SLOVENIA – OLANDA 81 – 74
Seconda vittoria consecutiva per la Slovenia, che soffre comunque più del previsto per aver ragione di una Olanda dimostratasi ancora una volta coriacea. Gara iniziata col piede giusto per gli sloveni, avanti 10-0 nei primi minuti e apparsi in controllo per gli interi primi due quarti, chiusi a +12. Al rientro dagli spogliatoi gli Orange, trascinati dalla coppia Kloof-De Jong, completano però un super parziale che regala all’Olanda il pareggio a quota 41 e un finale da partita vera in cui la differenza la fa Zoran Dragic (il migliore dei suoi insieme a Prepelic), autore dei canestri decisivi per l’81-74 che permette alla Slovenia di andare a caccia del miglior piazzamento possibile in vista degli ottavi di finale.
GEORGIA – GRECIA 68 – 79
Poca storia nel secondo match di giornata all’Arena Zagreb. Alla Grecia bastano 20 minuti per allontanare una Georgia entrata in partita col piede sbagliato, e gli uomini di coach Katsikaris restano saldamente in testa al girone C a punteggio pieno. Lo strappo risolutivo arriva nel secondo quarto, in cui gli ellenici sommergono gli avversari con un parziale di 25-7, frutto di alte percentuali al tiro, con Nick Calathes scatenato dai 6,75. Il moto di orgoglio dei georgiani arriva nella ripresa, sulla sirena del terzo quarto Burjanadze riduce il precedentemente pesante gap fino a –13, ma pur mantenendo le marce più basse anche negli ultimi 10 minuti, la Grecia non si vede mai realmente minacciata e chiude i conti sul 79-68.
CROAZIA – MACEDONIA 73 – 55
La Macedonia impensierisce per due quarti i padroni di casa della Croazia, ma si scioglie alla distanza davanti agli uomini di Perasovic, ancora teoricamente in corsa per il primo posto nel girone. La prima metà di gara vede i biancorossi quasi sempre costretti ad inseguire, seppur con scarti minimi dettati dal punteggio basso, ma nella ripresa salgono maggiormente in cattedra i pezzi grossi Tomic, Saric e Bogdanovic: una volta persa la leadership nel punteggio, la Macedonia cala mettendo a referto la miseria di 23 punti negli ultimi 2 quarti. Sospiro di sollievo per i croati, che chiudono in scioltezza ampliando il vantaggio fino al +18 e possono guardare con fiducia alle ultime due gare in programma.
CLASSIFICA
Grecia 6, Croazia 4, Slovenia 4, Macedonia 2, Olanda 2, Georgia 0.
Daniele Ciprari