Siena si presenta a Brindisi orfana di Daniel Hackett ceduto a titolo definitivo a l’EA7 Milano per questioni societarie, con Othello Hunter non schierato in quanto non in perfette condizioni fisiche.
Cournooh apre la marcature con una bomba e Green dalla lunetta su fallo di Dyson, 0-5 il punteggio per gli ospiti a 8’29”.
L’Enel Brindisi parte con Zerini, James, Snaer, Lewis e Dyson.
La Montepaschi Siena si schiera con Ortner, Nelson, Carter, Green e Cournooh
Brindisi spreca molto e Siena con Cournooh da tre e Nelson da due si porta sul 0-10 a 7’55”, Bucchi chiama sospensione.
Si sveglia l’Enel Brindisi con Snaer da tre.
Brindisi cerca spesso con i suoi esterni di attaccare il ferro con i suoi esterni, ma non trova la via del canestro.
Dyson dalla lunetta su fallo di Cournooh dimezza lo svantaggio 5-10 a 6’28” dal termine del periodo.
Nelson porta a + 6 i senesi , James replica da sotto 7-12 , Green per gli ospiti e Zerini per 9-14 da sotto .
Crespi cambia Ortner con Ress, Lewis subisce fallo da Viggiano e Crespi chiama time out.
Viggiano mette la tripla 9-17 per Siena .
Brindisi sbaglia tanto da sotto e Siena punisce in contropiede con Viggiano 9-19 a 3’50” .
Bucchi cambia Lewis con Campbell, Snaer in lunetta realizza su fallo di Green.
Siena allunga ancora con Viggiano da sotto.
Zerini per il 15 –21 a 2’46 dal termine
Entra Todic per Zerini e Rochestie per Green.
15 –23 per gli ospiti con i liberi realizzati da Ress.
Campbell realizza da sotto e Snaer in contropiede, avvicinano Brindisi 19 – 24, grazie ad una difesa più aggressiva delle guardie biancoazzurre sui portatori di palla senesi.
Green in transizione punisce 19 –26 .
Todic sbaglia una tripla che esce letteralmente dal ferro al termine del quarto dopo un ottima circolazione di palla di Bulleri che era entrato al posto di Dyson, termina il secondo quarto Brindisi 19 Siena 26.
Bulleri viene sanzionato con un antisportivo su Rochestie ad inizio terzo tempo, il quale realizza i liberi portando il punteggio sul 19–28 per gli ospiti.
In transizione Bulleri trova James che mette la tripla 22-28 , Siena non e’ più precisa dall’arco e Brindisi riparte spesso in transizione.
Viggiano commette fallo su James che va in lunetta e realizza i due liberi del –4, 24-28.
Crespi rimette Ortner per Viggiano.
Ottimo gioco a due James per Todic che appoggia da sotto 26-28 per Siena a 7’13” dal termine del terzo periodo.
Brindisi morde in difesa e Siena non trova più con la facilità del primo periodo la strada del canestro, esce James sostituito da Zerini.
Ress allunga da tre punti 26 –31 a 5’53”.
Campbell realizza da sotto il –3 Brindisi.
Ress punisce una difesa distratta dei padroni di casa, realizzando ancora da tre e Siena ritorna avanti 28 – 34 .
Brindisi lavora bene in difesa e recupera palla , Crespi chiama sospensione a 3’40” sul 30 a 34 dopo un canestro da sotto di Todic.
Si sblocca Formenti da tre per il meno uno Brindisi.
Carter realizza da tre e Formenti commette fallo su Nelson forzando un blocco.
Nelson commette il suo terzo fallo su Todic che tirava da sotto , va in lunetta e realizza solo il primo libero 34–37 Siena.
Brindisi vola in contropiede con Dyson dopo un tripla sbagliata da Cournooh, Zerini conquista il rimbalzo subendo fallo da Ress, il pivot brindisino realizza solo il secondo libero.
Bucchi chiama sospensione a 4” dall’intervallo lungo.
Brindisi disegna un ottima rimessa dal fondo con Formenti che da sotto sbaglia clamorosamente per due volte, il secondo quarto si chiude sul 35-37 per i campioni d’Italia toscani.
Nel terzo periodo apre la marcature Snaer in penetrazione dopo un ottima circolazione di palla, parità.
Ortner intanto commette il suo terzo fallo su Lewis in penetrazione.
Lewis mette una bomba allo scadere da nove mertri 40-37 Brindisi, primo vantaggio della gara per i padroni di casa.
Snaer lo emula e piazza la bomba dall’angolo del 43-39 massimo vantaggio per i padroni di casa risponde Nelson da tre, 43–42.
Dyson smazza un assist da spettacolo per James che segna da sotto
Lewis segna da sotto dopo un bomba fallita da Snaer47-42 , Brindisi e’ molto piu’ precisa in attacco e piu’ rocciosa in difesa.
Ortner accorcia dalla lunetta su fallo di Todic , 47–44 a 4’36” dal termine. Nelson impatta da tre.
Bucchi cambia Todic con Zerini
Cournooh riporta in vantaggio Siena da sotto 47-49 a 2’17” dal termine della terza frazione.
Rochestie per il nuovo allungo senese 47–51.
Brindisi passa a zona per due minuti per fermare l’attacco senese, nel frattempo Rochsteie commette fallo di sfondamento su Bulleri.
Bulleri mette la tripla a 5” dalla fine del meno uno per i biancoazzurri padroni di casa si chiude il terzo quarto sul 50–51 per i toscani.
Nelson per il + 3 per Siena da sotto , Cournooh realizza da tre e Bucchi sul 50–56 per gli ospiti chiama sospensione.
Entrati di nuovo i campo Bulleri segna dalla media 52-56.
Cournooh inventa un canestro contro Todic, il quale risponde da tre 55–58.
Bulleri intanto commette il suo quarto fallo e viene sostituito da Snaer, anche Nelson commette il suo quarto fallo e Crespi lo sostituisce con Viggiano.
Gli arbitri diventano protagonisti e sotto il canestro senese non fischiano nessun contatto, Rochestie la mette da tre e Siena allunga sul +6 , 55-61.
L’Enel Brindisi non trova fluidità in attacco e Bucchi chiama sospensione a 6’31” sul 55-61 per la Montepaschi Siena.
Rochestie commette fallo in attacco e Brindisi ritorna in attacco con 5 punti da recuperare .
Brindisi non riesce a giocare con i lunghi come vorrebbe, ma c’e’ sempre Dyson in transizione a togliere le castagne dal fuoco da sotto, meno due Brindisi con uno schiaccione di James su assist di Dyson, 59–61 per gli ospiti a 4’18” dal termine dell’incontro.
Brindisi continua a mordere in difesa e Rochestie commette fallo su Dyson che si ripete con una entrata delle sue parità, 61 pari a 3’07”.
James impatta le sorti dell’incontro dopo un canestro di Nelson, Crespi chiama sospensione a 2’17” sul 63 pari.
Snaer in contropiede realizza su sbaglio di Carter, 65–63 a 1’28” dalla fine.
Crespi cambia Rochestie con Cournooh.
Dyson va uno contro uno segnando in faccia a Rochestie da sotto 67–63, il play senese realizza i liberi sul fallo di Campbell 67–65.
Dyson si ripete da sotto in penetrazione 69–65 per Brindisi a 29”.
Crespi chiama sospensione.
Dyson sulla rimessa commette il suo quarto fallo su Ress che va in lunetta realizzando entrambi i liberi 69-67, Bucchi chiama sospensione a 28” dalla fine della partita.
Rochestie sulla rimessa commette il suo quinto fallo su James che va in lunetta e realizza entrambi i tiri liberi che danno a Brindisi la matematica vittoria portando il punteggio sul 71-67 per l’Enel Brindisi a 20” dal termine.
Siena nell’attacco perde palla sul pressing brindisino, consegnando di fatto la vittoria nelle mani dei padroni di casa con Dyson che congela il pallone davanti ai 3.534 spettatori esultanti; è riconquistata la vetta ed ipotecata la Final Eight di Milano, la seconda consecutiva per la società brindisina con la guida tecnica di Piero Bucchi in panchina.
MVP indubbiamente Dyson che nell’ultimo quarto ha fatto pentole e coperchi, ottima prestazione anche di James e Snaer in costante crescita.
ENEL Brindisi – Montepaschi Siena 71-67
Tabellini
Brindisi: Aminu, James 15, Todic 8, Bulleri 5, Morciano, Formenti 3, Dyson 12, Lewis 5, Zerini 5, Snaer 14, Leggio, Campbell 4. All. Bucchi
Siena: Viggiano 9, Hunter, Cournooh 15, Rochestie 9, Carter 3, Ress 9, Ortner 2, Nelson 14, Udom, Cappelletti, Green 6. All. Crespi
Arbitri: Lanzarini, Borgioni, Terreni.
Parziali: 19-26; 35-37 (16-11); 50-51 (15-14); 71-67 (21-16)
Sala Stampa:
Stefano Albanese