Brindisi, 2 marzo 2014 – Partita mai stata in discussione se non in un piccolo frangente nel terzo periodo quando Varese prova ad avvicinarsi sul –8, Brindisi sfodera una prestazione eccellente dopo il passo falso di sabato scorso in quel di Reggio Emilia e consolida la seconda posizione in classifica.
Prima parte del primo periodo equilibrato con Varese avanti soprattutto grazie alle triple messe a segno da Clark, Ere e Polonara, ma Brindisi prende subito le misure anche ai tiratori da tre lombardi e inizia ad attaccare il ferro con gli efficaci uno contro uno di Dyson, James e Zerini che consentono ai padroni di casa di trovarsi in avanti nella seconda parte di tempo e chiuderlo sul 27 -19.
Nel secondo quarto Varese è meno precisa dall’arco dei 6,75 m e perde più palloni, Brindisi con Campbell, Jackson e Todic trova canestri ora in contropiede o in transizione, sintomatico un assist di Jackson con canestro di Todic che porta la compagine bianco azzurra sul + 14, 36- 22 a 6’26” dall’intervallo lungo, buona la prova del nuovo play guardia che ha dato minuti di respiro a Dyson e portato maggiore equilibrio nelle rotazioni.
Varese torna a – 10, 36-26 a 4’33” e Bucchi chiama sospensione per riportare un po’ di ordine, ma soprattutto rompere l’inezia favorevole per gli ospiti.
Brindisi continua trovare con facilità il contropiede e vola sul + 13, 41-28 a 2’29”.
La Cimberio non trova più la via del canestro grazie ad una difesa attenta dei padroni di casa che non concede nulla, e Bizzosi chiama time out a 1’42” sul 41 -28 per i padroni di casa.
Con una tripla Lewis chiude il secondo periodo portando il punteggio sul 48-30 per L’Enel Brindisi sulla Cimberio all’intervallo lungo.
La differenza di punteggio è tutta nelle percentuali al tiro che per la Cimberio Varese calano al 37% dopo il buon primo quarto e per Brindisi rimangono sostanzialmente stabili sul 46%.
La Cimberio nel terzo periodo prova a rientrare con un Clark decisamente ispirato al tiro l’unico degli ospiti all’altezza della situazione portando il punteggio sul 54 -43 a 5’47”, Per i Brindisi ci sono i canestri in penetrazione di James e Dyson, e Lewis dalla distanza, Varese chiama time out.
Brindisi sbaglia qualcosa di troppo in attacco avendo in qualche possesso un po’ fretta di chiudere il match e Varese ne approfitta per portarsi a – 11, Zerini commette il suo quarto fallo e anche Johnson dall’altra parte.
Brindisi continua segnare e si porta sul + 15, 66 -51 a 2’00”, con i canestri di Dyson e James in transizione primaria.
L’Enel Brindisi vola sul 70 -52 chiudendo il terzo periodo, con i soliti Dyson e James che sono decisamente inarrestabili per la difesa lombarda.
Nel quarto periodo L’Enel Brindisi prende decisamente il largo trovando con discreta facilità la via del canestro con i canestri di James vera spina nel fianco della difesa varesina, i tiri da fuori di Campell e Lewis e del neo acquisto Jackson che dimostra di avere una buona mano al tiro fissando il risultato sull’81-59 a 6’48” dalla fine.
C’e’ una sola squadra in campo L’Enel Brindisi, la Cimberio Varese è solo Clark che trova il canestro di tanto in tanto.
Brindisi gioca sul velluto e consolida il suo vantaggio 87-64 a 3’54” dalla dine dell’incontro, con i canestri in penetrazione di James, Campbell e di un Chiotti decisamente più brillante questa sera, solo Clark riesce a realizzare dall’arco dei 6,75 m, rendendo il distacco meno abissale.
Termina l’incontro sul 96-70 con le realizzazioni finali di Todic e Chiotti da sotto e di uno strepitoso James M.v.p dell’incontro con 27 punti messi a referto con 56% di realizzazione dal campo, 11 rimbalzi conquistati, quindi doppia doppia per lui 4 palle recuperate, 3 stoppate date e una subita e ben 39 di valutazione finale.
Il Pala Pentassuglia in delirio già a 5 minuti dalla fine inscena un ola interminabile, coach Piero Bucchi, trova a due minuti dalla fine di far tributare una ovazione a James e Todic, facendo esordire i giovani Leggio e Morciano del vivaio brindisino .
Sala stampa:
Enel Brindisi – Cimberio Varese 96-70
Brindisi: James 27, Todic 8, Morciano, Formenti, Dyson 18, Lewis 17, Chiotti 2, Zerini 7, Snaer 2, Leggio, Campbell 9, Jackson 6. All. Bucchi
Varese: Scekic 1, Sakota 8, Rush 2, Clark 24, Banks 10, De Nicolao 5, Battistini, Johnson, Balanzoni, Mei, Ere 15, Polonara 5. All. Bizzozi
Arbitri: Lanzarini, Seghetti, Quarta.
Parziali: 27-19; 48-30 (21-11); 70-54 (22-22); 96-70 (26-18).
Stefano Albanese