Nuovo ritorno tra i banchi di scuola per l’Eurobasket Roma, che questa mattina ha fatto tappa presso la scuola elementare “Giovanni Falcone” di Piazzale Hegel per il terzo appuntamento di “Un libro a canestro”, il progetto di utilità sociale in collaborazione con Radio Cusano Campus, Lega Nazionale Pallacanestro, FIP, Comitato Regionale Fip Lazio e Municipio Roma VIII, ideato dal direttore operativo biancoblu Giacomo Esposito. Stavolta, a fargli compagnia, anche il pivot Marcelo Dip e soprattutto il giornalista e allenatore Fabrizio Fabbri, autore insieme ad Edoardo Caianiello del testo “Il morso del Mamba”, che ha catturato l’attenzione della scolaresca.
Gli alunni della quinta elementare, molti dei quali in possesso di una spiccata cultura sportiva per la costante attività motoria svolta, hanno così potuto apprendere dalle parole del giornalista come anche i primi passi di un campione come Kobe Bryant siano stati mossi in una comune scuola elementare di Rieti.
Altrettanto significativa la testimonianza di Marcelo Dip, pivot argentino dell’Eurobasket, spintosi verso la pallacanestro all’età di 12 anni dopo essere cresciuto all’improvviso nell’arco di un’estate, ma soprattutto partito poco più che maggiorenne dalla terra d’origine per cercare fortuna in Europa come giocatore.
Al termine foto di rito, sessione di autografi e gadget per tutti. La scolaresca, in particolare, ha ricevuto in omaggio direttamente da Fabrizio Fabbri tre copie del suo libro, oltre che gli adesivi ufficiali dell’Eurobasket. Il giusto premio per ricompensare i giovani alunni dell’ondata di calore ed entusiasmo che ha letteralmente sommerso la spedizione biancoblu, la cui chiara soddisfazione è espressa dalle parole del direttore operativo Giacomo Esposito:
“Il nostro progetto prosegue con successo, con il quale quest’oggi abbiamo toccato un altro importante quartiere della nostra città. Le belle testimonianze ricevute dai ragazzi e dalle maestre ci fanno capire ancor di più che la nostra iniziativa è sulla strada giusta, perché attraverso queste giornate possiamo lavorare nella maniera migliore sul territorio, che si conferma ricco di risorse”.
L’Eurobasket tornerà nuovamente in alcune delle scuole già frequentate nel corso di queste settimane, ma ha già in calendario incontri anche in nuovi quartieri come Garbatella e Boccea. Già mercoledì prossimo, infatti, la società biancoblu farà tappa nella scuola “La Salle” di Piazza Irnerio con una nuova iniziativa che coinvolgerà gli studenti.