Orfano di Spanoulis, rimasto ad Atene a curare un ginocchio dolorante, l’Olympiacos offre una clamorosa prova di forza a Salonicco contro un Paok devastato già nel primo periodo ( 13-26 ), dalle giocate di un Printezis super che mette a segno 11 punti nei primi dieci minuti. All’intervallo gli uomini di Sfairopoulos ci arrivano con 14 punti di vantaggio ( 32-46 ), per poi controllare la gara nei restanti venti minuti. Lojeski chiude con 15 punti, Lafayette e Printezis con 14 con Darden a quota 11.
Il Panathinaikos, reduce dal brutto scivolone di Kaunas ed in vista della sfida contro il Real Madrid, centellina le forze ma vince a Drama contro il Kaod, sfruttando le giocate sopraffine di un Diamantidis da 14 punti e 10 assist, ed il predominio di Batista sotto ai tabelloni ( 20+8 ).
Dello stop del Paok non ne approfitta l’ Aris per mettere definitivamente le mani sul terzo posto. I gialloneri perdono infatti all’overtime una partita incredibile alla Venetokleio Arena di Rodi, decisa a cinque secondi dalla fine da un fallo fischiato dagli arbitri a Naymick su Waters, che scatena la furia delle due panchine ( entrambe sanzionate con un tecnico ), e permette all’ex Pepinster ( 25 punti+ 7 assist ), di realizzare dalla lunetta un 1/2 che regala il successo al Kolossos. Vezenkov parte malissimo (1-10 dal campo ), per chiudere poi con 19 punti e 8 rimbalzi ma 5/16 al tiro.
Continua inesorabile invece la risalità in classifica dell’ Aek, sempre più macchina da canestri nel facile successo interno contro un Nea Kifissia piegato con la doppia cifra di tutte le stelle di Nea Philadelfia. Mensah Bonsu chiude la sua ennesima ottima prestazione a 21 punti e 9/10 dal campo, Sakota a 16, Hairston a 12, ed English e Delinikaitis a 11, con il nazionale lituano cecchino infallibile dalla distanza ( 3/3 nelle triple ), in un pomeriggio da 10/23 dall’arco per i ragazzi di Dragan Sakota.
Punti importanti in prospettiva playoff per il Rethymno, che in casa affonda il Panalefsiniakos ( 19 di Mitrovic e poco altro ), piazzando cinque uomini in doppia cifra con 16 di Council, 15 di Simpson, 13 di Faye e la doppia/doppia di Schaftenaar ( 12+11 ).
Infine punti pesantissimi per la salvezza per Trikala e Koroivos, con i primi che fanno valere ancora una volta il fattore campo piegando l’Apollon con uno strepitoso Ingram ( 24 con 4/8 da 3), e l’ennesima doppia/doppia di Mike Hall ( 12+11 ). Il Koroivos invece spalanca definitivamente al Panionios le porte della retrocessione, piegandolo con i 19 punti e 9 rimbalzi di Guillerme Rubio, ed i 16 punti e 6 rimbalzi di un Tim Bowers a cui l’ esperienza ad Amaliadas sta avendo gli effetti di un elisir di lunga vita.
Risultati 20^ giornata:
Kolossos-Aris 78-77 ot
Rethymno-Panelefsiniakos 85-67
Trikala-Apollon 83-70
Koroivos Amaliadas-Panionios 83-74
Aek Atene-Nea Kifissia 97-73
Kaod-Panathinaikos 65-81
Paok-Olympiacos 72-88
Classifica:
39 Olympiacos
38 Panathinaikos
33 Aris, Paok
31 Aek
30 Rethymno, Kolossos Rodi.
29 Apollon
28 Trikala
27 Koroivos, Kaod Drama, Nea Kifissia
25 Panelefsiniakos
23 Panionios
Alessio Teresi