Sconfitta nel derby per l’Acqua Vitasnella che, in una Mapooro Arena incandescente, si arrende all’EA7 Emporio Armani per 78-71 solamente al termine di un match molto combattuto.
Avvio di partita equilibrato con Hodge e Berggren che replicano a Cinciarini e al libero di McLean per il 5 a 4 interno dopo due minuti. Il primo break è di Cantù che, con tre personali di Heslip e la grande schiacciata di Berggren, si porta sul +4 (10 a 6) nonostante il canestro di McLean. I bianco- blu alzano il ritmo e con 6 punti consecutivi di Hodge volano sul +8 (16 a 8) di metà prima frazione. La nuova bomba di un incredibile Hodge vale il +11 (19 a 8) per i padroni di casa. L’Olimpia non ci sta e con le triple di Cerella e Simon si avvicina sul -5 (19 a 14) a due minuti e mezzo dal termine del quarto. Lafayette risponde a Tessitori, Johnson insacca il tiro pesante del +8 Acqua Vitasnella (24 a 16) alla fine del primo periodo.
La seconda frazione comincia meglio per l’EA7 che, con un break di 7 a 2, firmato Hummel e Lafayette, torna a contatto sul -3 (26 a 23) a 8 minuti dall’intervallo. Hummel replica a Johnson, Barac, con un gioco da tre punti, impatta sul 28 a 28. E’ McLean, con 4 punti consecutivi, a far sorpassare gli ospiti sul 32 a 30 nonostante il lay-up di Berggren. Il nuovo canestro di McLean permette ai bianco- rossi di allungare sul 34 a 30 a metà del secondo quarto. Cantù non ci sta e con 4 punti di capitan Abass pareggia a quota 34. L’appoggio di Johnson riporta avanti i bianco- blu sul 36 a 34 a due minuti dal termine del primo tempo. Il break meneghino, targato Lafayette e Hummel, concede a Milano di riprendere il comando del match sul 39 a 36. McLean fissa il punteggio all’intervallo sul 41 a 36 per l’Olimpia.
Il secondo tempo si apre con il canestro di Jenkins a cui risponde Berggren dalla lunetta. E’ ancora Jenkins a replicare a Johnson tenendo l’Olimpia sul +5 (45 a 40) dopo due minuti. Gli ospiti provano a scappare con Cinciarini, ma l’Acqua Vitasnella, grazie a Berggren e Johnson, si avvicina sul -3 (47 a 44). Cinciarini segna allo scadere, Johnson colpisce dalla media distanza, prima della schiacciata di Hummel che riporta l’EA7 sul +5 (51 a 46) a metà del terzo periodo. La bomba di Simon, dopo il libero di Ross, permette alla formazione di coach Repesa di allungare sul +7 (54 a 47). Cantù non molla e con Hodge e Johnson torna a -3 (54 a 51) a due minuti e mezzo dalla fine della frazione. Il canestro da fuori di Johnson vale il -1 Acqua Vitasnella (53 a 54) al termine del terzo quarto.
L’ultimo periodo inizia bene per Cantù che con Ross e la bomba di Johnson sorpassa sul 58 a 54. Il tiro pesante di Cerella riporta immediatamente Milano sul -1 (58 a 57) a 8 minuti dalla conclusione del match. Barac risponde a Wojciechowski, Simon insacca la tripla del nuovo +2 (62 a 60) esterno. L’EA7 tenta di scappare con Cerella, ma Heslip dalla lunga riavvicina i padroni di casa sul -1 (64 a 63) a metà dell’ultima frazione. Il break esterno, firmato Lafayette–McLean, fa allungare gli ospiti sul +5 (68 a 63). I meneghini provano ancora a fuggire con Lafayette, i bianco-blu però, con Hodge, restano sul -6 (71 a 65) a due minuti dalla fine della gara. E’ Lafayette a segnare dalla lunga facendo volare Milano sul +7 (74 a 67) a sessanta secondi dal termine della partita nonostante l’appoggio di Johnson. McLean, con una schiacciata, regala la vittoria all’EA7. I canestri di Johnson e i liberi di Simon servono infatti solamente a fissare il punteggio finale sul 78 a 71 per i bianco- rossi.
ACQUA VITASNELLA CANTU’-EA7 EMPORIO ARMANI MILANO 71-78 (24- 16, 36- 41, 53- 54)
ACQUA VITASNELLA CANTU’: Berggren 10, Abass 4, Heslip 6, Ross 3, Zugno ne, Wojciechowsk 2, Cesana, Johnson 28, Tessitori 2, Hodge 16. All. Corbani.
EA7 EMPORIO ARMANI MILANO: McLean 15, Lafayette 18, Amato ne, Cerella 8, Pecchia ne, Magro ne, Cinciarini 7, Jenkins 4, Hummel 8, Barac 7, Simon 11. All. Repesa.
Arbitri: Sahin, Seghetti, Weidmann.