Oltre, sempre oltre. È l’obiettivo a cui tende la preparazione fisica nello sport moderno, individuale o di squadra. I livelli di performance raggiunti negli ultimi anni sono davvero elevati. Questo è stato il punto di partenza da cui hanno preso spunto tre allenatori di diverse discipline per organizzare un seminario sulla preparazione fisica nei giochi sportivi. Paolo Moisé, docente a contratto alla Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie di Torino, Roberto Marocco, preparatore fisico alla Pallacanestro Biella e Andrea Falla, allenatore di calcio e preparatore nel rugby per la federazione, sono i relatori del seminario che avrà luogo domenica 15 febbraio alle ore 10 presso il circolo “I Faggi” di Biella.
L’obiettivo è quello di promuovere tre aspetti della preparazione fisica nei giochi sportivi; Andrea Falla tratterà l’aspetto della resistenza specifica negli sport di situazione, mediante l’uso dell’attrezzo di gara per rendere l’allenamento aerobico funzionale alla partita. Roberto Marocco focalizzerà il suo intervento sulla pallacanestro giovanile e sull’importanza dell’interazione tra allenamento tecnico e preparazione motoria al fine di favorire la crescita dei giovani atleti. Paolo Moisé infine proporrà un metodo per lo sviluppo della performance sportiva tramite utilizzo di attrezzi non convenzionali, per essere d’aiuto a chi allena con scarse risorse economiche o abbia l’esigenza di proporre stimoli d’allenamento differenti.
Il seminario è aperto ad allenatori, preparatori fisici, insegnanti di educazione fisica e studenti di scienze motorie interessati ad approfondire gli aspetti di preparazione fisica; inoltre la mattinata sarà impreziosita dalla presenza di Fabio Corbani, capo allenatore di Pallacanestro Biella e grande esperto di sport giovanile.
L’evento sarà anche un’occasione per promuovere due manuali che i relatori hanno pubblicato in collaborazione con la casa editrice Nuova Prhomos; i libri sono acquistabili su internet, in alcune librerie sportive o direttamente al seminario.
La partecipazione è gratuita, con iscrizione on-line al link http://doodle.com/2zq4iqn357udnzgx.