Sono in corso a Toronto i Campionati Mondiali femminili di basket in carrozzina. Il tecnico della nazionale femminile italiana Carlo Di Giusto sta seguendo di persona in Canada l’andamento del torneo, osservando alcune delle possibili avversarie delle azzurre negli Europei dell’estate 2015. Questo è il commento del coach alla vigilia dell’atto conclusivo del torneo:
“Come da copione, le 4 squadre favorite per l’accesso alle semifinali non hanno fallito l’obiettivo, anche se in maniera diversa. Infatti, mentre la Germania ha superato agevolmente la Francia per 70 a 25 con 18 punti della Mohnen, 17 della Schuenemann e 15 della terza lunga Adermann, il Canada ha avuto la meglio sull’Australia per 63 a 47, soffrendo meno del previsto con 17 punti della McLachlan, 20 della Ouellet e 17 della Harnock, un punti 2,0 dalle braccia lunghissime che insieme alla statunitense Murray 2,5 è tra le ragazze che mi hanno impressionato maggiormente per il loro impatto legato alla loro classificazione, visto che a fare la differenza sono quasi sempre giocatrici da 3,5 in su.
Discorso diverso per l’Olanda che ha sofferto più del previsto contro le cinesi ma ha trovato, grazie ai 28 punti della Huitzing 28 punti e ai 20 della solita Beijer, il pass per la semifinale; bisogna comunque rilevare, a mio parere, che il grosso passo avanti delle cinesi è anche legato alla presenza di 2 giocatrici nel quintetto che hanno una classificazione alquanto dubbia. Anche gli Stati Uniti hanno trovato, almeno nei primi 3 quarti, un’Inghilterra motivata e tenace che le ha messe in difficoltà; le statunitensi hanno avuto la meglio solo grazie alla possibilità di mandare 4 giocatrici in doppia cifra (Miller 10, Hollermann 11, Murray 15 e la Gaeng 15, quest’ultima insieme alla canadese Oueller certamente una delle migliori 3,5 punti del torneo) ed alle pessime percentuali al tiro delle avversarie (20/62 alla fine,
con la Freeman, faro della nazionale inglese, che ha chiuso con un 4/16 – 25%).
Canada e Germania in finale – con un canestro triller della McLachlan all’ultimo secondo il Canada sbarra la strada della finale ad un Olanda, vera rivelazione del torneo, che aveva recuperato grazie a due bombe della solita Huitzing (33 punti all’attivo) dal 62 – 71 a 2 minuti dalla fine, fino al sorpasso sul 74 – 73 con un canestro della Korver a 8 secondi dal termine; ma la solita Harnock (autrice di ben 22 punti), con un assist allo scadere dava la palla per il canestro del sorpasso definitivo al pivot McLachllan (25 punti per lei) che suggellava il 74 – 75 finale.
Semifinale apparentemente più facile per le tedesche che grazie all’inarrestabile Marina Mohnen, 27 punti all’attivo, ed una difesa molto forte sulla Miller hanno sconfitto per 68 a 58 gli Stati Uniti nonostante l’ottima prova della Hollermann, che ha concluso l’incontro con 25 punti all’attivo.
Oggi alle 15,00 (le 21,00 in Italia) le due finaliste scenderanno in campo per decidere la regina di questi mondiali, mentre alle 13,00 l’Olanda cercherà di conquistare la sua prima medaglia intercontinentale. ”.
FIPIC