Seconda giornata di Pro A: equlibrio o distacchi larghi.
Non ci sono mezze misure nella seconda giornata di Pro A: o partite molto tirate o partite mai iniziate.
Partiamo con le partite combattute.
Dijon supera in volata Le Mans (80-79) dopo aver rincorso per tutto l’incontro (-17 all’intervallo lungo). Molto diversa l’intensità del giooc: Dijon alla fine avrà 27 possessi in più degli avversari. Monumentale la prova dell’ex Veroli Erving Walker (28 punti; foto in maglia University of Florida).
I campioni di Francia di Limoges passano sul campo di Dunkerque (78-81). Non inganni il punteggio: Limoges è stato in totale controllo per tutto il match, anche se avere un quarto da 30 punti subiti non è un segnale positivo. Tornano a giocare sui livelli cui eravamo abituati Moerman (19 punti, 6 rimbalzi con 24 di valutazione) e Boungou Colo (16 punti, 6 rimbalzi con 20 di valutazione).
Equilibrio anche tra Chalon Saone e Chalons Reims, con i padroni di casa che la spuntano per 89-84. Ritmo alto (159 possessi conclusi con T2 e T3); la squadra di casa con la tendenza a attaccare il ferro (28 TL) molto più degli avversari (solo 13 TL). Eric Dawson e Anthony Ireland mettono insieme per Chalon Saone 40 punti e 53 di valutazione.
Lyon Villeurbanne vince in controllo su Cholet (67-56), Squadre di livello diverso, una costruita per una possibile Eurolega, l’altra per fare un onesto campionato: ne esce una partita dura, indirizzata dalla difesa di Lyon nel terzo periodo, con soli 10 punti concessi a Cholet. Ottima la prova di Ahmad Nivins con una doppia doppia da 26+10.
Passiamo poi alle partite finite con distacchi importanti.
Nancy passeggia contro Bourg en Bresse (94-68). La partita dura sostanzialmente meno di un quarto dal momento che al 10′ la SLUC è già avanti di 13 punti. Per l’avversaria della Virtus Roma in Eurocup, buoni segnali da parte di tutto il roster e tutti gli 11 giocatori a referto con almeno 2 punti segnati. La Virtus è avvisata…
Lo Strasbourg di coach Collet stravince a Orleans (60-82): 51-112 di valutazione la dice lunga sull’andamento della gara.
A chiudere il programma, Lunedi sera il derby parigino tra JSF Nanterre e Paris Levallois e Martedi sera, Rouen-Pau; la gara tra Le Havre e Boulogne sur Mer si giocherà il 4/11.
Risultati: Dijon/Le Mans 80/79; Dunkerque/Limoges 78/81; ChalonSaone/ChalonsReims 89/84; Lyon/Cholet 67/56; Nancy/Bourg 94/68; Orleans/Strasbourg 60/82.
Classifica: Strasbourg, Limoges (2/0); Nanterre, Pau, Le Havre, Rouen, Paris (1/0); Dunkerque, Lyon, Cholet, Dijon, ChalonSaone (1/1); Le Mans, ChalonsReims, Boulogne,Bourg, Orleans (0/partite disputate).
Giorgio Rovacchi