Brindisi- Quando si incontrano due squadre in condizione atletica differente, Enel Brindisi con tanti giocatori pieni di acciacchi ed infortunati, o rientranti o non ancora al meglio della condizione, e una Grissin Bon Reggio Emilia con maggiore profondità di roster e senza alcun particolar problema, se non per un paio di assenti,tenuti precauzionalmente a riposo, Stefano Gentile e Rimantas Kaukenas, a cui comunque può sopperire, in quanto sono stati sostituiti egregiamente dalle cosidette seconde linee, non può quindi che vincere quella squadra che è maggiormente in salute, in fiducia e in striscia di successi sia in campionato che in coppa. Difatti Reggio Emilia reduce della fresca di vittoria a Le Mans, dove ha ottenuto la qualificazione anzitempo alle Last 32 di EuroCup, ha praticamente dominato una Enel Basket Brindisi apparsa la bruttissima copia della squadra spumeggiante e volitiva che si è vista in campo fin ad oggi. La Grissin Bon Reggio Emilia ha disputato la cosidetta gara perfetta per intensità cattiveria agonistica , cinismo e precisione al tiro, a dispetto di una spenta Enel Basket Brindisi, che ha disputato la peggiore gara della stagione, non mostrando quella solita coesione e solidità, anche nelle avversità, e quella capacità di venir fuori anche difronte ad ostacoli irti apparsi quest’oggi invalicabili, venendo surclassata dalla voglia degli ospiti di vincere ed imporsi, non riuscendo a cambiare marcia, a trovare quella intensità difensiva e capacità di riuscire a ripartire in contropiede con fulminanti giocate in campo aperto e in velocità che sono le sue prerogative. Subendo, inoltre, la difesa molto maschia, anche fin troppo al limite del consentito di stampo europeo, dove si sa che la terna arbitrale consente un gioco decisamente molto più maschio ruvido e pieno di contatti. Brindisi è ben poca cosa , non riesce a giocare il suo basket risulta nervosa e fallosa, perdendo tanti possessi e tirando con percentuali molto basse, solo il 39% da due e solo il 23% da tre punti a fronte del 53% da due e del 43% di Reggio Emilia, merito appunto della difesa ospite che impedisce tiri puliti mette molta pressione fin dalla rimessa, e sporca in tutti modi le linee di passaggio, ben 16 palle perse per i padroni di casa e tre recuperate, contro le solo 9perse ed altrettante recuperate per ospiti. Queste sono state le ragioni che hanno portato alla sconfitta interna per l’Enel Brindisi nello scontro al vertice contro la Grissin Bon Reggio Emilia. Reggio Emilia trova quattro uomini in doppia cifra ,il top scorer dell’incontro Polonara, che con Brindisi ha sempre un contro aperto, disputando sempre buone gare, 16 punti al suo attivo seguito da Aradori con 15 punti e 11 punti a testa Della Valle e Silins. Per Brindisi solo tre uomini in doppia cifra Adrian Banks, e il rientrante Scottie Reynolds con 11 punti ciascuno e 11 punti a referto anche per George Gagic e 8 falli subiti.
Passando alla cronaca l’Enel Brindisi parte con Cournooh, Banks, Cardillo, Kadji e Gagic. Risponde la Grissin Bon Reggio Emilia con De Nicolao, Della Valle, Aradori, Polonara e Veremeenko.
Palla a due e si va subito a canestro per gli ospiti con Della Valle risponde Kadji con una tripla, ancora gli ospiti con Della Valle ed Aradori per due volte a trovare il canestro, 3-8 . Brindisi non è lucida e spreca tanti possessi in attacco. Cardillo si fa male al polpaccio ed entra Harris al suo posto. Veremeenko ancora a canestro per i reggiani, 3-10 quando il cronometro indica 6’28” da giocare nel primo quarto, time out per Brindisi.
Polonara si iscrive a referto con una tripla per il + 10 per gli ospiti, 3-13. Banks va a canestro dalla media e ancora lui con una tripla su possesso perso per i reggiani, 8-13, ma Veremeenko ancora lui realizza da sotto, 8-15 con 4’13” al termine del primo quarto. Aradori va a canestro per il nuovo allungo per la Grissin Bon, 8-17. Zerini e Reynolds entrano per Cournooh e Gagic. Reynolds mette subito la tripla, 11-17 con 1’34” da giocare nella prima frazione. Harris mette i liberi per il meno quattro, 13-17. Polonara mette la tripla ed allunga nuovamente,13-20. Entra nuovamente Cournooh per Banks.
Lavrinovic in chiusura di quarto va in lunetta su fallo di Zerini, e mette i liberi con cui si chiude il primo quarto , Enel Brindisi 13- Grissin Bon Reggio Emilia 22.
In apertura del secondo quarto è Lavrinovic che va a canestro da sotto,13-24 e poi commette fallo su Gagic che va in lunetta e mette i liberi,1524. De Nicolao in penetrazione realizza, 15-26 quando il tabellone indica ancora 7’38” dall’intervallo lungo. Reynolds fa una magia delle sue in penetrazione realizzando,17-26. Strautins mette la tripla ed allunga nuovamente per gli ospiti, time out per Bucchi con 6’28” da giocare nel secondo quarto. Kadji va a canestro con fallo,19-30 . Reynolds risponde da sotto ,21-30 con 5’30” da giocare. Harris rientra per Cournooh, Polonara intanto mette un solo libero per il massimo vantaggio ospite, 21-31. Kadji va ancora a canestro subendo fallo ,23-31 ma non mette il libero. Harris realizza dalla media e questa volta il time out lo chiama Menetti, Brindisi 25- Reggio Emilia 31, con 4’31” da giocare.
Silins realizza in penetrazione, e Lavrinovic da sotto, 25-35.
Brindisi sbaglia molto in attacco non concretizzando possessi importanti e Reggio Emilia non perdona e allunga ancora con Della Valle che piazza la tripla per il massimo vantaggio ospite 25-38 con 1’25” da giocare prima della sirena dell’intervallo lungo.
Zerini rientra per Kadji. Banks confeziona un assist per il capitano, Zerini che va a canestro da sotto, 27-38 finisce il secondo quarto. Enel Brindisi 27- Grissin Bon Reggio Emilia 38.
All’intervallo le statistiche dicono che Brindisi tira con il 37% da due punti e il 43% da tre , Reggio Emilia con il 47% da da due punti e il 50% da tre.
In apertura del terzo quarto Della Valle va a canestro, 27-40. Banks realizza da sotto ,29-40. Non si segna per diversi minuti da ambo le parti, si segna proprio con il contagoccie. Rientra Gagic per Kadji , Aradori va a canestro e poi Polonara con fallo di Zerini, il suo terzo, 29-44 quando il cronomentro indica 6’30” da giocare nel terzo periodo. Zerini realizza su errore di Gagic,31-42. Harris mette i liberi,33-44 con 5’13” da giocare. Zerini commette il suo quarto fallo. Silins mette la tripla per l’ulteriore allungo ospite, 33-47.
Entrano Milosevic e Reynolds per Harris e Gagic. Brindisi sbaglia tanto in attacco, davvero imprecisa al tiro e Reggio Emilia invece conquista anche secondi tiri su i suoi errori con la difesa dei padroni di casa che non riesce a chiudere come dovrebbe. Con una altra tripla di Silins, Reggio Emilia va sul + 15 , 35-50 con 3’01” da giocare. Rientra Harris per Banks e time out per Brindisi con 2’57” da giocare nel terzo periodo. Al rientro in campo Bucchi ordina una zona 1-3-1 che sul primo passaggio diventa una match -up. Tuttavia Zerini esce per falli e rientra Kadji. Della Valle dalla lunetta mette i liberi che portano Reggio Emilia sul + 17, 35-52 con 2’01” al termine del trazo periodo di gioco.
Harris va in lunetta ma mette un solo libero, dall’altra parte Aradori è più preciso e li mette entrambi. Harris in penetrazione realizza ed accorcia per i padroni di casa termina il terzo periodo , Enel Brindisi 38 – Grissin Bon Reggio Emilia 54.
In apertura del quarto periodo Harris commette il suo quarto fallo, Silins mette una tripla e da il nuovo massimo vantaggio per gli ospiti, 38-57. Gagic mette i liberi su fallo di Lavrinovic, 40-57. Fallo non fischiato sul tiro di Harris da tre che diventa un facile canestro per Strautins da sotto,40-59. Rientra Cournooh per Harris. Veremeenko va a canestro e Reggio Emilia allunga ancora per il massimo vantaggio 40-61 quando il cronometro indica 7’18” al termine della contesa. Gagic schiaccia ben servito da Reynolds.
Gli emiliani non perdono un colpo e continuano a trovare la via del canestro con Aradori da sotto , 46- 63. Polonara subisce fallo e va in lunetta mette solo il secondo. Brindisi continua a sbagliare tanto, nella frenesia di voler recuperare in fretta e con la pressione addosso degli ospiti che non allentano la morsa difensiva. La Grissin Bon trova ancora il canestro con Polonara che realizza da sotto più fallo subito e allunga ulteriormente, 42-67 quando il cronometro dice che ci sono ancora 5’52” da giocare.
Banks realizza dalla media, risponde Aradori 45-71 con 4’06” da giocare.
Kadji rientra per Milosevic e Gagic va di nuovo in lunetta, ma sbaglia entrambi i liberi. Pechacek mette la tripla e poi Banks risponde dalla media, 47-74 . Reynolds realizza da sotto , 51-74. Ma è ancora Reggio Emilia a trovare con assiduità la via dal canestro dalla distanza con Polonara che mette un tripla per l’ulteriore massimo vantaggio ospite, Brindisi 51 – Reggio Emilia 77con 1’48” da giocare.
Reynolds va a canestro di nuovo e poi ancora Pechacek. Si chiude l’incontro, nel frattempo c’e’ anche l’esordio in Lega del giovanissimo Fiusco, termina la gara. Enel Brindisi 53 – Grissin Bon Reggio Emilia 79.
Enel B. Brindisi-Grissin Bon Reggio Emilia 53-79
Brindisi: Banks 11, Reynolds 11, Scott, Cournooh, Harris 9, Cardillo, Milosevic, Fiusco, Gagic 11, Zerini 4, Marzaioli, Kadji 7. All. Bucchi
Reggio Emilia: Aradori 15, Bonacini, Polonara 16, Lavrinovic 7, Della Valle 11, De Nicolao 2, Pechacek 5,Strautins 5, Veremeenko 7, Silins 11. Allenatore: Menetti.
Arbitri: : T. Sahin, L. Weidmann, G. Calbucci
Sala Stampa: ( Le dichiarazioni Audio dei due Coach)
Stefano Albanese