Si è tenuto oggi il sorteggio della prossima Turkish Airlines Euroleague a Barcellona.
Le 23 squadre qualificate per la Regular Season sono state suddivise in quattro gruppi da sei squadre, mentre si sono tenuti anche i sorteggi delle otto squadre che daranno vita all’ormai consueto Qualyfin’ Round ad Ostenda in Belgio.
La competizione conferma il format delle ultime stagioni.
Alla fine della stagione regolare, che si svolgerà dal 16 ottobre – 19 Dicembre, le prime quattro squadre di ogni gruppo daranno vita alle Top 16, mentre le restanti otto squadre si uniranno alla seconda fase di Eurocup.
Dopo la Top 16, tra il 30 dicembre e il 10 aprile, ci saranno due gruppi di otto squadre che passeranno ai playoff, che saranno quattro serie in programma tra il 14 aprile e il 28 aprile. Le squadre vincitrici di serie s’incontreranno per il titolo che quest’anno vedrà lo scenario a Barcellona al Barclaycard Palacio de los Deportes dal 14 maggio al 17.
Prima del sorteggio, il Presidente dell’ Euroleague Basketball e CEO Jordi Bertomeu ha dato inizio alla manifestazione che ha visto anche evidenziato la crescita dello share televisivo e non solo della manifestazione.
La devotion Marketing Gold Award è stato consegnato all’ALBA Berlino ed all’EA7 Emporio Armani Milano mentre Livio Proli è stato premiato come presidente dell’anno 2013-14, titolo consegnato anche Gianluigi Porelli.
I sorteggi hanno sancito invece 4 gironi.
Sassari che bagnerà il debutto nella massima competizione europea proprio quest’anno, se la vedrà nel Girone A con 3 avversarie decisamente ostiche come Real Madrid, Efes Istanbul e Zalgiris Kaunas mentre lo Nizhny di Novgorod rappresenta un incognita, idem per chi vincerà il QR di Ostenda. Se dovesse passare, come sembrerebbe da pronostico, l’Unics Kazan, ecco che gli Isolani si troverebbero nel classico girone di ferro, senza dubbio.
Milano invece, inserita nel Girone C, se la vedrà contro Barcellona, Panathinaikos, Fenerbache Istanbul, Bayern Monaco e PGE Turow Zgorzelec. Poteva andare decisamente meglio per i neo-campioni d’Italia in un girone che non lascerà molto spazio ai passi falsi.
Ad Ottobre allora, in attesa della prima palla a due.
Fabrizio Noto/FRED