Iniziano i playoff dell’Acqua Vitasnella che scenderà in campo domani alle ore 20.45 (diretta su Rai Sport 1) al Taliercio di Mestre per gara 1 dei quarti di finale contro l’Umana Venezia.
GLI AVVERSARI
La Reyer di coach Carlo Recalcati ha disputato un’ottima stagione e ha chiuso la regular season al secondo posto in classifica a quota 44 punti con un notevole record di 22 vittorie e solo 8 sconfitte. In casa gli oro- granata hanno perso solamente in tre occasioni contro la Grissin Bon Reggio Emilia, il Banco di Sardegna Sassari e l’EA7 Emporio Armani Milano.
Il quintetto
I veneti sono stati protagonisti di un grande colpo di mercato prima dell’inizio dei playoff inserendo per la post season l’ex canturino Pietro Aradori, che aveva iniziato la stagione in Turchia, al Galatasaray, per poi trasferirsi nel mese di dicembre all’Estudiantes Madrid dove ha contribuito alla salvezza della formazione spagnola.
Play dell’Umana è lo statunitense Julyan Stone, giocatore di grande versatilità come dimostrato dal fatto che è il miglior rimbalzista degli oro- granata con 7,8 rimbalzi di media a gara a cui aggiunge 7,5 punti e 4,1 assist. Al suo fianco scendono in campo l’ex Varese e Roma Phil Goss, molto pericoloso offensivamente con 13,7 punti di media a partita (che salgono a oltre 15 punti quando affronta la Pallacanestro Cantù), e l’italo- americano Jeff Viggiano, anche lui in doppia cifra in regular season con 10 punti di media a match.
Il numero “quattro” di Venezia è il croato Hrvoje Peric, miglior marcatore della Reyer con 14,7 punti di media a sfida. Parte invece come centro titolare l’austriaco Ben Ortner, autore di 7,4 punti di media ad allacciata di scarpe.
La panchina
La Reyer conta su una panchina davvero profonda e di ottimo livello. Play di riserva è il giovane triestino, classe 1993, Michele Ruzzier. Le rotazioni degli esterni sono assicurate dall’ex Pietro Aradori, dotato di uno straordinario talento offensivo, che all’Estudiantes Madrid realizzava 13,1 punti di media a partita, dall’americano, di passaporto italiano, Jarrius Jackson, ingaggiato dai veneti nel mese di gennaio e subito importante con 7,7 punti di media a gara, dal tiratore lituano Deividas Dulkys, che segna 7,5 punti di media a match con il 40,2% da tre, e dal veneziano, classe 1992, Marco Ceron.
Vista la probabile assenza per infortunio del croato Ivica Radic cambiano i lunghi il capitano dell’Umana Tomas Ress, che ha disputato le ultime sette finali scudetto e che è stato protagonista anche di un’ottima regular season con 6,8 punti e 3,8 rimbalzi di media a sfida, e lo statunitense, di cittadinanza azera, Spencer Nelson.
LE PAROLE DI COACH SACRIPANTI
Domani giocheremo la prima partita dei playoff dopo tanto lavoro compiuto per raggiungere questo traguardo. L’Umana parte con i favori del pronostico perché è arrivata seconda in classifica alla fine della regular season e ha aggiunto una pedina importante come Aradori. La Reyer ha una profondità del roster e una conoscenza del gioco molto alta. Sarà fondamentale per noi controllare il ritmo durante tutta la gara ed effettuare le scelte giuste. Non abbiamo particolari problemi fisici, eccetto ovviamente Laganà. Ci siamo allenati intensamente in palestra per preparare la sfida nel miglior modo possibile. Dovremo essere bravi nel comprendere che i playoff sono un campionato a parte e che appena si finisce la prima partita bisogna concentrarsi immediatamente sulla seconda.
I lunghi dell’Umana hanno chiaramente delle caratteristiche diverse rispetto ai nostri e ci possono creare dei problemi. Lo sappiamo, abbiamo preparato qualche soluzione e vedremo se riusciremo a metterla in pratica. I nostri due centri sono giocatori abbastanza di contenimento che prediligono chiudere l’area e proteggere il ferro. Questo ci può portare ad incontrare delle difficoltà contro Venezia e su questo abbiamo lavorato in settimana.
L’arrivo di Aradori è un segnale molto evidente che la Reyer intende fare sul serio in questa post season. Venezia ha un roster pofondo e, con l’aggiunta di Pietro, vuole, come è giusto che sia visto che è arrivata seconda in regular season, tentare di arrivare fino in fondo e provare a lottare per il titolo. L’Umana conta su tantissimi giocatori, cosa che può essere molto utile nel cammino dei playoff. Aradori è un finalizzatore ed è davvero bravo a comprendere cosa serve alla squadra, per cui non avrà bisogno di molto tempo per inserirsi.
LA SITUAZIONE DELL’ACQUA VITASNELLA
Per quel che riguarda l’Acqua Vitasnella non sarà ovviamente della serie Marco Laganà, che sta procedendo con il suo recupero dopo l’intervento al ginocchio destro. Nei 12 a referto ci sarà dunque il playmaker della formazione Under 19, Ruben Zugno.
I PRECEDENTI
Sono moltissimi i precedenti tra Pallacanestro Cantù e Reyer Venezia. Le due formazioni si sono incontrate infatti 72 volte con un bilancio largamente favorevole all’Acqua Vitasnella che si è imposta in 52 occasioni.
Il punteggio massimo tra le due squadre risale ai playoff scudetto della stagione 1985- 1986 con l’allora Giomo Venezia che sul proprio parquet sconfisse l’Arexons per 110 a 106. Quella è stata anche l’unica serie playoff disputata tra le due compagini con i bianco- blu che superarono il turno vincendo le due gare casalinghe.
Lo scarto maggiore a favore di Cantù è invece stato fatto registrare nell’annata 1988/89 quando la Vismara espugnò il Talercio con il risultato di 108 a 81. Il divario maggiore per i veneti è invece molto più antico. Nel 1970/71 la Splugen Venezia batté la Forst per 87 a 65.
La Reyer si è imposta in entrambe le gare di regular season. La formazione di coach Recalcati ha espugnato la Mapooro Arena nel girone di andata per 77 a 73 al termine di un match molto combattuto in cui sono risultati decisivi i 20 punti di Phil Goss e i 19 di Hrvoje Peric. A nulla è servita invece per l’Acqua Vitasnella l’ottima prestazione di Darius Johnson- Odom, autore di 23 punti.
Nella partita di ritorno, disputata al Taliercio lo scorso 12 aprile, l’Umana ha travolto Cantù per 89 a 68 grazie ai 21 punti di Jeff Viggiano e ai 16 di Phil Goss. Miglior marcatore per i bianco- blu è stato Metta World Peace con 12 punti.
GLI EX
Sono ben quattro gli ex della serie playoff tra Acqua Vitasnella e Umana Reyer Venezia.
Il coach degli oro- granata, Carlo Recalcati, è stato un grande giocatore della Pallacanestro Cantù, società in cui ha militato dall’inizio degli anni 60’ alla fine degli anni ‘70, contribuendo in maniera decisiva alla conquista di due Scudetti (1968- 1975), tre Coppe Korac (1973- 1974- 1975), tre Coppe delle Coppe (1977- 1978- 1979) e una Coppa Intercontinentale (1975). Recalcati è stato anche l’allenatore dei bianco- blu per sei stagioni consecutive, dal 1984/85 al 1989/90, portando la squadra a quattro semifinali scudetto.
Il neo- acquisto della Reyer, Pietro Aradori, ha vestito la maglia della Pallacanestro Cantù nelle ultime due annate, prima di trasferirsi in estate al Galatasaray. Pietro ha chiuso il suo primo campionato in Brianza con 13,8 punti e 3,9 rimbalzi di media a match partecipando anche all’Eurolega e raggiungendo la semifinale scudetto. Nella seconda stagione in bianco- blu l’esterno bresciano ha migliorato le sue cifre facendo registrare 15,1 punti e 4,5 rimbalzi di media a gara.
Il lungo austriaco Benjamin Ortner ha militato nella Pallacanestro Cantù per due anni e mezzo, tra il 2009 e l’inverno del 2012, conquistando una finale scudetto e una finale di Coppa Italia con l’allora Bennet.
Un ex è presente anche nelle file dell’Acqua Vitasnella. Eric Williams ha giocato nella Reyer all’inizio dell’annata 2012/2013, facendo registrare 6,5 punti e 5,7 rimbalzi di media nelle 10 partite disputate.
ACQUA VITASNELLA CANTU’
1 Darius Johnson- Odom
4 James Feldeine
5 Abass Awudu
8 Giacomo Bloise
10 Ruben Zugno
15 Giacomo Maspero
18 DeQuan Jones
19 Giorgi Shermadini
25 Ivan Buva
30 Stefano Gentile
31 Eric Williams
37 Metta World Peace
All. Stefano Sacripanti
UMANA REYER VENEZIA
2 Julyan Stone
4 Hrvoje Peric
5 Phil Goss
8 Jarrius Jackson
10 Michele Ruzzier
14 Tomas Ress
16 Benjamin Ortner
17 Spencer Nelson
21 Pietro Aradori
22 Jeff Viggiano
33 Marco Ceron
44 Deividas Dulkys
All. Carlo Recalcati
Gara 1: Umana Reyer Venezia – Acqua Vitasnella Cantù
Arbitri: Mattioli, Sardella, Chiari.
Martedì 19 maggio, ore 20.45, Taliercio, Mestre (Ve).
TV E MEDIA
La gara sarà trasmessa in diretta su Rai Sport 1 e su Radio Cantù (ascoltabile sulla frequenza F.M. 89.600 o via internet su www.radiocantu.com).