La Pro A francese si conferma torneo molto equilibrato, caratterizzato in questo momento da bagarre in tutti gli ambiti: leadership della classifica, definizione della griglia playoff e lotta per evitare la retrocessione in Pro B.
La copertina della 22esima giornata è per le ultime della classe Antibes e Le Havre che guadagnano due W fondamentali contro Dijon e Orleans, squadre in piena corsa playoff.
Antibes si aggiudica la partita con Dijon per 71-67, grazie ad una buona prova collettiva, con 4 uomini in doppia cifra (Blue, De Jong, Solomon e Winston) ma soprattutto grazie ad una prestazione molto positiva al T2 e al T3, che ha portato a una maggiore produttività offensiva nonostante le difficoltà a rimbalzo (+9 rimbalzi per Dijon).
Le Havre vince contro Orleans per 76-65: partita condotta dal 1’ al 40’ dagli uomini di coach Bartecheky, che regalano al proprio pubblico una prova solida, basata su una difesa arcigna che ha lasciato a Orleans un terzo quarto da 8 punti e sulla polarizzazione dei giochi d’attacco sui giocatori USA Hatcher (19 punti e 25 di valutazione), Andreson (15 punti) e Minnerath (21 punti con T2% al 60%).
Come detto Cholet ha agevolmente la meglio su un remissivo Roanne per 100-74: partita mai in discussione, con la squadra di coach Buffard che sovrasta gli avversari in tutti i settori del gioco. Da segnalare la prova di Cox (26 punti, 28 di valutazione) e Wilson (20 punti, 25 di valutazione).
Il Nancy ha la meglio sul Pau per 77-65: partita condotta saldamente dalla squadra di coach Weisz, che ha dominato gli avversari a rimbalzo (41-22) soprattutto offensivo (17) con conseguente numero di possessi molto superiore a quello degli avversari (80 FGA rispetto a 67).
Il Lyon vince la sfida con Nanterre per 74-71 d.t.s.: partita avvincente, dura, giocata su ritmi vertiginosi (89 FGA per Lyon e 101 FGA per Nanterre). Lyon costruisce la propria vittoria sul gioco interno e sull’attacco del ferro (32 TL) mentre i campioni di Francia, al solito, basano la propria gara sul T3 (30% del proprio attacco) tirando però con percentuali basse, dovute principalmente alla stanchezza, dal momento che tra competizioni francesi e europee la JSF è da inizio stagione che gioca due partite alla settimana. Ad oggi, però, la squadra è fuori dai playoff.
Dunkerque vince contro la ex capolista Le Mans per 77-63 con un’ottima prova corale che conferma che la posizione di classifica attuale non rappresenta il valore corretto della squadra. La chiave dell’incontro sta nella migliore gestione dei possessi da parte del BCM: maggior numero di tiri nonostante equilibrio a rimbalzo.
Concludono il programma Limoges-Strasbourg e Paris-Chalon.
Risultati: Nancy-Pau 77-65; Lyon-Nanterre 74-71; Cholet-Roanne 100-74; Le Havre-Orleans 76-65; Dunkerque-Le Mans 77-63; Antibes-Dijon 71-67
Classifica: Limoges (14-7); Le Mans, Dijon (14-8); Strasbourg (13-8); Orleans, Nancy, Lyon (13-9); Paris, Chalon (12-9); Nanterre (12-10); Pau (11-11); Dunkerque, Cholet (9-13); Roanne, Antibes, Le Havre (5-17)
Giorgio Rovacchi