Brindisi, 9 marzo 2014 – Partita brutta tecnicamente ma intensa dal punto di vista agonistico, ha vinto chi ha sbagliato meno, è stato più cinico e più lucido in attacco ed a rimbalzo, ovvero Brindisi, che è rientrata prepotentemente in partita con un parziale nel quarto periodo di 24-6,dopo che aveva chiuso la terza frazione di gioco sul –7 ,40-47.
Mattatore della gara ed MVP è stato ancora una volta Dyson che ha realizzato ben 24 punti con il 62% dal campo 10 falli subiti 6 rimbalzi conquistati e ben 33 di valutazione, ben coaudivato da Lewis con 12 punti, Zerini 7 punti e ben 10 rimbalzi e tanta difesa come sempre e James presente quando contava in attacco ed a rimbalzo, buona anche la gara di Campbell autore di 11 punti, in ombra Todic per i noti problemi alla schiena.
Brindisi parte forte con i canestri di Dyson ben 7 punti consecutivi, quelli di James e Zerini , 12-7 a 6’17”, Molin chiama time out.
Punteggio decisamente basso con Caserta che fatica in attacco e subisce i padroni di casa in attacco che hanno maggiore fluidità nell’andare a canestro, 15-6 a 4’01” , Brindisi è in bonus e allunga ancora sul 19-11 a 2’01”.
21-13 con i due coaches che ruotano buona parte degli uomini che hanno a disposizione tranne gli under, termina il primo periodo 21-13 per L’Enel Brindisi sulla Pasta Reggia Caserta.
Il secondo periodo permette a Brindisi di allungare ancora con Lewis portandosi sul 25-17, anche se ha qualcosa da registrare in difesa a metà tempo, concedendo a Caserta in qualche frangente secondi e terzi tiri con Easley e Brooks portandosi a -5 25-20 a 6’30”, Bucchi chiama time out.
Brooks inizia a segnare con continuità e la Pasta Reggia si porta a -3 27-24 a 4’22”.
Easley porta a –2 i campani e Bucchi visibilmente contrariato avendo visto abbastanza chiama time out sul 27-26 per L’Enel Brindisi a 3’51” dal termine del secondo periodo.
Al rientro in campo Snaer mette la tripla 30-26, Easley segna da sotto 30-28 e Molin chiama time out a 1’57” dall’intervallo lungo.
Al rientro in campo Campbell sulla sirena segna da due si chiude la seconda frazione sul 32-28 per L’Enel Brindisi sulla Pasta Reggia Caserta.
Quasi subito ad inizio terzo periodo Mordente commette il suo terzo fallo, lo segue anche Zerini macchiandosi della sua terza penalità, Brooks pareggia per i campani a 7’ dalla fine del terzo quarto, Roberts porta avanti i casertani con una tripla 32- 35, risponde James da sotto, i campani allungano con Brooks che mette a segno da sotto il + 3, Bucchi chiama time out a 5’03” dalla fine del terzo periodo.
Al rientro in campo Brooks continua a colpire questa volta da tre e porta i casertani sul + 6, continuando la sua striscia realizzativa da sotto fissando il punteggio sul 34 -42 a 3’27” dalla fine della terza frazione, James commette fallo in attacco , Bucchi spende un’altra sospensione a 3’22” per evitare che Caserta prenda il largo e riordinare le idee dei suoi atleti, al rientro James segna da tre 37 -42 , Brindisi mette piu’ energia in difesa ma in attacco non concretizza, quando manca 1’36 è Molin che chiama sospensione sul 37-42 per i campani.
Scott segna da tre 37-45 a 49”, Dyson accorcia da tre e Vitali da due il terzo periodo si chiude sul 40 -47 per la Pasta Reggia Caserta.
Nel quarto periodo Brindisi si sveglia dal torpore mettendo maggiormente gli attributi in campo diventando più cinica ed aggressiva, rifilando ben 24 punti agli avversari in solo quarto, Caserta perde il bandolo della matassa davanti a tanta energia e si scioglie come neve al sole, realizzando solo 6 punti nell’ultimo periodo.
Ad inizio tempo, tuttavia Zerini commette il suo quarto fallo e mette in allarme Bucchi non avendo Todic al meglio, ma in realtà è un segnale positivo in quanto inizia la sinfonia realizzativa in attacco per gli uomini di Bucchi che vanno a canestro a raffica prima con Dyson da sotto poi con James da tre portano in pochissimo l’Enel Brindisi sul – 1.
Lewis da sotto realizza e subisce il fallo da Scott portando Brindisi in avanti.
Caserta chiama time out ma al rientro in campo si capisce che le sorti dell’incontro sono completamente girate a favore dei padroni di casa che con Dyson mettono la tripla del 53-48, ripetendosi con Campbell che fissa il punteggio sul 56-48 a 4’41”.
Dyson porta il vantaggio di Brindisi sul + 10 a 2’23”.
Brooks commette fallo su Zerini in attacco a rimbalzo chiudendo di fatto la partita, e le velleità di vittoria degli ospiti.
Brindisi vola ancora a canestro con Campbell si va sul 62 -48 per i bianco azzurri che iniziano ad amministrare il vantaggio, Molin chiama time out a 1’48” dalla fine.
Tornati in campo si registrano i canestri di Vitali e Brooks da due e quello della ciliegina sulla torta di Campbell sempre da due, che mette fine all’incontro che termina 64-53.
Il Pubblico presente al pala Pentassuglia, che ha sempre sostenuto la squadra anche nei momenti difficili della gara e nella rimonta in quel parziale devastante del quarto periodo, esulta per la vittoria e il consolidamento del secondo in classifica.
Enel Brindisi 64 – Pasta Reggia Caserta 53
Brindisi: James 5, Todic, Savoia, Formenti, Dyson 24, Lewis 12, Chiotti, Zerini 7, Snaer 5, Leggio, Campbell 11, Jackson. All. Bucchi
Caserta: Mordente, Marzaioli, Vitali 8, Tommasini 3, Michelori 9, Brooks 13, Roberts 9, Moore 4, Scott 3, Easley 4. Allenatore: Molin
Arbitri: Chiari, Bettini, Filippini.
Parziali: 21-13; 32-28 (11-15); 40-47 (8-19); 64-53 (24-6)
Sala Stampa :