Nell’ambito delle celebrazioni di “Brindisi città europea dello sport” si è tenuto ieri sera presso il palazetto Elio Pentassuglia di Brindisi l’incontro amichevole tra le nazionali sperimentali di Italia e Francia.
La Nazionale azzurra con la guida tecnica in panchina di coach Attilio Caja ha visto a disposizione il seguente roster di atleti convocati :
Italia Sperimentale
5 Ryan Arcidiacono (1994, 191, G, Villanova University – NCAA USA)
6 Matteo Chillo (1993, 203, A/C, Angelico Biella)
7 Fabio Mian (1992, 196, G, Fortitudo Agrigento)
8 Filippo Baldi Rossi (1991, 207, AC, Aquila Basket Trento)
10 Giulio Gazzotti (1991, 202, A, Granarolo Virtus Bologna)
11 Roberto Rullo (1990, 192, G, Acqua Vitasnella Cantù)
12 Daniele Sandri (1990, 197, G/A, PMS Manital Torino)
13 Abass Awudu Abass (1993, 198, A, Acqua Vitasnella Cantù)
14 Andrea Casella (1990, 196, A, GZC Veroli)
15 Lorenzo Saccaggi (1992, 189, P, Fulgor Libertas Forlì)
20 Giovanni Pini (1992, 200, A, Grissin Bon Reggio Emilia)
22 Mattia Udom (1993, 195, G, Montepaschi Siena)
27 Stefano Tonut (1993, 192, P/G, Pallacanestro Trieste)
33 Michele Ruzzier (1993, 185, P, Pallacanestro Trieste 2004)
45 Marco Spanghero (1991, 186, P/G, Aquila Basket Trento)
La Francia con guida tecnica in panchina coach Pascal Donnadieu è scesa a Brindisi con il seguente roster a disposizione:
Francia Sperimentale
Jordan Aboudou (1991, 200, A, Es Chalon sur Saone)
Nobel Boungou Colo (1988, 202, A, Limoges)
Ousmane Camara (1989, 202, C, Gravelines Dunkerque)
Hugo Invernizzi (1993, 196, G, Le Havre)
Axel Julien (1991, 185, P, Hyeres Toulon Var)
Louis Labeyrie (1992, 209, A, Paris Levallois)
Paul Lacombe (1990, 195, P, Strasbourg)
Nicolas Lang (1990 200, G, Paris Levallois)
Adrien Moerman (1988, 200, A, Limoges)
Jean-Frédéric Morency (1989, 199, A, Elan Bearnais Pau Lacq Orthez)
Ferdinand Prenom (1991, 202, C, Dijon Bourgogne)
Fernando Raposo (1989, 206, C, Orleans)
Jonathan Rousselle (1990, 192, P, Gravelines Dunkerque)
Pape Sy (1988, 199, A, Le Mans Moderne)
Axel Toupane (1992, 197, G, Strasbourg)
Wilfried Yeguete (1991, 203, A, Florida – NCAA)
Antoine Eito (1988, 186, P, Le Mans Moderne)
Abdoulaye M’Baye (1988, 298, G, Gravelines Dunkerque)
Vincent Poirier (1993, 211, C, Paris Levallois)
Landing Sane (1990, 207, C, Paris Levallois)
Bandja Sy (1990, 204, A, Elan Bearnais Pau Lacq Orthez)
La Nazionale Sperimentale nasce nel 2012 per allargare la “Famiglia Azzurra” permettendo a giocatori giovani e con prospettive di miglioramento di poter fare esperienza con la Maglia Azzurra in Italia e soprattutto all’estero. L’obiettivo è quello di creare un linguaggio comune, in campo e fuori, che possa facilitare l’eventuale inserimento degli atleti nella Nazionale A.
In un torrido palazzetto Elio Pentassuglia, con una discreta cornice di pubblico che non ha fatto mancare il supporto continuo alla squadra Azzurra, le due nazionali giovanili si sono affrontate a viso aperto per tutto l’arco dell’incontro , con un bel gioco espresso da entrambi i quintetti , belle giocate a due e gesti tecnici di interessante spessore.
Ha prevalso la Francia su l’Italia per 77 a 66 grazie ad una maggiore fisicità sotto le plancie e più consistenza di conseguenza a rimbalzo, ma soprattutto ad una maggiore precisione al tiro soprattutto da due punti per i transalpini, 77% a fronte del 53% degli azzurri. Ottime le prove dei due canturini Abass che è risultato anche il migliore per gli azzurri con 21 punti in 27 minuti e 18 di valutazione, coadiuvato dal suo collega di club l’altro canturino Rullo, buone le prove di Tonut, Mian e Pini e in cabina di regia dell’ ”universitario americano” Arcidiacono, un po’ meno brillanti come già detto sono apparsi i lunghi, che hanno trovato maggiore fisicità sotto le plancie.
Menzione speciale per il francese Moerman che oltre ad essere stato il top scorer dell’incontro con 25 punti in 30 minuti e 25 di valutazione, ha colpito da ogni dove con precisione chirurgica.
Erano presenti nel parterre il Presidente del Enel Brindisi nonché neo Presidente di Lega basket Fernando Marino, il coach della Nazionale Italiana Simone Pianeggiani, Coach Piero Bucchi e il Sindaco di Brindisi Mimmo Consales.
Nell’intervallo Fabio Mian ha vinto la gara del tiro da tre, mentre quella delle schiacciate è andato al francese Nobel Boungo Colo.
Il tabellino :
Italia-Francia 66-77 (21-23, 12-18, 17-27, 16-9)
Italia: Arcidiacono 2, Chillo 5, Mian 5, Baldi Rossi 4, Gazzotti ne, Rullo 7, Sandri ne, Abass 21, Casella 1, Saccaggi 2, Pini 7, Tonut 8, Ruzzier, Spanghero 4. All: Caja, Ass: Lepore
Francia: Julien, M’baye 5, Lacombe 5, Rousselle 1, Prenom ne, Morency 9, Sy 2, Moerman 25, Boungou Colo 15, Invernizzi, Camara 13, Sane 2. All: Donnadieu, Ass: Denis, Foirest
Arbitri: Paglialunga, Caforio, Capozziello
Tiri da due: Ita 18/34, Fra 20/26. Tiri da tre Ita 6/15, Fra 5/9. Tiri liberi Ita 12/21, Fra 13/22. Rimbalzi Ita 26, Fra 34.
Stefano Albanese