Mosca, 18 aprile 2014 – Il Cska non si ferma, dopo la vittoria all’overtime 77-74 ha la meglio anche quest’oggi in un incontro sofferto ma dal grandissimo contenuto tecnico. Le due squadre si sono date battaglia in ogni singolo scontro di gioco e ha avuto la meglio i russi, i quali hanno ancora una gara da vincere per passare il turno ed approdare così in semifinale. Questa vittoria per (…….) sempre condotta in testa dalla formazione in rosso vestita, ben orchestrata da Ettore Messina.
Ad inizio match il Pana è stato trascinato dall’accoppiata Ukic-Maciulis, mentre per i russi (e come dimostra il referto a fine partita) c’e stato un equilibrio da parte di tutti i giocatori schierati da Messina. Alla fine del quarto il Cska è solamente avanti di 2 punti.
Al rientro dopo la pausa breve, subito un break targato Vitaly Fridzon di 5 punti allunga il match portando Cska avanti di 7 lunghezze. Il break continua e arriva a toccare anche il 14-0 prima del canestro liberatorio da due di Ramel Curry (sottotono quest’oggi). Quattro cambi consecutivi per il Cska in vecchio stile ridisegnano l’assetto tattico in vista degli ultimi due minuti di gioco del secondo quarto, con solo il canestro di Krstic a far avanzare il punteggio. Si chiude la prima frazione di gioco con il punteggio di 39-25. Per i padroni di casa da segnalare le prestazioni di Krhyapa (già a quota 6 rimbalzi, due punti e due assist), mentre delude Jeremy Pargo, mentre per il Panathinaikos dei 25 punti segnati, 11 appartengono a Roko Ukic con soli 6 punti segnati nel secondo quarto.
La ripresa del match si apre con la schiacciata di Stephane Lasme che inchioda il quarto punto personale, poi passano 4 minuti senza assistere ad un canestro, che arriva per opera di Fridzon, sesto uomo d’eccellenza per Coach Ettore Messina. Si sblocca Mavrokefalidis che, dopo un rimbalzo offensivo riesce a concludere con un semplice lay-up. Quando manca 1 minuto e mezzo al termine del quarto e il punteggio recita 50-34, il Pana si sente l’acqua alla gola e cerca in tutti i modi di accorciare le distanze per non dover mollare prima del previsto il match. Una tripla di Bramos (i primi tre punti del match) e due tiri liberi di Wright chiudono il terzo quarto con il punteggio di 50.
All’inizio dell’ultimo quarto di gioco, il Pana cerca di portarsi sotto la doppia cifra di scarto, ma la tripla di Sonny Weems accostata con il seguente lay-up di Jackson allungano ancora le distanze quando mancano 8 minuti al termine. In una frazione costellata di falli, la seconda tripla a -5 minuti dalla fine del solito Weems per il 60-43 per i padroni di casa ha il sapore di una chiusura anticipata di match, infatti negli ultimi 5 minuti di gioco, con il Panathinaikos già sotto doccia, il Cska dilaga e segna 17 punti a 8 per il definitivo 77-51 che vede il Cska ad un passo dal passaggio del turno, mentre spinge ancora più nel baratro i greci.
CSKA MOSCA – PANATHINAIKOS ATENE 77-51
MVP: SONNY WEEMS. Oltre ai 23 punti per lui, anche 4 rimbalzi e 2 assist per un giocatore che in Europa è dominante. Difensivamente perfetto su Bramos e incisivo in attacco con 21 di valutazione. Ettore Messina con lui non deve aver paura.
WVP: DIMITRIS DIAMANTIDIS. Da lui ci si aspetta sempre una Signora partita, ma quest’oggi ha toppato. 0 punti con un 0/5 totale dal campo in 23 minuti di gioco per lui; oggi il Pana aveva bisogno di lui per riaprire la gara, speriamo solo che si riprenda la prossima.
Gara 3 in programma ad Atene il giorno 21 Aprile.
Giulio