Milano, 19 settembre 2016 – Basta una brusca accelerata ad inizio del terzo tempo e con poco sforzo Dolomiti Trento Energia riesce ad avere la meglio sulla generosa truppa pistoiese, giunta all’appuntamento con la prima storica final eight decimata dagli infortuni.
Starting five dei biancorossi composto da Preston Knowles in regia, Lombardi e Blackshear sul perimentro, Czyz e Kirk sotto canestro. Risponde Buscaglia spendendo in campo Toto Forray in regia, Sanders e Sutton sul perimetro e Pascolo con Wright sotto canestro.
I toscani, giova ricordarlo, giocano senza nessun playmaker di ruolo, la guardia USA Knowles si presta a portare palla ma non riesce a trovare ritmo al tiro come il resto della squadra e Pistoia chiude il primo quarto con 0/9 da tre, contro il 3 su 4 di Trentino, propiziato da Forray, Sanders e Flaccadori. Il secondo tempo si snoda senza particolari sussulti, Trento sembra riuscire a controllare le folate pistoiesi consapevole che, appena alzerà il ritmo, manderà in apnea gli avversari. Tesi Group dal canto suo continua a dettare il ritmo e va al riposo sopra di due lunghezze, 39-37, con una buona prova di Kirk, Lombardi ed Antonutti.
Come ampiamente prevedibile, a causa delle rotazioni ridottissime nel terzo quarto Pistoia va in affanno, Trento, che fino a quel momento si è limitata ad alternare la difesa 3-2 alla zona, alza la pressione a tutto campo e per i toscani è notte fonda. Il parziale è di 26-10 per Dolomiti Energia, da quel momento Pistoia non riuscirà più a rientrare in partita, collezionando un misero 6/30 dal perimetro e ben 18 palle perse. Da segnalare uno splendido alley-oop con schiaccione di Wright ed i sei punti di Poeta nell’unico momento del secondo tempo in cui Pistoia riesce ad avere un piccolo sussulto di vitalità.
Giorgio Tesi Group Pistoia – Dolomiti Energia Trento 74-81
Parziali: 15-17; 24-20; 10-26; 25-18.
Progressione: 15-17; 39-37; 49-63; 74-81.
MVP: Julian Wright, ancora una volta e non solo per i numeri, pur sontuosi, della propria partita, ma per presenza e capacità di annullare il pericolo pubblico Alex Kirk. Chiude con 18 punti in 28 minuti e 24 di valutazione