La prima di Venezia è da dimenticare. Ulm vince e convince contro una Venezia quasi mai in partita, andiamo a vedere come è andata:
Coach Recalcati senza Mike Green lasciato in Italia schiera titolare Michele Ruzzier, affiancato da Goss, Bramos, Peric e Ortner. Risponde il giovane allenatore tedesco con Guenther, Rubit, Ferner, Morgan e Kane. Si inizia e il gioco è subito confuso con molti capovolgimenti di fronte, il punteggio recita 6-6 nei primi 4 minuti. Benjamin Ortner dimostra di essere un grande difensore ma Goss non concretizza l’ottima difesa del collega, mentre risponde Ulm con un parziale di 7-2. Recalcati chiama TO x chiarire la fase offensiva, ma dal ritorno in campo non riesce a trovare il fondo della retina e Ulm piano piano si allontana, 22-14 al termine del primo quarto di gioco.
Venezia riprende da dove aveva lasciato, cioè da sbagliare pur facili soluzioni ben create dalla squadra, Ulm da sotto trova facili soluzioni, sia con Kane sia con Morgan. E’ Bramos a riportare sul -7 Venezia, oggi vestita con bande tricolori sui lati. Il ferro sembra stregato e Ulm scappa; Neumann segna il 36-19, Charlie Recalcati è costretto a chiamare TO. Il gioco dei tedeschi è più corale e più concreto; Morgan continua a dominare sotto le plance. Tonut si sblocca con una tripla, ma il quarto finisce 45-25, gli orogranata dovranno recuperare lo smalto dei vecchi tempi per recuperare il distacco.
Si riprende la partita con Venezia più aggressiva con un Jeff Viggiano che entra in campo per la prima volta quest’oggi. Dopo 3 minuti il punteggio è di 51-36, Ulm perfetta al tiro libero, Venezia non approfitta dei pochi errori dei tedeschi. Riesce a portarsi a -15 a metà quarto, ma Ulm corre spesso e volentieri in contropiede, Venezia si affida a Ben Ortner per il 60-44, ma non riesce a colmare il gap e si chiude il quarto 66-52 con la tripla di Jarrius Jackson.
Peric deposita i primi due punti del quarto, poi molti falli bloccano il gioco che fino ad ora era stato molto fluido. Tonut realizza il 69-56, ma a rimbalzo domina Ulm e recupera subito i due punti persi. Ulm mette grinta e testa, Venezia solo confusione, il gioco si ferma e dopo TO ci troviamo sul 82-61 a -3 dal termine. Ormai la partita ha poco da dire, se non per il tabellino finale, finisce con il punteggio di 87-68. Top scorer veneto Bramos con 17, Ulm con Morgan a quota 22.
Ora la prossima gara sarà in casa contro Nancy, anch’essa sconfitta alla prima, mentre Ulm se la vedrà con i belgi di Spirou.
RATHIOPARM ULM – UMANA REYER VENEZIA 87-68
MVP: RAYMAR MORGAN. Ottimo il suo contributo difensivo, ma anche e soprattutto offensivo, con 15 punti e 6 rimbalzi nei soli primi 20′ di gioco. I lunghi veneti hanno faticato quest’oggi a tenergli il passo.
Giulio