Turno di riposo per l’Italia di coach Sacripanti, dopo la sconfitta arrivata per mano del Belgio. In campo, invece, 16 squadre.
Nella prima gara di giornata, la Lettonia regola agevolmente la Bulgaria (84-64). Gara dal ritmo elevato, con la Lettonia che ha imposto la propria pallacanestro: 21 palle perse per la Bulgaria; da queste 21 perse, la Lettonia ha ricavato 20 punti, ha scavato il solco. MVP: Lomasz (Lettonia), 18+6.
La Serbia vince facilmente contro Israele (100-74). E’ lo strapotere sotto i tabelloni a indirizzare la gara: la Serbia sovrasta Israele nel computo finale dei rimbalzi (46-27), gestendo molti più possessi. MVP della gara Jaramaz (Serbia), che mette in mostra dote spiccate sia nel mettere in partita i compagni sia nel mettersi in proprio (16 punti).
Anche nella terza gara di giornata, passeggiata di una squadra su un’altra. Russia – Polonia finisce con un’asfaltata rifilata dai russi ai polacchi (81-56). A indirizzare la gara è il presidio dell’area pitturata, con la Russia che produce 50 dei suoi 81 punti, in area. MVP: Gankevich (Russia), 23+6.
Gara più equilibrata tra Lettonia e Germania (61-52). La Lettonia è riuscita a eliminare la transizione offensiva della Germania, riuscendo così a non subire canestri semplici. Essere riusciti a eliminare contropiede primario, secondario e giochi rapidi è stata la chiave della vittoria con la Germania che non è riuscita a restare in gara. MVP: Sabonis (Lettonia), 9+14
La Francia, invece, regola agevolmente il Belgio (72-50). Fattore chiave dell’incontro è stata la più alta intensità messa in campo dai Francesi: dominio sotto i tabelloni, protezione della propria area e nulla lasciato al caso nella propria metà campo. MVP: Rozenfel (Francia), 10+7
La Spagna si impone non senza fatica sull’Ucraina (80-72). Piano partita della Spagna, basato sulla transizione molto rapida in attacco: alla fine saranno 23 i punti segnati in contropiede solitari. MVP: Hernaingomez (Spagna) , 11+14.
Nelle ultime gare di giornata, la Croazia vince bene contro la Bosnia (77-61, MVP: Gabric, 29+9) e la Turchia si arrende alla Slovenia (61-67).
Classifiche:
Gruppo A: Francia 3/0; Belgio 2/1, Bosnia 1/3, Croazia, Italia 1/2.
Gruppo B: Serbia 3/0; Latvia, Israel 2/1; Grecia 1/2; Bulgaria 0/4.
Gruppo C: Spagna 3/0; Ucraina 2/2; Rep.Ceca 2/1; Russia 1/2; Polona 0/3.
Gruppo D: Lituania, Germania 2/1; Turchia 2/0; Slovenia 1/2; Gran Bretagna 0/3
trumpet
©Riproduzione riservata