In principio era il vapore. Poi vennero l’energia elettrica, i chip, nano e bio tecnologie e l’AI (Intelligenza artificiale). Il mondo tecnologico, quello dell’informazione e dell’informatizzazione corre ad alta velocità e si trasforma, costantemente. Ogni sfera del lavorare e vivere comune è interessata dalla trasformazione, compresa quella della comunicazione. L’imperativo è comunicare, il meglio possibile a più gente possibile. Il WEB è il circuito in cui il veicolo, il messaggio, raggiunge la sua massima espressione in termini di velocità e diffusione. I SOCIAL NETWORK sono “meccanici specializzati”, strumenti capaci di migliorare la prestazione e mettere a punto il sopra citato veicolo, il MESSAGGIO. In Sardegna, secondo una rilevazione effettuata ad hoc, esistono 700mila utenti attivi su Facebook (più uomini che donne, di età compresa fra i 25 e i 45 anni), di cui 480mila si connettono con regolarità. Ma sull’Isola spopolano anche Twitter, Instagram. E non solo.
COMUNICARE ad alta velocità diffondendo il più possibile il messaggio. È questa una delle missionche la Dinamo Banco di Sardegna Sassari, team campione d’Italia e protagonista nella Lega A di basket e sulla scena del grande basket europeo. Il processo comunicativo biancoblu si sviluppa sulla piattaforma internet www.dinamobasket.come sulle attività dell’Ufficio Stampa. Conferita giusta forma e piena sostanza ai contenuti, gli stessi vengono declinati e elaborati per essere poi affidati alle cure dei suddetti “meccanici specializzati”. In principio fu la pagina ufficiale FACEBOOK, Dinamo Sassari Official. Poi venne TWITTER, @dinamo_sassari. E INSTAGRAM, dinamo_sassari. Comunicare al presente pensando al futuro, sfruttando una dimensione in cui testi, immagini, tag, hashtag, video e suoni sono protagonisti di un processo di produzione, fruizione e condivisione che genera visibilità, che crea attenzione. Le parole sono importanti, ma lo sono anche i numeri.
Facebook. La pagina ufficiale Dinamo Sassari Official, aperta il 10 settembre 2010, alle ore 19 del 15 gennaio 2016 – ultima rilevazione effettuata – registrava 98.668 “mi piace”. Obiettivo 100mila, crescita esponenziale che ad oggi porta la società biancoblu campione d’Italia ad occupare il secondo gradino del podio fra le 16 forze del massimo campionato italiano di basket alle spalle della sola Olimpia Milano – bacino di utenza molto superiore – prima con 150.473 “mi piace”. È la Virtus Pallacanestro Bologna ad occupare la terza piazza facebookiana con 44189 “mi piace”, è quasi da doppiaggio. Seguono Pallacanestro Varese (31.394), la rampante Dolomiti Energia Trento (30.331), Acqua Vitasnella Cantù (24.241), Umana Reyer Venezia (19.017), Pallacanestro Reggiana (17.895), Enel Basket Brindisi (15.182), Betaland Capo d’Orlando (14.016), JuveCaserta Basket Official (12.020), Victoria Libertas Pesaro Basket (9.297), Vanoli Basket Cremona (8.460), A.S. Pistoia Basket 2000 (7.822), la neopromossa Auxilium Cus Torino (6.881) e, a chiudere, la S.S Felice Scandone Avellino 1948 (5.341).
Twitter. Il profilo ufficiale @dinamo_sassari, attivo dal 20 marzo 2012, alle ore 19 del 15 gennaio 2016 – ultima rilevazione effettuata – registrava 15.394 follower. Storie raccontate in 140 caratteri, video e foto “cinguettati” quotidianamente, dirette Twitter in occasione delle gare di campionato e Eurolega hanno consolidato la base di un profilo che, come nel caso Facebook, si attesta al secondo posto fra le big italiane. A guidare la classifica è ancora l’Olimpia Milano con 33416 follower. A seguire l’Acqua Vitasnella Cantù (9.911), Openjobmetis Varese (9.518), Obiettivo Lavoro Bologna (7.004), Umana Reyer Venezia (6.717), Enel Brindisi (6.403), Grissin Bon Reggio Emilia (5.463), Dolomiti Energia Trento (4.302), Vanoli Cremona (4.201), Betaland Capo d’Orlando (4.032), Giorgio Tesi Group Pistoia (4.006), Sidigas Avellino (3.604), Pasta Reggia Caserta (2.757), Consultinvest Pesaro (1.790) e Manital Torino (770).
Instagram. Primo e unico profilo, tra tutte le squadre italiane della serie A di basket, ad avere il bollino blu di “brand verificato”, dinamo_sassari, aperto il 1 ottobre 2013, alle ore 19 del 15 gennaio 2016 – ultima rilevazione effettuata – registrava 22.080 seguaci (poco meno di due mesi prima, nella rilevazione del 24 novembre erano 18631, un significativo incremento di circa quasi 3.500 unità). La forza delle immagini, gli hashtag creati ad hoc, la novità di un canale social anagraficamente giovane rispetto agli altri ma molto radicato e affermato: punti di forza che lo rendono efficace. Le cifre nel breve e lungo periodo raccontano di una crescita fulminea e repentina: la Dinamo Banco di Sardegna Sassari, ancora una volta, è seconda dietro l’EA7 Olimpia Miano (30.284), ma il risultato è di tutto rispetto e le risposte sono più che positive. La finale scudetto giocata proprio contro la Dinamo ha rilanciato prepotentemente il profilo della Grissin Bon Reggio Emilia, terza a quota 11.813 seguaci. Seguono Acqua Vitasnella Cantù (5.253), Umana Reyer Venezia (5.211), Openjobmetis Varese (4.689), Enel Basket Brindisi (3.934), Giorgio Tesi Group Pistoia (3.870), Betaland Capo d’Orlando (3.724), Vanoli Cremona (3.299), Dolomiti Energia Trento (3.283), Pasta Reggia Caserta (2.181), Manital Torino (1.595), Sidigas Avellino (1.239), Obiettivo Lavoro Bologna (815) e Consultinvest Pesaro (983).