Sedicesima giornata del campionato greco focalizzata sul derby di Atene ad Oaka tra Aek e Panathinaikos, posticipo del lunedi, ed importante banco di prova per gli ambiziosi giallo neri di Nea Smirni. Difficile l’inizio per i campioni di Grecia, a segno con il primo canestro dal campo con Batista dopo 4’30 di partita e sotto all’intervallo 28-27. Nella terza frazione di gioco Diamantidis e compagni riescono a prendere un minimo di inerzia nella sfida, e ad andare avanti di 11 sul 39-50 all’ultima pausa, grazie al prezioso apporto di Gist e Batista. Negli ultimi dieci minuti il Panathinaikos evita le distrazioni che tanti rischi fecero correre nella gara di Eurolega contro la Stella Rossa, costringe gli avversari a sparacchiare dalla lunga ( 6 su 26 da 3 ), e rimanda ad altra occasione il presuntuoso tentativo di ascesa dell’Aek al Gotha del basket ellenico. Per il Panathinaikos doppia/doppia per Batista ( 16+10 ), bene Gist ( 13 ) e Slaughter ( 12 ), nell’Aek solito lavoro di Pops ( 18+12 ), Hairston arriva a 12 ma con 3/12 dal campo, mentre solo che allucinante può essere definita la serata di un Carter da soli 3 punti e 1/9 al tiro.
Prosegue invece indisturbato il cammino di testa dell’Olympiacos che passa facilmente a Rodi in una partita già uccisa dai biancorossi all’intervallo ( 28-48 ). In un pomeriggio particolarmente redditizio per le bocche da fuoco di Sfairopoulos ( 13/27 da 3 ), e stradominato dai lunghi sotto le plance ( 35-20 Olympiacos i rimbalzi ), Spanoulis emerge con 20 punti in venti minuti ( 4/5 da 2 e 4/6 da 3 ), insieme ad un Darden da 14 con 4/7 nel tiro pesante.
Si conferma terza forza del campionato il Paok, che dopo le due batoste subite nel derby torna alla vittoria superando senza troppo brillare il Kaod, sfruttando un’ottima serata al tiro ( 10/22 da 3 ), ed il solito apporto di Langford ( 13 ), e Margaritis ( 11 ).
Male invece l’Aris, a cui non basta la solita prova del solito Vezenkov ( 18+9 ), per una volta supportato anche da Pasalic ( 18 ), per fermare a Patrasso un Apollon guidato da uno scatenato El Amin ( che fa 20 punti con 21 tiri ), e da Penn ( 17 malgrado un tragico 1/6 dall’arco ). Molto nervosismo infine da segnalare sulle tribune, in particolar modo incentivato dal comportamento dei tifosi ospiti, con un manganello sottratto ad un poliziotto da un “sostenitore” dei gialli lanciato sul parquet di gioco durante la gara.
Risale il Rethymno che soffre al ” Melina Mercouri ” non poco per domare un coraggioso Koroivos Amaliadas, piegato all’overtime dopo essere stato in vantaggio per praticamente tutta la gara. I cretesi pagano un pessimo primo quarto ( 8-22 ), ma riescono a coronare inseguimento e sorpasso grazie alla doppia/doppia di Faye ( 14+10 ), ex ai punti importanti dell’olandese, ex Breorgan, Roeland Schaftenaar ( 14 ). Per il Koroivos senza particolari sussulti l’esordio di Tim Bowers ( 5 ), vecchia conoscenza del campionato italiano, bene invece Angelopoulos ( 17 ), e Josh Magette ( 15 ).
Rischia grosso in casa il Nea Kifissia, che dopo un ultimo quarto scellerato ( 9-20 ), viene graziato da un errore clamoroso di Marcovic, che sporca una prestazione importante ( 12+11 ), perdendo a cinque secondi dalla fine il pallone che avrebbe dato ad un Panalefsiniakos dominante sotto le plance ( 31-42 i rimbalzi totali ), una incredibile vittoria alla ” Zirineio Indoor Hall” che avrebbe rilanciato in chiave salvezza i ragazzi di Eleusi ed affondato gettato nel dramma gli ateniesi.
Infine il Trikala torna a far pesare il suo fattore campo, quello che per intenderci costruì lo scorso anno la sua incredibile salvezza da neopromossa, piegando il fanalino di coda Panionios e salutando l’ultima partita in maglia rosso-blu di Kenny Kadji ( 13+8 ), partito subito dopo i festeggiamenti di rito per raggiungere la Sardegna ed iniziare la nuova avventura con la Dinamo Sassari.
Risultati 16^ giornata:
Nea Kifissia-Panelefsiniakos 68-67
Rethymno-Koroivos Amaliadas 78-66 ( ot )
Trikala-Panionios 78-69
Apollon-Aris 76-60
Paok-Kaod Drama 72-64
Kolossos-Olympiacos 64-88
Aek-Panathinaikos 62-70
Classifica:
31 Olymmpiacos
30 Panathinaikos
28 Paok
27 Aris
24 Apollon, Rethymno
23* Aek, Nea Kifissia, Kolossos
22 Trikala
21 Koroivos Amaliadas, Kaod Drama
20 Panalefsiniakos
19 Panionios
Alessio Teresi