Cancella nel modo migliore la brutta sconfitta di Ferrara la Tezenis Verona, travolgendo per 73-49 la Centrale del Latte Brescia. La solita difesa si fa ancora più impressionante del solito, toccando il picco in un terzo periodo in cui gli ospiti subiscono un parziale di 23-4. L’assenza di Fernandez si rivela pesantissima per la Leonessa, con Saccaggi a stravincere il duello con Passera prendendosi anche il lusso di segnare 24 punti. Protagonista dell’allungo decisivo è anche Chikoko che chiude l’area , se poi Hollis non si fa mai vedere e Rice spegne Holmes per Brescia ogni canestro diventa un’impresa. Si rivede anche Boscagin, prezioso nell’allungare le rotazioni, il parquet del PalaOlimpia si conferma terribilmente ostico per Brescia.
3241 spettatori con nutrita rappresentanza ospite, Diana è costretto lanciare in quintetto Passera al posto di Fernandez. Verona prova ad approfittarne, sfrutta al massimo Saccaggi e 8 suoi punti valgono il 10-2 al terzo minuto. Non può naturalmente essere così facile, con Brescia che trova subito due falli un po’ ingenui di Rice e risponde con l’immediato 0-7. I due coach provano diverse soluzioni, ma non si segna praticamente più fino al 14-13.
Entra il ragazzo di casa Totè, il bentornato è una stoppata di Chikoko su una sua comunque coraggiosa iniziativa. Con Cortese a fare il play sale sul 22-16 Verona, prima che un fin lì indisponente Hollis decida di entrare in partita con 4 punti consecutivi. Le percentuali non raccontano certo una partita indimenticabile, basta così una fiammata di Bushati a portare il primo vantaggio bresciano sul 27-29. Chiudono meglio il quarto gli ospiti, non vanno però oltre il 29-31.
Anche nella ripresa è Verona a scendere meglio in campo, con Saccaggi e Rice a propiziare un parziale di 9-0 nei primi tre minuti. Brescia fa una fatica incredibile a segnare, si aggrappa al gruppo italiano ma la Tezenis ha un Chikoko che erge un muro in difesa e si fa vedere bene in attacco. Il vantaggio scaligero così si dilata sempre più, prima 45-34 poi arriva anche il +18 con una fiammata di Rice, divario che resta fino al 52-35 di fine terzo periodo.
Brescia prova ad alzare la pressione ma Ricci e Rice fanno subito +20 sul 57-37, con Saccaggi che pesca poi Cortese per il praticamente definitivo +23 a 7.30 dalla fine. Michelori La Leonessa non va nemmeno vicina a riavvicinarsi e non sembra nemmeno volerci provare, Verona controlla con scioltezza, standing ovation a Saccaggi e 73-49 finale.
TEZENIS VERONA – CENTRALE DEL LATTE BRESCIA 73-49 (14-13;15-18;23-4;21-14)
Tabellino
MVP: prova da fuoriclasse di Saccaggi, che si prende qualche tiro più del solito (10/22 dal campo) ma ne ha ben donde, contro una difesa avversaria che mai riesce a prendergli le misure. Precisa alternanza di entrate, tiri da fuori e palloni per i compagni, tabellino che recita 24 punti, 7 rimbalzi e 2 assist
Il peggiore: veramente poco da salvare per Brescia, a mancare prima di tutto coloro che dovrebbero essere i trascinatori. Holmes, chiamato in teoria ad uno sforzo supplementare per l’assenza di Fernandez, si vede praticamente solo dalla lunetta e tocca gli 11 punti solo rimpinguando il bottino a sfida ormai finita. Iniziano ad addensarsi nubi sulla sua permanenza in maglia Leonessa.