L’Italia non riesce a proseguire, ma ci fa sognare. Nazionale nuova e “inesperta”: basti pensare che la nostra sia una squadra che arriva da una nazione in cui il 3×3 è il nuovo arrivato e il basket (secondo sport nazionale per tesserati) viene considerato come uno “sport minore”! Le nostre ragazze vengono, spesso, messe difficoltà dal lato fisico, ma riescono comunque a fronteggiare le nazionali di tutto il mondo. Ed è così che finiamo il torneo tra le 8 migliori squadre al mondo!
Le azzurre
La partita contro l’Ungheria inizia molto lentamente: primi minuti di assoluto pareggio e tanti tiri sbagliati. Primo punto segnato è su tiro libero dopo fallo di Valente. Nina Aho (tra le dieci migliori del torneo) domina a rimbalzo, riesce a conquistare quasi tutte le passe vaganti e spesso riesce a neutralizzare Giulia Ciavarella che fatica sempre a trovare spazio per tirare o penetrare entra i 12 secondi. Anche il 2-0 è il risultato di un tiro libero realizzato dalle ungheresi. Il fallo di Policari permette alle ungheresi di fare il 3-0, ma segna subito dopo per il 3-1. Time out chiamato dall’Italia al 4-1. Subito rientrati in campo Pan segna da 1 e poi da 2 accorciando le distanza 5-4. Con il risultato 6-4 e 2 minuti da giocare, le avversarie raddoppiano i punti, mentre noi segniamo solo una volta. Partita finita 10-5.
I quarti
La Francia di Lisa Berkani (vincitrice dello Skills Contest) battendo la Germani con uno scarto di 12 punti (21-9) passa ai quarti di finale. USA batte il Belgio 11-7 in una partita molto combattuta. Da segnalare un fallo tecnico fischiato alle statunitensi e un brutto scontro accidentale in cui Kristine Anigway colpisce il volto di Berkani con la gamba e quindi la francese è dovuto uscire dal campo con il viso dolorante. Passa anche l’Israele che vince 16-13 contro la Repubblica Ceca.
Semifinali
La Francia passa in finale, vincendo 11-12 contro l’Ungheria. Partita tiratissima: punto a punto per tutta la partita. A quattro minuti dalla fine Francia in vantaggio di tre punti, ma dura poco. Infatti a 3:30, Horváth Krisztina segna recuperando il rimbalzo offensivo del suo tiro, risponde Berkani, che tirando fuori le sue doti nel palleggio, elude il difensore e segna. Il canestro di Nina Aho inizia la rimonta ungherese che a 45 secondi dalla fine si trova avanti 10-9. 10 secondi dalla fine: l’altissima Alexia Chartereau segna sotto canestro per il pareggio e quindi ai supplementari. Inizio supplementari: sbaglia Berkani e subisce fallo sotto canestro Djaldi Tabdi: due tiri liberi tirati, uno segnato. Replica subito l’Ungheria con un canestro. Parità 11-11. Palla a Chartereau che segna il 12esimo punto francese.
L’altra partita di semifinali è tra USA e Israele. Partita praticamente gestita dalle statunitensi che terminano in anticipo di due minuti vincendo 21-8 e passando così in finale.
Finale
Ungheria terza classificata, batte l’Israele 14-12. Ungheria controlla sempre la partita, sempre avanti, ma senza riuscire a prendere un distacco “di sicurezza”. Le israeliane combattono fino alla fine, ma non riescono a salire sul podio.
Primo minuti di parità, Francia cerca spesso il tiro dai 7,25 m sbagliando e gli Stati Uniti ne approfittano andando a +4 a 3 minuti. La Francia inizia a penetrare e cercare il canestro, dopo qualche errore, Berkani piazza un tiro perfetto da 2 accorciando la distanza 6-7. In due minuti si alternano strepitose entrate e tiri sbagliati. Le francesi con il fiato sul collo delle americane che riescono a mantenere sempre 1 o 2 punti di vantaggio. Bellissimo tiro dai 7.25 metri di Berkani e un tiro in penetrazione che portano la Francia a 0. Altro tiro da due per Kernai che segna e porta la Francia a +1. Canestro più fallo con libero realizzato a 2 minuti dalla fine, 18-16 per la Francia. Penetrazione e un altro canestro, entrambi per Boley, che porta le americane in parità a un minuto. Realizza Chartereau e Ogunbowale. Fallo su Berkani a 17 secondi con punteggio 19-19. Time out. Tiro libero realizzato di Berkani 20-19, tiro da due sbagliato per gli Stati Uniti e palla trattenuta dalle francesi che possono festeggiare il primo posto ai mondiali!
Shoot Out Contest
Medaglia di bronzo per la nostra Giulia Ciavarella con 6 punti (4+2), al secondo posto la spagnola Lucia Alonso e la medaglia oro è stata conquistata dal francese Bathiste Tchouaffe.
Alessandro Babylon