Penultima giornata di andata, con l’Olimpia impegnata nella volata per il primo posto di metà stagione. Sfida al vertice contro l’Enel Brindisi che porta a Milano una striscia di quattro vittorie consecutive che l’ha risollevata fino al terzo posto in classifica. Si gioca lunedì 5 gennaio alle 20.00 al Mediolanum Forum. L’EA7 ha vinto le ultime otto gare di campionato.
EA7-BRINDISI: I PRECEDENTI
Sono 17 i precedenti tra Olimpia Milano e Brindisi, con 14 vittorie dell’Olimpia che ha perso solo due volte, in trasferta, nella stagione 1981/82, debutto di Brindisi nel massimo torneo, per 74-72 e poi nella partita di andata dello scorso campionato 88-80. Tuttavia giova precisare che 8 dei 16 precedenti sono collegati alla Coppa Italia e uno alla Supercoppa di questa stagione in cui l’EA7 ha vinto 71-59. In campionato il record per ora è di 6-2 a favore dell’Olimpia.
EA7-BRINDISI: LA CONNECTION
Piero Bucchi, coach dell’Enel, ha allenato per quasi tre stagioni a Milano con due finali scudetto e una qualificazione alle Top 16 di Eurolega. E’ al quarto anno a Brindisi dove ha conquistato la promozione al primo tentativo. Massimo Bulleri ha giocato a Milano dal 2005 al 2010 con una sola parentesi a Bologna nel corso della stagione 2007/08. Nel 2005/06 segnò 14.0 punti a partita: fu la sua migliore stagione milanese ma in termini numerici anche in assoluto nella sua carriera. Uno degli assistenti di Bucchi, Marco Esposito, proviene proprio dalle giovanili dell’Olimpia ed è stato aggregato alla prima squadra come video analista. Infine da segnalare la presenza nell’Enel di Delroy James, fratello minore di Shawn James, e di Jacob Pullen che a Biella è stato allenato da Massimo Cancellieri, l’assistente di Luca Banchi all’Olimpia.
MILANO-BRINDISI: GLI ARBITRI
La partita Milano-Brindisi sarà diretta Dino Seghetti, Guido Di Francesco e Roberto Chiari. Seghetti ha arbitrato l’Olimpia nella trasferta di Roma, Di Francesco in quella di Reggio Emilia e Chiari nella partita interna con Cantù.
OLIMPIA, 24 DI FILA IN CASA E ALTRI PRIMATI
In casa la serie vincente dell’Olimpia in partite di regular season è ancora attiva dopo il successo su Capo d’Orlando e ha raggiunto quota 24 gare estendendosi alle ultime tre partite della stagione 2012/13 e a tutte quelle della passata stagione.
ANNO SOLARE – Nel 2014 l’Olimpia ha l’81.3% di vittorie (bilancio 39-9) davanti a Siena (61.8% con 21-13) e Trento (61.5% con 8-5). Nella graduatoria assoluta di vittorie, ovviamente Milano numero 1 con 39 davanti a Sassari (23) e Siena (21). Considerando tutte le partite ufficiali (Campionato, Coppa Italia, Supercoppa, Coppe Europee) Milano è prima con il 70.9% (56-23) davanti a Trento (61.5%) e Siena (58.1%); nella graduatoria assoluta vittorie Milano guida con 56 davanti a Sassari (33) e Reggio Emilia (30). Milano non perdeva meno di 10 partite in un anno dal 1993, chiuso con un bilancio 21-9. Il record storico assoluto dell’Olimpia è del 1963, anno senza sconfitte in campionato (bilancio 21-0). Considerando i campionati a più fasi, il record percentuale vittorie è del 1985 (91% con 31-3). Cifre Legabasket
CURIOSITA’ – Nelle otto gare della striscia vincente in campionato, il primo realizzatore di squadra è stato MarShon Brooks in sei occasioni. Nelle altre due i top scorer sono stati Linas Kleiza (Cantù) e Alessandro Gentile (Caserta).
PRECISIONE – Il 79.4% da due dell’Olimpia a Sassari è stata la miglior percentuale di realizzazione da due in una singola gara dalla stagione 2006/07 quando fece l’80.3% contro Capo d’Orlando.
BOMBER MADE IN OLIMPIA
L’Olimpia è la miglior squadra del campionato nel tiro da tre con il 39.5% con tre giocatori nei primi 12 della classifica individuale, capeggiata da Matteo Soragna di Capo d’Orlando.
Giocatore Tiri da 3 Perc. Pos.
MarShon Brooks 32/70 45.7% 5°
Linas Kleiza 24/54 44.4% 6°
Joe Ragland 18/42 42.9% 11°
TIRO DA DUE MADE IN OLIMPIA
L’Olimpia è prima assoluta anche nel tiro da due punti con il 56.5%. Tra i singoli figurano tra i primi dieci della classifica individuale Samardo Samuels e Alessandro Gentile.
Giocatore Tiri da 3 Perc. Pos.
Samardo Samuels 55/90 61.1% 7°
Alessandro Gentile 45/74 60.8% 8°
MARSHON BROOKS BY THE NUMBERS!
Nella storia dell’Olimpia il record di punti in una gara appartiene ovviamente al grande Sandro Riminucci che una volta ne fece addirittura 77 contro il Marina La Spezia. Per molti anni quello è stato il record di punti per la Serie A. Successe nella stagione 1963/64. Nane Vianello la stagione precedente ne aveva segnati 67 in una sola prova. Resta quella la quinta prestazione di sempre in Serie A. Nessun altro giocatore dell’Olimpia ha mai segnato 50 punti in una partita. Ma Petar Naumoski ne fece 48 nel 2002/03; Louis Bullock 45 nel 2001/02; Aleksandar Djordjevic ne fece 43 nel 1993/94 e 38 l’anno prima, nel
1990/91, Jay Vincent ebbe una partita da 41 punti; nel 1989/90 ci fu un 49 di Antonello Riva e un 43 di Bob McAdoo (suo record in maglia Olimpia). Nel 1988/89 Roberto Premier fece un 39. Ma dopo il 48 di Naumoski, nessun giocatore dell’Olimpia ha fatto meglio dei 37 di MarShon Brooks a Varese.
INFALLIBILE A SASSARI – MarShon Brooks a Sassari oltre a segnare 25 punti, ha fatto 7/7 nel tiro da due. Anche i 7 canestri da due sono record stagionale.
LO SHOW DI BOLOGNA – A Bologna, MarShon Brooks ha segnato 24 punti, sua terza prestazione stagionale oltre i 20 punti. Brooks ha sette delle ultime otto gare con almeno 14 punti segnati. In casa segna 13.7 punti di media, in trasferta 18.0 ma sono 22.0 nelle trasferte vinte… Dopo lo zero di Reggio Emilia, ha 19.6 punti per gara… Dopo il 6/9 di Bologna è risalito al quinto posto assoluto nella classifica del tiro da tre…
PLUS/MINUS: RAGLAND PRIMO
Cinque giocatori dell’Olimpia figurano tra i primi otto nel plus/minus, la statistica che misura il punteggio con o senza il giocatore in questione in campo. Joe Ragland figura al primo posto ed è anche ottavo negli assist con 3.9 di media a partita.
Giocatore +/- Pos.
Joe Ragland +10.9 1°
MarShon Brooks +9.2 3°
Linas Kleiza +9.1 5°
Alessandro Gentile +7.4 7°
David Moss +7.0 8°
IL MIGLIOR ATTACCO E’ BIANCOROSSO
L’Olimpia è prima nel tiro da due e prima nel tiro da tre. Questa efficacia si traduce in punti a referto tanto che figura al secondo posto anche nella classifica dei punti per gara con 85.8. L’Olimpia è seconda nei tiri liberi con l’82.5% dietro l’84.0% di Roma. Ecco il dettaglio.
Statistica Dato Pos. Note
Punti 85.8 2° Prima Sassari 88.8
Tiri da 3 39.5% 1° Seconda Sassari 37.5%
Tiri da 2 56.5% 1° Seconda Venezia 55.0%
RECORD SOCIETARIO DI ASSIST
A Sassari, l’Olimpia Milano ha stabilito il record societario (dati disponibili dalla 1987/88) negli assist in una singola gara, con 28. Il primato precedente era di 27, stabilito il 5/5/2013 in EA7 Emporio Armani-Enel Brindisi 94-89. In ambedue le gare a guidare la squadra negli assist è stato Alessandro Gentile: contro Brindisi fece il suo record personale di 10, a Sassari ha stabilito quello stagionale con 7.
SAMUELS RECORD DI PUNTI EGUAGLIATO
Con i 23 punti segnati a Sassari, Samardo Samuels ha eguagliato il suo record carriera nel campionato italiano. Lo scorso anno Samuels ne segnò 23 nell’ultima giornata di regular season a Siena. Tornò a segnare 23 punti nella semifinale di playoffs sempre contro Sassari in gara 1. In tutto Samuels ha superato quota 20 punti in singola partita sei volte. L’aveva fatto già al debutto di Cremona con 22. A Sassari ha fatto 9/10 nel tiro da due.
I RIMBALZI DI SAM – I 14 rimbalzi catturati da Samardo Samuels contro Trento sono nuovo record carriera per la regular season. Samuels è andato in doppia cifra nei rimbalzi in ambedue le gare iniziali della stagione. Contro Cantù ha catturato ancora 10 rimbalzi.
Lo scorso anno in stagione regolare gli era capitato solo una volta (contro Varese alla seconda giornata, con 11) e poi due volte nei playoffs. In tutto siamo a sei in campionato.
SAMUELS RE DELLA VALUTAZIONE
Samardo Samuels è il sesto giocatore del campionato italiano per valutazione media, 16.8. Ma per 40 minuti giocati la sua valutazione salirebbe a quota 31.5 che è nettamente la più alta della Serie A. Ecco la classifica della valutazione per 40 minuti in campo.
Pos. Giocatore Squadra M/40
1 SAMUELS MILANO 31.5
2 Mays Brindisi 27.2
2 Lawal Sassari 27.2
4 Young Caserta 27.1
5 BROOKS MILANO 26.4
GENTILE PER I NUMERI
Alessandro Gentile al momento è al top in carriera nel tiro da due e nei tiri liberi. Nella stagione 2012/13 fece il suo “best” nel tiro da due con il 51.6%, leggermente peggiorato l’anno passato (51.2%). Attualmente ha il 60.8%, ottavo posto assoluto in graduatoria. Nei tiri liberi, il suo dato migliore risale all’anno passato con il 76.3%. Ma attualmente ha l’81.5%.
GLI OVER 20 DI ALE – Alessandro Gentile ha un primato personale di 29 punti, lo scorso anno a Montegranaro. La passata stagione ebbe sei partite da 20 o più punti. Il suo primo “over 20” con Milano fu nella stagione 2012/13, giornata numero 13, a Biella, quando fece 24 punti. Con la gara contro Caserta le sue prove “over 20” in maglia Olimpia sono diventate 13.
RECORD DI CANESTRI DA DUE – Alessandro Gentile con 9 canestri da due ha stabilito il suo nuovo primato nel campionato italiano. Contro Caserta ha fatto 9/11 dall’interno dell’arco.
IN EUROLEGA – La precisione di Gentile dalla lunetta si estende in Eurolega dove ha 28/32, ovvero l’87.5%.
JAMES MIGLIOR STOPPATORE AL MINUTO
Shawn James sarebbe sesto nella classifica delle stoppate con 15 in 13 partite giocate, 1.2 di media. Ma parametrando le sue stoppate sui 40 minuti si arriva a 3.5 stoppate ogni 40 minuti in campo, dato che adesso lo colloca al primo posto della graduatoria per minuto giocato.
I NUMERI DI MELLI
Il 5/5 da tre punti di Nicolò Melli a Varese migliora il suo precedente primato di 4/4 stabilito l’8/12/2013 contro Montegranaro (101-85 il risultato a favore dell’EA7). Solo due giocatori dell’Olimpia sono riusciti a far meglio di lui con 6/6 da tre: l’attuale presidente Flavio Portaluppi (25/10/1997 Stefanel-Polti Cantù 95-88) e Sasha Djordjevic (27/9/1992 Philips-Bialetti Montecatini 109-92). Cinque giocatori hanno fatto invece 5 su 5 prima che ci riuscisse Melli: ancora Aleksandar Djordjevic, Jay Vincent, Rolando Blackman, Marco Mordente e da ultimo Antonis Fotsis. Melli ha quattro gare in doppia cifra in campionato e nelle ultime due ha segnato 22 punti complessivi.
I RIMBALZI DI NICK – Nel suo “losing effort” di Avellino, Nicolò Melli ha catturato 12 rimbalzi. In regular season ha così eguagliato il suo primato assoluto. E’ stata la quarta prova di Melli con almeno 10 rimbalzi catturati. Il suo primato personale è di 13 e risale a gara 7 dell’ultima finale scudetto.
THE MOSSMAN: LA STRISCIA DALLA LINEA
David Moss ha sbagliato i primi due tiri liberi della stagione a Cremona. Poi non ha più sbagliato e la sua striscia è arrivata a quota 15: 4/4 contro Trento, 3/3 contro Venezia, 4/4 a Reggio Emilia, 2/2 contro Cantù, a Sassari e Caserta. In totale ha l’89.5%, 17/19 per l’esattezza.
Ufficio Stampa Olimpia Milano