Una prodezza dell’mvp della scorsa stagione Drake Danier ha determinato il poker di vittorie nella prima parte del pre-campionato della formazione reggiana.
La Grissin Bon si impone con il punteggio di 87-85 nell’insolita cornice di Castelnovo Sotto, sudando più del dovuto contro una Trento capace di mettere sul campo muscoli e tanto talento, guidata dai suoi leader Tony Mitchell e Josh Owens.
Primo quarto in salita per Reggio Emilia che fatica a trovare un punto di riferimento in attacco e subisce sotto canestro per via dello strapotere fisico di Josh Owens. Al 5′ il punteggio è di 9-9. Tante palle perse sia da una parte che dall’altra, a risentirne è il gioco che vede poche conclusioni pulite per entrambe le squadre. A due minuti dal termine Kaukenas prova a cambiare marcia e trova una bella conclusione in avvicinamento a canestro e si carica sulle spalle la regia del team biancorosso (15 a 13).
Diener dalla lunga non sbaglia un colpo e lasciato libero punisce con continuità, risponde nell’altro lato del campo Tony Mitchell con due canestri di ottima fattura. Il quarto si chiude sul punteggio di 20 a 17 per i reggiani.
Menetti striglia i suoi per i troppi errori e il secondo quarto si apre con un approccio difensivo nettamente più fisico. Cinciarini riordina le idee e trova prima Della Valle per un comodo piazzato dalla lunga distanza e poco dopo Polonara con uno spettacolare alley oop: 27 a 19 il parziale. Trento è squadra tosta, ruvida nel pitturato, trova facilmente la via del canestro grazie alla fisicità sotto i tabelloni; fatica dalla distanza ma un Mitchell scatenato porta i suoi sul 29 pari a 4’dal termine del primo tempo.
L’atletismo di Owens vale il prezzo del biglietto: l’ ala/centro usa inchioda al ferro qualsiasi pallone sorvoli sopra al canestro difeso dai reggiani. Polonara risponde alla tripla di Sanders e infiamma il pubblico presente portando Reggio Emilia sul più 5 a 1’30 dal termine (39-34).
Gli attacchi iniziano ad ingranare, Spanghero e Diener ci prendono gusto insaccando dalla distanza gli ultimi possessi del quarto. A metà gara il punteggio è di 46 a 41.
Il secondo tempo inizia con un Polonara ispiratissimo: vola in contropiede come un centometrista e chiude con una terrificante schiacciata. Poco dopo trova una tripla frontale che apre un piccolo break ma la sceneggiatura per Trento non cambia: Mitchell punisce con una facilità estrema e Owens corregge l’errore di Grant con un tap in ad altissimo coefficiente di difficoltà. La partita è in bilico e si lascia gustare: al 5′ 53-52 conduce la Grissin Bon.
Mitchell è immancabile e con una tripla porta i suoi al primo vantaggio ospite. Diener sente che la squadra ha bisogno di lui e l’ex Sassari si fa trovare pronto con 6 comodi punti dalla distanza. Inizia a farsi sentire la fatica, Trento ne approfitta, allunga con un contropiede di Flaccadori e si porta sul più 3 a due minuti dal termine del quarto (61-64).
Reggio, nel momento più difficile del match, si aggrappa ai più giovani e colpisce con i canestri di Pini e Mussini che riportano in vantaggio la Grissin Bon sul 65-64 alla fine del quarto.
Reggio fatica a dare continuità al suo gioco e viene punita dall’autentico mattatore del match Mitchell. Azione da 3 punti per l ala usa e tripla di Spanghero. Trento allunga giocando una pallacanestro fisica, difficile da digerire per i biancorossi. Cinciarini esce dal letargo e chiude un gioco da 3 punti che consente a Reggio Emilia di prendere coraggio dopo una serie di errori atipici per i ragazzi di Menetti 72 a 74 il punteggio al 5′.
Le due squadre non ci stanno a perdere, anche se si tratta di un amichevole, la voglia di vincere è tanta e con essa anche la stanchezza. Gli Errori banali in contropiede di Spanghero e Cervi testimoniano la mancanza di condizione per reggere ad alti ritmi su tutti i 40′. A due minuti dal termine due tap in di Owens e Baldi Rossi portano Trento sul più 2 a 2′ dal termine (80-82) . Polonara fa tripletta dalla linea della carità ma ancora Owens inchioda e riporta i suoi in vantaggio. A 24 sec dal termine Cinciarini fa 2/2 dall lunetta mentre Owens dall’altro lato segna solo il primo dei due liberi a disposizione 1/2 ed è 85 pari. L’ultimo possesso è per Reggio Emilia: isolamento frontale di Mandrake, azione solitaria e come a Viadana il copione è sempre lo stesso: canestro e vittoria per Reggio Emilia 87-85.
TABELLINI
Grissin Bon Reggio Emilia: Mussini 8, Polonara 21, Della Valle 5, Antonutti ne, Pechacek 2, Pini 4, Kaukenas 12, Cervi 4, Silins ne, Diener 21, Cinciarini 14.
Dolomiti Energia Trento: Mitchell 25, Sanders 5, Pascolo 4, Grant 4, Forray 2, Flaccadori 5, Owens 26, Baldi Rossi 8, Spanghero 6
Matteo Barchi