L’Olimpia, priva di Samuels rimasto ad allenarsi a Milano, gioca questa sera a Lubino contro il PGE Turow l’ultima gara della regular season di Eurolega. L’Olimpia si è qualificata per le Top 16 con il quarto posto nel girone. E’ la seconda qualificazione consecutiva, la terza in quattro anni. L’ultimo turno dovrà solo identificare il girone successivo. Come quarta del Girone C, l’Olimpia affronterà prima e terza dei gironi B e D, seconda e quarta del girone A e seconda del girone C. Questa la situazione in sintesi. 2A – Efes Pilsen Istanbul anche se in caso di vittoria a Madrid con il 2-0 negli scontri diretti acciufferebbe il primo posto spingendo nel girone di Milano addirittura il Real Madrid. 4A – Zalgiris Kaunas ma le opzioni sono molteplici. Se batte Sassari è comunque qualificata (2-0 su Novgorod) da quarta qualunque risultato scaturisca nella gara Nizhny-Kazan. Se perde con Sassari si qualifica da quarta se Kazan vince a Novgorod ma è fuori se Novgorod batte l’Unics, lo raggiunge e va 2-0 negli scontri diretti. In quest’ultimo caso è quarta l’Unics Kazan. Se vincono sia Kaunas che Novgorod invece è quarto il Nizhny. 1B – CSKA Mosca matematicamente. 3B – Unicaja Malaga che è pari all’Alba Berlino ma in vantaggio negli scontri diretti. Quindi se vincono o perdono entrambe è terza Malga. Però l’Unicaja gioca con il Maccabi in trasferta mentre Berlino ospita il Cedevita Zagabria. 2C – Fenerbahce Istanbul, non matematicamente ma quasi vista la differenza punti globale con il Barcellona capolista. 1D – Olympiacos Pireo matematicamente 3D – Laboral Kutxa Vitoria a meno che non vinca a Belgrado e chiuda al secondo posto. In questo caso sarebbe terza la Stella Rossa perché Klaipeda anche vincendo con il Galatasaray e raggiunedola non la scavalcherebbe a causa degli scontri diretti.
I PRECEDENTI DI OLIMPIA-PGE TUROW
L’unico precedente risale al girone di andata. L’Olimpia ha battuto il PGE Turow 90-71. In quella partita Joe Ragland ha stabilito il suo primato personale in Eurolega di punti con 20 e Daniel Hackett di assist con 9.
PGE TUROW STORY
Espressione di Zgorzelec, città di 32.000 abitanti, il PGE Turow è una realtà nuova del basket polacco. Fondato 50 anni fa, dopo le prime stagioni, ha navigato per decenni nell’oscurità fino a tornare nel massimo campionato polacco nel 2004. Da quel momento in poi la crescita è stata continua. Turow ha giocato quattro volte l’equivalente dell’Eurocup raggiungendo una volta i quarti di finale, ma soprattutto ha giocato cinque volte la finale del campionato polacco perdendola sempre e in modo doloroso nel 2011 quando vinse gara 5 in trasferta ed ebbe l’opportunità, sprecata, di vincere il titolo in casa contro il Prokom. Nel 2014 finalmente Turow ha vinto il titolo sull’asse JP Prince, Filip Dylewicz e Damian Kulig. Gli ultimi due sono ancora al PGE che nella sua storia recente ha avuto altri giocatori di spessore come David Logan, ora a Sassari, e Thomas Kelati.
LA TUROW CONNECTION
Non ci sono ex ma nel Turow militano quattro ex del campionato italiano. Il più legato all’Olimpia è Nemanja Jaramaz che a Biella fu allenato da Massimo Cancellieri, attuale assistente di Luca Banchi. Mardy Collins ha giocato a Montegranaro la passata stagione; Filip Dylewicz ha giocato un anno ad Avellino e infine Vlad Moldoveanu ha giocato a Treviso nel 2011/12 e durante la prima parte di stagione fu compagno di squadra di Alessandro Gentile.
-PGE TUROW IN CAMPIONATO
In campionato il PGE Turow è saldamente primo con un bilancio di 11-0 Mychal Cylinski con 16.9 di media è il primo realizzatore di squadra davanti a Damian Kulig e Vlad Moldoveanu. Kulig con 5.9 è anche il miglior rimbalzista mentre Tony Taylor è il quarto giocatore della squadra in doppia cifra di media.
LA GRANDE NOTTE DI DANIEL HACKETT E NON SOLO…
I 25 punti di Daniel Hackett contro il Bayern sono solo uno in meno del suo record carriera in Eurolega che è di 26 e risale a Siena-Galatasaray del 16 ottobre 2013. Tuttavia sono record in maglia Olimpia. Contro il Bayern Monaco in questa stagione ha avuto 41 punti, 10/14 da due, 5/9 da tre, 9 assist, 11 falli subiti. L’Olimpia ha vinto entrambe le partite. Hackett, che prima di questa stagione non aveva mai avuto due gare di Eurolega da venti punti, adesso ne ha tre. Hackett è sesto con 4.83 di media nella classifica dei falli subiti ed è l’ottavo giocatore più impiegato dell’Eurolega con 30.25 minuti di utilizzo.
SAMUELS TERZO NEI RIMBALZI D’ATTACCO
Samardo Samuels è terzo assoluto in Eurolega nei rimbalzi d’attacco con 3.11. Samuels è anche decimo in classifica nei tiri liberi con il 76.4% anche se ha chiuso contro il Panathinaikos una striscia di otto gare consecutive in doppia cifra.
DAVID MOSS VERSO I 100 RECUPERI
David Moss è a quota 99 palle recuperate in carriera, quindi a meno una dalla soglia delle 100. Moss viaggia a 1.00 palle rubate di media in questa Eurolega. Ha anche una striscia aperta di 12 gare di Eurolega con almeno una tripla messa a segno.
I PRIMATI DI GENTILE: MINUTI, RIMBALZI E ASSIST
A dispetto della sconfitta, nella partita di andata contro il Barcellona Alessandro Gentile ha stabilito due primati personali in Eurolega, quello per il maggior numero di rimbalzi in una partita (7) e di assist in una partita (8). Adesso quattro dei record carriera di Gentile (punti, rimbalzi, assist e valutazione) sono stati ottenuti contro il Barcellona in due partite differenti. Contro il PGE Turow, giocando 33 minuti e 47 secondi, Gentile ha invece stabilito il suo primato personale di utilizzo in una singola partita. Con 23/26 Alessandro Gentile ha l’88.5% nei tiri liberi, terzo assoluto.
LE STOPPATE DI SHAWN JAMES
Shawn James non ha perso la vocazione per le stoppate. Nella classifica assoluta è 11° con 1.11 di media, ma in quella per minuto giocato, con 3.55 stoppate ogni 40 minuti in campo, è terzo assoluto
Ufficio Stampa Olimpia Milano