GRUPPO C
SLOVENIA – MACEDONIA 62-51
Vittoria ma soprattutto terzo posto per la Slovenia, che in uno dei tanti derby balcanici viene spedita a casa prima della seconda fase, perchè Dragic (20) è in giornata, nonchè Omic che chiude con una solida doppia doppia da 14 e 11 rimbalzi. Nel finale è Prepelic con una delle sue bombe a chiudere i giochi, vanificando gli sforzi di uno stoico Ilieski (15) che a fine gara saluterà la nazionale.
GEORGIA – CROAZIA 71-58
Sconfitta, ma ancor più brutta figura della Croazia che pur mettendo in campo una rotazione di titolari allungata, prende una bella legnata davanti al pubblico amico da una Georgia brava a crederci e a risvegliarsi nel secondo tempo. Se è vero che i croati erano già certi del secondo posto, una sconfotta del genere desta un campanello d’allarme (Zoric 16 punti). Per i Georgiani che diventano la nuova cinderella del gruppo di squadre rimaste, sono in 6 ad andare in doppia cifra, ma il migliore è di gran lunga Sanikidze, che chiude con 12 punti 5 rimbalzi e 4 assist.
GRECIA – OLANDA 68-65
Quando si dice minimo sforzo e massimo risultato. La Grecia batte l’Olanda che ci crede fino all’ultimo tenuta in piedi da Kloof (15 punti 6 rimbalzi e 4 assist) e poi affossati dai troppi errori di liberi nel finale. Con tanti big a riposo, solo Antetokoumpo con 11+11 rimbalzi si fa notare, e nel finale punto a punto a deciderla è una bomba di Bouroussis.
Classifica: Grecia 10, Croazia 6, Slovenia 6, Georgia 4, Macedonia 2, Olanda 2.
GRUPPO D
UCRAINA – BELGIO 71-79
Vince e si qualifica con merito alla seconda fase il Belgio, che sfrutta al meglio a cavallo tra terzo e quarto periodo il calo degli ex Sovietici per agguantare vittoria e soprattutto un passaggio del turno che fa ben sperare. Tra i diavoli rossi sono 5 in doppia cifra, con Van Rossom mattatore quando serve (14 e 6 assist), Gillet concreto (15) e De Zeeuw (11) solido. Troppo dipendente da Fesenko (20+11 rbz) l’Ucraina che dovrà ripartire da lui e Lypovyy.
LETTONIA – ESTONIA 75-64
Nell’ennesimo derby baltico di questo girone, dopo un pessimo avvio (15-29), la Lettonia vince una gara importante, grazie soprattutto a un secondo tempo dominato. Estoni arrivati con rotazione cortissima a questa partita, in cui ha brillato Arbet (16 punti). La Lettonia invece contro su uno Strielnieks sempre più leader (21 punti 5 rimablzi e 3 assist) ma anche e soprattutto sulle triple di Blums e Timma, oggi decisive.
REP.CECA – LITUANIA 81-85 ot
Ci vuole il supplementare per decidere una sfida equilibrata e con continui cambi di dominio, in cui alla fine ha pesato l’esperienza.Ci sono 18 punti e 7 rimbalzi di Kuzminskas, 15 punti e 4 assist di Kalnietis, nonchè 13+10 rimbalzi del rientrante Valanciunas. Per i cechi partita negativa di Vesely limitato dai falli, non basta la quasi tripla doppia di Satoransky da 11 punti, 15 assist e 9 rimbalzi, nè la buona prova di Schilb 18+8 rimbalzi.
Classifica: Lituania 8, Lettonia 6,Rep.Ceca 6, Belgio 6, Estonia 2, Ucraina 2.