A seguito della diffusione di una nota indicante i nomi di alcune società iscritte al campionato di C regionale, pervenuta anche al Comitato Fip Puglia, a mezzo email, da un indirizzo sconosciuto e senza firma, la presidenza Fip Puglia intende precisare quanto segue.
Il 24 luglio 2014 tutte le società hanno ricevuto il comunicato cui si fa riferimento nella suddetta nota. Il documento riepiloga le decisioni adottate dal Consiglio Regionale, al pari degli altri comitati territoriali, alla luce della già prevista rimodulazione dei campionati nazionali, a partire dalla stagione 2015/16 fino al termine dell’anno sportivo 2016/17.
Il tema del riassetto dei tornei é stato oggetto di due incontri con le società pugliesi nella sede del Comitato Fip Puglia: uno in gennaio con il rappresentante del Settore Agonistico, l’altro appositamente convocato alla fine di giugno. A quest’ultima riunione, a più riprese pubblicizzata attraverso i canali istituzionali del comitato, hanno fra l’altro partecipato anche rappresentanti di alcune società indicate nella nota.
E proprio a seguito delle istanze emerse in tali incontri, ed in particolare della rappresentata necessità di contenere i mesi di svolgimento del campionato di serie C e dei costi ad esso relativi, è stata, ad esempio, adottata la decisione di fissare il termine della stagione regolare al 26 aprile, che invece sarebbe contestato dalle società indicate nella nota, causa accordi sino a maggio con alcuni giocatori.
Nel comunicato del 24 luglio si fa anche riferimento agli incentivi alle società ed é scritto chiaramente che seguirà pubblicazione di apposito prospetto. Un aspetto sfuggito a chi ha redatto la nota diffusa, sebbene il comunicato sia stato inviato a tutte le società e naturalmente ai consiglieri regionali. Proprio questi ultimi sono stati impegnati nella valutazione e individuazione degli incentivi, compreso il dirigente di una delle società elencate essendo lui stesso anche consigliere regionale.
Sarebbe stato forse più utile richiedere a Fip Puglia un incontro informativo, ulteriore rispetto a quelli già organizzati dal Comitato Regionale e di fatto sottovalutati. Sono queste, le occasioni più proficue per confrontarsi sulle decisioni che la federazione intraprende. Peccato però che a parteciparvi siano spesso meno dirigenti rispetto a quelli invitati.
Gli uffici del Comitato Fip Puglia continuano a rimanere a disposizione, ciascuno per i propri compiti ed a mezzo dei noti canali istituzionali, per ogni chiarimento reputato utile, nel rispetto, oggi più come mai, degli sforzi profusi, ad ogni livello, dai tesserati dalle società di pallacanestro, tutti impegnati, nessuno escluso, nella dignitosa difesa della propria passione sportiva.
Margaret Gonnella
Presidente Comitato FIP Puglia