La 24esima giornata della Pro A si è aperta con l’anticipo tra Paris Levallois e Antibes; la squadra della capitale, oggetto recentemente di molte attenzioni per la possibile acquisizione da parte degli stessi proprietari del Paris Saint Germain con conseguente incremento degli investimenti economici, ha avuto la meglio sul fanalino di coda Antibes per 82-76. Partita vinta con molta fatica dalla squadra di coach Beaugnot, in cui ha brillato Elton Brown (19 punti, con T2% al 90%); da segnalare la pessima serata al TL da parte di Antibes: 10 errori dalla linea del tiro libero che pesano come macigni sul risultato finale.
Limoges e Le Mans, che occupavano rispettivamente primo e secondo posto in classifica, si sono affrontate in un match intenso terminato con la vittoria esterna di Le Mans per 82-90. La squadra di JD Jackson ha condotto l’incontro sin dai primi minuti, imponendo il proprio piano partita: ritmo alto, elevato numero di possessi (FGA: Limoges 75, Le Mans 92) e presenza forte a rimbalzo specialmente offensivo. La gara di andata finita con +26 per Limoges, può essere considerata solo un ricordo per Le Mans.
Scontro ad altissima tensione tra i fanalini di coda Le Havre e Roanne, terminato con la vittoria di Le Havre per 80-74. Partita brutta, in cui ha vinto chi ha tirato meglio sia al T2 che al T3; da segnalare la buona prova di Brown (Le Havre, 16 punti con 22 valutazione) e quella sontuosa ma poco utile ai fini del risultato di Reid (Roanne, 19 punti in 24 minuti con T2 al 87.5%).
Nancy sconfigge Dijon per 70-59. Grazie a questa vittoria, frutto di un’ottima prestazione al tiro e allo strapotere a rimbalzo con 12 rimbalzi per Falker e 10 per Pietrus uniti ai 20 punti di Hannah, la squadra di coach Weisz pareggia il record W-L di Dijon, ribaltando anche il doppio confronto.
Orleans si impone su Nanterre per 67-63. Gara equilibrata, grandi difese in azione. Entrambe le squadre hanno giocato a chiudere la propria area, invitando gli avversari a ricorrere spesso al T3. A far la differenza la maggior freddezza di Orleans dalla linea del tiro libero: per Nanterre con TL% solo al 57%, arriva la sconfitta numero 12. Record W-L al 50% e playoff sempre più lontani.
Cholet asfaltato in casa da Chalon per 85-104. Ennesima prova incolore di Cholet, che subisce nel solo primo quarto 35 punti. Prova sontuosa al tiro di Chalon con T2 al 59% e T3 al 65% che la dice lunga sulla difesa di Cholet. A 6 giornate dal termine la squadra di coach Buffard deve iniziare a guardarsi dalle 3 squadre in coda.
Concludono il programma Lyon-Dunkerque e Pau-Strasbourg.
Risultati: Paris-Antibes 82-76; Cholet-Chalon 85-104; Le Havre-Roanne 80-74; Nancy-Dijon 70-59; Limoges-Le Mans 82-90; Orleans-Nanterre 67-63.
Classifica: Limoges (16-8); Paris, Nancy, Dijon, Le Mans (15-9); Strasbourg (14-9); Orleans, Chalon (14-10); Lyon (13-10); Pau (12-11); Nanterre (12-12); Dunkerque (10-13); Cholet (9-15); Le Havre (6-18); Antibes, Roanne (5-19).
Giorgio Rovacchi