Iniziata ufficialmente il primo ottobre con i preliminari, l’Eurolega 2013-14 sta entrando sempre più nel vivo. Il formato della competizione (dopo il preliminare, e prima di giungere all’atto conclusivo della Final Four), prevede tre fasi: la regular season (con 24 squadre); la Top 16; i quarti (al meglio delle cinque partite).
Delle tre italiane ai nastri di partenza, soltanto l’Armani Milano è rimasta in corsa. La Cimberio Varese non ha visto l’alba, facendosi eliminare nei preliminari dai tedeschi dell’Oldenburg. La Mens Sana, privata dalle vicissitudini societarie dei migliori elementi, si è arenata nella prima tornata a gironi (finendo quinta nel gruppo C).
Com’era prevedibile, quindi, solo le Scarpette Rosse continuano nel sogno di approdare all’atto finale. La formazione di Luca Banchi, superata non senza difficoltà la prima fase (seconda nel gruppo B), è salita di tono nella Top 16. L’acquisto di Daniel Hackett (arrivato a fine dicembre da Siena), unito a quelli di Lawal, Moss e Samuels, fa sì che l’Olimpia sia in corsa per un posto nei quarti di finale. Il 28 febbraio, l’affermazione sui greci del Panathinaikos (al Forum di Assago) ha permesso all’Armani di piazzarsi al secondo posto in solitaria nel Gruppo E (con uno score di 5 vinte – 3 perse). Sugli scudi Bruno Cerella, autore delle giocate decisive sia in fase difensiva che offensiva. Mancano ancora sei giornate alla conclusione della fase a gironi. Gentile e compagni dovranno cercare di finire tra le prime quattro (ovviamente piazzarsi meglio sarebbe utile per evitare le migliori dell’altro raggruppamento) per ottenere il pass playoff.
Le gare in programma tra giovedì e venerdì vedranno Milano impegnata sul difficilissimo parquet dei Campioni d’Europa dell’Olympiakos. La squadra del Pireo, vincitrice delle ultime due edizioni dell’Eurolega, in casa ha perso una sola partita, contro il fortissimo Barcellona. Sarà una delle partite decisive: gli ellenici vantano uno score di 4v-4p e trionfare contro Spanoulis e compagni significherebbe mettere una serie ipoteca sul passaggio del turno. Prima della kermesse al Forum di Assago, ci sarebbe da superare l’ultimo step.
Fare previsioni sulla Final Four, programmate dal 16 al 18 maggio, è allo stadio attuale piuttosto complicato. Ed è soprattutto difficile dire quali saranno le quattro squadre che arriveranno alla stretta finale. Se i biancorossi continuassero a proporre la pallacanestro ammirata nell’ultimo mese, non possiamo che pensare ad un loro passaggio al playoff. Poi lì, in una serie al meglio delle 5 partite, Banchi dovrà chiedere ai suoi di tirare fuori il meglio per regalare ai tifosi il sogno di giocarsi l’Eurolega sul parquet di casa.