Progressione: 12-16; 35-38; 55-55; 72-71
Stefano Albanese