Archiviata la parentesi All star Game è già tempo di riprendere a parlare del basket che conta; Domenica sera alle 20:30 al Pala Bigi di Via Guasco si affronteranno Grissin Bon Reggio Emilia e Dolomiti Energia Trento. Partita dal sapore di antipasto della sfida dei quarti di finale della final eight di Coppa Italia, in programma a Desio il 20 Febbraio.
GRISSIN BON REGGIO EMILIA
C’è voluto tutto il girone d’andata per poter finalmente intravedere quella che è stato il progetto in estate della Pallacanestro Reggiana; il puzzle creato dal direttore sportivo Frosini piano piano si sta ricreando con il rientro del pezzo pregiato Kaukenas, fermo da ormai sette settimane, periodo nel quale l’esterno lituano ha dovuto affrontare un problema molto complesso all’addome. All’appello manca solo il colpo da novanta della società biancorossa, Darjus Lavrinovic. Rientrato dalla prima parte di recupero dall’intervento all’ernia, svoltasi a Siena, il tanto atteso centro dall’esperienza infinta sta svolgendo in città un lavoro atletico differenziato con il preparatore Tibiletti, con la speranza di poterlo vedere in campo durante le final eight di Coppa Italia.
Nel match di andata contro la sorpresa Trento, Reggio riuscì a spuntarla sudando più del previsto contro una squadra ben costruita e formata da un gruppo compatto, ben strutturato con atleti di valore e classe cristallina e l’aggiunta di giocatori capace di svolgere il lavoro sporco. Per il team di coach Menetti il compito sarà quello di proseguire nel percorso di crescita, che ha portato i biancorossi a migliorare in modo esponenziale, nell’ultima parte del girone d’andata, la condizione fisica ma soprattutto i meccanismi offensivi e difensivi, non sempre all’altezza della situazione a causa dei problemi fisici che hanno contaminato la stagione della Grissin Bon.
DOLOMITI ENERGIA TRENTO
Trento si presenta al Pala Bigi con un ruolino di marcia notevole per una neopromossa, il team di coach Buscaglia, dopo un girone d’andata dal sapore di rodaggio nelle aspettative, ma con risultati al di fuori di ogni pronostico, avrà bisogno di mantenere alto il livello di concentrazione, per confermare nel girone di ritorno, le cose buone messe in mostra nella prima parte di stagione. Non sarà facile per Forray e compagni conquistare il fortino reggiano (solo Cremona è riuscita nell’impresa), servirà alzare il livello nelle scelte offensive e mettere sul parquet 40’ minuti di intensità e aggressività in fase difensiva. Tony Mitchell, con i suoi 22 punti di media, è il leader offensivo, l’uomo chiave nella gestione dei palloni che scottano, capace di tirare con il 40% dall’arco. L’esterno ex Milwaukee Bucks è solo la punta di diamante di un roster completo, nel quale il punto di forza, in grado di mettere in serie difficoltà lo scacchiere reggiano, è dato dalla dimensione interna di giocatori come Pascolo e Owens. Atleti mobili, con una maggiore velocità di esecuzione in entrambi i lati del campo, in grado di mettere in seria difficoltà il pacchetto lunghi reggiano.
Dove si gioca: Reggio Emilia, 25/01/2015 – Pala Bigi, Reggio Emilia ore 20:30
Arbitri: Taurino-Bettini-Weidmann