La JSF passeggia a Boulogne sur Mer (74-95), dominando in tutti gli aspetti: la squadra di Donnadieu, qualificata per la final four di Eurochallenge, si conferma come la più accreditata rivale di Strasbourg in chiave titolo.
Risponde alla vittoria della JSF, il Limoges CSP che vince, non senza fatica, contro la BCM Dunkerque (87-83): torna su ottimi livelli Adrien Moerman (foto, 24+11) ma soprattutto la squadra campione di Francia, torna a dominare sotto canestro (44-37 i rimbalzi). L’arrivo di Jeter ha aggiunto ordine e pericolosità nello spot di 1; se la squadra torna in fiducia, può dire la sua nei playoff
Sempre più in fiducia Le Havre: gara dominata contro una DIjon in crisi (83-63).
A indirizzare la gara, la maggiore fisicità sotto i tabelloni e una migliore circolazione di palla, che ha consentito di trovare spesso il miglior tiro possibile: giochi di attacco al limite dei 24 secondi, che hanno consentito di tirare spesso dall’area pitturata (Greer, 20+7). Per Dijon, la crisi è prolungata: come tutte le squadre che basano il proprio gioco solo sulle linee esterne, nel momento di appannamento dei tiratori, i risultati non arrivano.
Nancy vince agevolmente contro Chalon Saone (74-59), consolidando la propria posizione di classifica; cade in casa, invece e in maniera inaspettata, Paris contro Orleans (76-77). Orleans approfitta con pieno merito di una Paris distratta: i parigini hanno attaccato poco l’area, ottenuto pochi tiri liberi e, quelli ottenuti, tirati poi con percentuali pessime. Orleans, insomma, la vince sui dettagli.
Nelle gare che hanno riguardato il fondo della classifica, Cholet batte Rouen (80-75) e Bourg asfalta il Pau (88-67).
Classifica (%vittorie, J26): Strasbourg 88; Nanterre 81; Limoges 70; Nancy, Le Havre 58; Lyon 57; Paris 54; Chalons Reims 52; Dijon, BCM 50; Le Mans 48; Chalon Saone 47; Pau 43; Rouen, Cholet 39; Orleans 31; Bourg 24; Boulogne 20.
trumpet
©Riproduzione riservata