GIRONE A
La Francia è già prima matematicamente, il Belgio, invece, si gioca tutto domani contro la Croazia: vincere vorrebbe dire secondo posto, perdere quasi sicuramente il terzo. La Bosnia, invece, è eliminata. E l’Italia? E’ in una posizione difficile, quasi impossibile. Tutto passa da una vittoria contro la Francia, già di per sé parecchio complicata: il fatto che nella seconda fase ci si porterà dietro i punti fatti contro le altre squadre qualificate del proprio girone dovrebbe spingere i francesi a dare il massimo per vincere, così da non correre rischi di perdere punti preziosi per strada. Purtroppo per gli azzurri, nel caso la Croazia dovesse vincere contro il Belgio, anche un successo contro i transalpini sarebbe inutile. Così anche come, in caso di sconfitta sia italiana che croata, comunque passerebbero il turno questi ultimi per via della classifica avulsa.
CLASSIFICA:
Francia 6 pt (3 partite)
Belgio 4 (3 partite)
Croazia 2 (3 partite)
Italia 2 (3 partite)
Bosnia 2 (4 partite)
GIRONE B
Le tre qualificate qui sono già decise: Serbia, Lettonia e Israele. Restano da decidere le posizioni. La Serbia è prima matematicamente e pertanto la gara di domani con la Grecia è inutile. Bulgaria già eliminata con quattro sconfitte su quattri incontri. Da non perdere, invece, lo scontro diretto tra lettoni e israeliani, che deciderà che passerà il turno come seconda classificata, portandosi in dote due punti importanti.
CLASSIFICA:
Serbia 6 pt (3 partite)
Lettonia 4 (3 partite)
Israele 4 (3 partite)
Grecia 2 (3 partite)
Bulgaria 0 (4 partite)
GIRONE C
Così come per la Serbia nel girone B, anche la Spagna è prima matematicamente nel suo raggruppamento e domani giocherà una gara inutile contro la Polonia già eliminata. Repubblica Ceca-Russia, invece, deciderà il destino delle altre due qualificate. L’Ucraina al momento è seconda con quattro punti, ma ha giocato tutte le sue partite. Quindi gli scenari sono i seguenti: in caso di vittoria Ceca passerebbero gli stessi Ceci e l’Ucraina. In caso di vittoria Russa passserebero i russi e i cechi, in caso di vittoria Russa con almeno 37 punti di scarto passerebbero i russi e gli ucraini.
CLASSIFICA:
Spagna 6 pt (3 partite)
Ucraina 4 (4 partite)
Repubblica Ceca 4 (3 partite)
Russia 2 (3 partite)
Polonia 0 (4 partite)
GIRONE D
Il girone più equilibrato, con quattro squadre appaiate a quattro punti, ma con la Slovenia che ha già giocato tutte le gare e la Gran Bretagna eliminata. Perciò facile immaginare una vittoria lituana contro questi ultimi che consentirà il passaggio del turno a Sabonis e compagni, mentre Germania-Turchia deciderà il destino della Slovenia: in caso di vittoria teutonica gli sloveni proseguiranno il proprio cammino (in questo caso, dando per scontata la vittoria Lituana con la Gran Bretagna, 1^ Lituania, 2^ Germania, 3^ Slovenia), al contrario andranno avanti gli stessi tedeschi e i turchi (in questo caso, sempre con la Lituania vincente domani, 1^ Turchia, 2^ Lituania, 3^ Germania).
CLASSIFICA:
Slovenia 4 pt (4 partite)
Lituania 4 (3 partite)
Turchia 4 (3 partite)
Germania 4 (3 partite)
Gran Bretagna 0 (3 partite)
Nicolò Fiumi