L’Enel Brindisi parte con Dyson, Lewis, Snaer, James e Chiotti, risponde la Vanoli Cremona con Rich, Woodside, Jackson, Zavackas e Spralja.
Brindisi vince la palla a due iniziale con Chiotti.
Apre le marcature Brindisi con Dyson in penetrazione, risponde Cremona con Jackson da tre.
Spralja allunga da due, 5-2 per i padroni di casa a 7’36”.
Snaer risponde dopo sotto dopo che Cremona aveva segnato con Rich, 7-4.
Dyson impatta da tre con buona circolazione di palla in attacco, James ruba e va a schiacciare primo vantaggio ospite 7-9 a 5’49”.
Iniziano i primi cambi Cremona, Ndoja per Zavackas e Brindisi Campbell per Snaer.
Bucchi cambia anche Chiotti con Todic.
Nove pari con i liberi di Jackson a 4’28.
Pancotto cambia Spralja con Woodside.
L’ex Ndoja mette la tripla 12-9 Cremona, Brindisi non è precisa in attacco.
Ci pensa Dyson con un sottomano spettacolare per il meno uno 12-11 a 3’09”.
Brindisi difende forte e costringe Cremona a forzare le conclusioni, conquistando rimbalzi.
Todic sbaglia la tripla, ma James corregge con una strepitosa schiacciata 12-13 a 1’57”.
James stoppa Woodside, ma Brindisi sbaglia il contropiede e ne approfitta Cremona che con Jackson segna, ma sbaglia il libero.
Allunga Cremona con una tripla di Jackson 17-13 a 40” dalla fine del quarto, entrano Formenti per Lewis e Zerini per Todic.
Dyson segna due liberi e va in panchina per Bulleri.
Trova più continuità Brindisi in attacco costringendo la difesa cremonese a spendere molti falli per tenere nell’uno contro uno.
Termina il primo periodo Cremona 17 Brindisi 16.
Zerini contiene molto bene Kelly costringendolo all’errore al tiro, Bulleri concretizza un pick ad roll con lo stesso “Zero”.
Zerini protagonista da una nuova stoppata e lo stesso Bulleri realizza dalla media, 17 Cremona, Brindisi 21. Pancotto è costretto a chiamare sospensione.
Woodiside accorcia da due.
Le due squadre girano bene la palla in attacco ma hanno percentuali deficitarie al tiro, fa molto peggio tuttavia Cremona.
Bulleri segna ancora e porta a + 4 Brindisi, 19-23 a 5’42” dall’intervallo lungo.
Entrano nuovamente Snaer e Lewis per Brindisi.
Spralja accorcia da sotto. Bucchi chiama sospensione, 21 -23 Brindisi a 4’45” dalla fine del secondo periodo.
Woodside sfonda su Snaer e Lewis in penetrazione realizza.
Brindisi allunga con Lewis da tre Cremona 21 Brindisi 30 e Todic che prende un rimbalzo e schiaccia a canestro. Pancotto chiama time out, a 3’15”.
Dyson torna in campo per Bulleri.
Brindisi difende molto bene e chiude tutte le linee di passaggio conquistando possessi importanti.
Zavackas sbaglia da tre e Cremona rimane in attacco con Todic che commette il suo secondo fallo su Spralja, sostituito da Zerini.
James svetta a rimbalzo in difesa su tiro sbagliato di Woodside, apre per Dyson che va in transizione e subisce fallo da Jackson realizzando un solo libero, 21 Cremona, 31 Brindisi a 1’46” dal termine.
James conquista un altro rimbalzo in difesa ma Brindisi non concretizza l’attacco successivo in canestro.
Zavackas va in lunetta su fallo di Zerini ma realizza solo un libero, 22-31 per Brindisi.
Termina il quarto con due errori al tiro ciascuno da parte delle due squadre.
All’intervallo lungo Brindisi é meritatamente avanti nel punteggio, Vanoli Cremona 22, Enel Brindisi 31.
In apertura del terzo periodo non si segna per due minuti buoni con le difese che la fanno da padrone, rompe l’incantesimo Cremona con Woodside dalla lunetta.
L’Enel spreca diversi possessi e Cremona torna in partita 26 -31 con un altro canestro di Woodside.
Brindisi cala un po’ di concentrazione non trovando la via del canestro per quasi 4 minuti andando anzitempo in bonus e Jackson porta a meno tre Cremona 28-31 a 6’46”.
Bucchi cambia Chiotti, James e Campbell con Todic, Zerini e Snaer.
Ci pensa Lewis in penetrazione a togliere le castagne dal fuoco Cremona 29, Brindisi 33.
Ma Rich segna dalla media ritornando ad un solo possesso di ritardo.
Bucchi cambia Dyson con Bulleri, Cremona non ne approfitta con Jackson dalla lunetta segnando solo un libero, 32 Cremona 33 Brindisi a 4’50”.
Brindisi non trova il canestro con Todic e Cremona trova il canestro con Zavackas, poi ci pensano Bulleri da due e Todic da tre 34 – 38 per Brindisi, che allunga ancora con Lewis grazie agli errori di Kelly da sotto misura.
Bulleri intanto piazza la tripla del 34 -43 per Brindisi a 3’00”, un inferocito Pancotto chiama sospensione.
Brindisi difende molto forte e Cremona fa fatica a trovare la via del canestro pur con una buona circolazione, non trova tiri facili.
Allunga Brindisi, ma c’e’ l’infortunio del migliore in campo fino a questo momento il capitano Bulleri che esce per una distorsione alla caviglia con 12 punti realizzati e il 100% dal campo ma soprattutto dei canestri importanti nei momenti topici, Cremona 34, Brindisi 46 a 1’00”.
Rich accorcia da sotto 36 Cremona, 46 Brindisi che sbaglia con Snaer.
Termina il terzo quarto Vanoli Cremona 36, Enel Brindisi 46.
In apertura del quarto tempo Spralja commette fallo in attacco, ne approfitta Brindisi con Todic che realizza da sotto 36 Cremona, 48 Brindisi.
Ndoja risponde con canestro da sotto più fallo di Formenti un gioco da tre punti.
Dyson s’incunea e realizza da sotto di sinistro, 39 Cremona, 50 Brindisi a 8’49” dalla fine.
Brindisi difende forte e ruba una pallone che Dyson non converte in due punti per un niente.
Bucchi chiama sospensione, a 8’15” dal termine sul punteggio di 40 Cremona 50 per Brindisi.
Snaer ruba la palla imposta la transizione e poi segna la tripla dall’angolo, Zerini mette a referto una altra stoppatona su Spralja e Todic schiaccia, Brindisi vola, Cremona 39, Brindisi 55 a 7’05”.
Spralja realizza un gioco da tre e accorcia per i padroni di casa.
Pancotto ordina la zone-press.
Snaer buca per la seconda volta con una tripla la zona di Cremona, Rich risponde da tre, 45 Cremona, 58 Brindisi a 6’12” dalla fine della gara.
Cremona forza in attacco e Brindisi non ne approfitta, ma non trova la terza tripla consecutiva con Snaer.
Zerini domina in area su gli errori dei padroni casa e conquista un altro rimbalzo.
Pancotto chiama un time out a 4’45” dalla fine.
Ndoja mette la tripla e porta a meno dieci Cremona.
Lewis sfonda su Ndoja, Bucchi mette Campbell per Snaer.
Ma spreca Cremona con Rich che butta la palla alle ortiche.
Campbell inventa una penetrazione delle sue realizzando, prendendo un fallo ma non concretizza il gioco da tre punti, 48 Cremona, 60 Brindisi a 3’07”.
Cremona segna con Woodside, sbaglia Brindisi e Pancotto chiama sospensione, sul 50 Cremona 60 Brindisi, a 1’45”.
Dyson realizza in penetrazione, Rich va in lunetta su fallo di Campbell, ma sbaglia i liberi.
James sbaglia da tre e Snaer segna con un bel rimbalzo in attacco, Cremona 50 Brindisi 64 a 1’13”.
Cremona sbaglia ancora con Jackson e Brindisi gestisce il possesso a 40”.
Dyson subisce un fallo non fischiato in penetrazione, Woodside sbaglia da tre e Brindisi torna in possesso e i brindisini presenti festeggiano sulle tribune del Pala Radi, con striscioni e cori di festa inneggianti: “ salutate la capolista”.
Termina l’incontro vince meritatamente L’Enel Brindisi sulla Vanoli Cremona per 64 -53, violando il Pala Radi che era sempre stato un tabù negli anni passati, consolidando il primato in classifica, sia pure in coabitazione con l’Ea7 Olimpia Milano.
Migliori in campo Bulleri, uscito anzitempo per infortunio alla caviglia e un monumentale Zerini in difesa che ha annullato Spralja, peggiore in campo Kelly apparso sempre abulico e fuori dal gioco.
Vanoli Cremona 53 – Enel Brindisi 64
Cremona: Zavackas 4, Marchetti, Woodside 5, Jackson 17, Ariazzi, Spralja 7, Johnson, Bodini, Canova, Kelly, Rich 11, Ndoja 9. All. Pancotto
Brindisi: James 4, Todic 9, Bulleri 12, Formenti, Dyson 14, Lewis 12, Chiotti, Jurtom, Zerini, Snaer 10, Leggio, Campbell 3. All. Bucchi
Arbitri: Begnis, Chiari, Terreni
Parziali: 17 – 16; 22 – 31; 36 – 46, 53 – 64
Da Venerdi tutti gli occhi puntati sul Forum di Milano Assago, per una tre giorni intensa di basket che assegnerà la coppa Italia di basket 2014 dal 7 al 9 di Febbraio.
Stefano Albanese