Il campionato francese non conosce sosta. Appena completato il programma della J15, già tra questa sera e domani sarà disputata la J16.
Il risultato meno atteso della J15 è la vittoria del Pau contro la capolista Limoges (79-69): partita mai iniziata e indirizzata subito dal Pau con un parziale di 24-8 già nel primo periodo. Limoges peggio degli avversari in tutte le statistiche. Prova da cancellare quanto prima.
Della sconfitta di Limoges approfittano Strasbourg e Nanterre.
Lo Strasbourg vince contro Rouen (77-68) una gara combattuta e che gli uomini di Collet indirizzano nel terzo periodo (18-4 il parziale), riprendendo la propria marcia dopo due sconfitte consecutive.
La JSF Nanterre vince da grande squadra a Bourg ne Bresse (83-99): seppur sul campo di una squadra in oggettive difficoltà tecniche e mentali, i verdi di Donnadieu giocano sul terreno degli avversari per due quarti senza mai andare in passivo pesante, nel secondo tempo, invece, spingono sull’acceleratore e, dato il diverso tasso tecnico tra le squadre, producono 57 punti contro i 38 degli avversari. Sopra le righe Mikal Riley (24 punti con 36 di valutazione).
Al quarto posto Dijon vince contro il fanalino di coda Boulogne sur Mer (81-78) una gara dal duplice andamento: primi due quarti devastanti di Dijon (+20 al riposo) poi un blackout che poteva costare caro a Erving Walker e compagni.
Segue le prime quattro il solito gruppone di squadre con record W-L al 54%, in cui spicca il ritorno prepotente dell’Asvel, che dopo la cura Ghrib e l’arrivo di JD Jackson in panchina sembra aver trovato la quadratura del proprio sistema. In questa giornata vittoria contro Le Mans (80-67) ottenuta in totale controllo (20-7 il primo quarto) grazie ad un’ottima prova collettiva in cui spicca l’ottimo David Lighty (23).
A far compagnia all’Asvel, vittorie anche per Dunkerque (75-66 contro Chalon Reims) e Nancy (64-77 a Paris, con un Pietrus – foto – da 18 + 12).
Nella seconda metà del tabellone vittorie per Cholet, che passeggia (89-67) su Orleans, e Le Havre (79-70 su Chalon Saone)
Classifica (% vittorie): 80 Strasbourg, Limoges, JSF; 67 Dijon; 54 Asvel, BCM, Nancy, Rouen, Le Mans; 47 Chalon Saone, Pau, Paris, Cholet, Le Havre; 40 Chalon Reims; 27 Orleans; 14 Boulogne sur Mer, Boug ne Bresse.
Giorgio Rovacchi