Prosegue senza particolari sussulti la marcia in vetta al campionato greco di Olympiacos e Panathinaikos, entrambe vittoriose in trasferta sui campi di Patrasso e nel derby contro il Nea Kifissia. Dopo un primo quarto equilibrato, Spanoulis e compagni prendono il largo contro l’ Apollon nella seconda frazione di gioco, e chiudono all’intervallo avanti 24-34. Il parziale di 10-0 Olympiacos di inizio 3/4 manda in archivio anzitempo la gara a favore degli uomini di Sfairopoulos, con Lojeski che chiude a quota 13, 12 di Printezis e 10 punti con 7 assist per Spanoulis, mentre tra i padroni di casa El Amin è il top scorer con 21 dei 56 punti complessivi messi a referto dalla squadra.
Alla Zirineio Arena di Nea Kifissia, il Panathinaikos ancora privo di Giankovits, Mavrokefalidis e Bochoridis, brilla davvero poco al cospetto di una squadra che dopo aver perso due punte di diamante del calibro di Kakiouzis e Tsaldaris, naviga ai margini della zona playoff ma ha perso la brillantezza di inizio stagione quando inflisse all’Olympiacos l’unica sconfitta finora in campionato. Dopo un primo tempo equilibrato, chiuso con i campioni di Grecia avanti 30-34, il Panathinaikos riesce a prendere un minimo di inerzia sulla gara nei minuti finali del 3/4 ed a presentarsi all’ultima pausa avanti di cinque punti sul 49-54 grazie ad uno strepitoso Batista ( 24 punti+11 rimbalzi) sotto canestro. Un parziale di 10-1 ad inizio 4/4 manda i verdi avanti di 14 ( 50-64), ma sono Xavier Silas ( 23 ), e Liakopoulos ( 19 ) a riportare il Kifissia ad un solo possesso sul 66-69 ad 1’30 dalla fine, prima di un antisportivo fischiato a Psathas ed una persa sanguinosa di Mavroeidis che di fatto consegnano alla squadra di Ivanovic una vittoria che fa morale, in vista della sfida di Eurolega ad Oaka contro il Galatasaray.
Nella sfida con in palio il ruolo di terza forza del campionato, importantissima vittoria del Paok al “Melina Mercouri” contro un Rethymno piegato nel finale malgrado una serata da 3/18 dall’arco dei bianconeri. Margaritis con 16 punti è il leader dei marcatori del Paok, buona anche la serata di Tsochlas (14), e degli americani Odum ( 13), e Kevin Langford (12), per i cretesi solita solida prova di Faye (21 punti+8 rimbalzi), giocatore con grandi mezzi inspiegabilmente snobbato da scout e Gm di mezza Europa.
Vincente l’esordio di Malik Hairston con la maglia dell’Aek, che ad Oaka supera il Koroivos con 11 punti ( 5/12 dal campo), in trentuno minuti dell’ex giocatore di Milano e Siena. I gialloneri creano il vuoto nei primi venti minuti (35-19 all’intervallo lo score), trascinati da un Pops Mensah Bonsu dominante sotto le plance ( 13+14 per l’inglese a fine gara), poi soffrono il ritorno dei ragazzi di Amaliada che recuperano fino al -6 ( 61-55) a due minuti e mezzo dalla fine, trascinati dai canestri di Guillerme Rubio ( 16+10). Il risveglio di Delinikaitis e English evita agli uomini di Dusan Sakota una beffa pari a quella di due settimane fa a Salonicco, e soprattutto permette agli ateniesi di raggiungere quel quarto posto ritenuto obiettivo minimo, dagli ambiziosi nuovi dirigenti del club di Nea Philadelfia. Quarto posto a cui arrivano anche l’Aris, vincitore del Panalefsiniakos grazie ad un Vezenkov da 18 punti con 6/7 dal campo, ed il Kolossos che piega in casa un Panionios a cui non basta una prova super di Coleman (15+13), per oscurare la serata disastrosa di due bocche da fuoco come Korolev e Tubbs che chiudono con un inquietante 1/14 dal campo. Infine in zona salvezza, punti di platino per il Trikala, che con 20 punti di Kadji, i 19 di Alex Harris, e la doppia/doppia di Cupkovic (14+11), supera un Kaod in partita fino all’ultimo grazie alle dieci triple messe a segno, ed ai 20 punti dell’americano di passaporto ungherese Obadiah Trotter.
Risultati:
Rethymno-Paok Salonicco 71-79
Trikala-Kaod Drama 80-76
Kolossos Rodi-Panionios 70-56
Aris Salonicco-Panalefsiniakos 79-61
Aek Atene-Koroivos Amaliadas 76-67
Apollon-Olympiacos 56-67
Nea Kifissia-Panathinaikos 66-72
Classifica:
27 Olympiacos
26 Panathinaikos
24 Paok
21 Rethymno, Aris, Aek, Kolossos.
20 Apollon, Nea Kifissia.
19 Trikala
18 Panlefsiniakos, Koroivos Amaliadas, Kaod
17 Panionios
Alessio Teresi