Ci siamo, la stagione NCAA entra ufficialmente nel momento più esaltante con l’inizio dei tornei di conference. Alcuni, nelle conference minori, si sono già svolti, altri sono in fase di svolgimento, ma quelli delle coference maggiori inizieranno solo in queste ore, per esaurirsi domenica, quando, al termine di tutto, si riunirà il comitato che renderà noti i nomi della squadre che prenderanno parte al tabellone del torneo NCAA. Andiamo, dunque, a vedere la situazione più nel dettaglio.
ACC
Vince UNC, grazie al successo sul campo di Duke e alla contemporanea sconfitta di Miami sul campo di Virginia Tech.
STANDINGS | CONFERENCE | OVERALL | ||||
ACC | W-L | GB | PCT | W-L | PCT | STRK |
#7 North Carolina | 14-4 | — | .778 | 25-6 | .806 | W2 |
#11 Miami | 13-5 | 1 | .722 | 24-6 | .800 | L1 |
#4 Virginia | 13-5 | 1 | .722 | 24-6 | .800 | W3 |
#14 Louisville | 12-6 | 2 | .667 | 23-8 | .742 | L1 |
#19 Duke | 11-7 | 3 | .611 | 22-9 | .710 | L1 |
Notre Dame | 11-7 | 3 | .611 | 20-10 | .667 | W1 |
Virginia Tech | 10-8 | 4 | .556 | 18-13 | .581 | W5 |
Clemson | 10-8 | 4 | .556 | 17-13 | .567 | W1 |
Pittsburgh | 9-9 | 5 | .500 | 20-10 | .667 | L2 |
Syracuse | 9-9 | 5 | .500 | 19-12 | .613 | L2 |
Georgia Tech | 8-10 | 6 | .444 | 18-13 | .581 | W1 |
Florida State | 8-10 | 6 | .444 | 18-12 | .600 | W2 |
NC State | 5-13 | 9 | .278 | 15-16 | .484 | L1 |
Wake Forest | 2-16 | 12 | .111 | 11-19 | .367 | L3 |
Boston College | 0-18 | 14 | .000 | 7-24 | .226 | L18 |
Il torneo sarà “zoppo” per l’assenza di Louisville, che sarebbe arrivata quarta in stagione. Si parte oggi pomeriggio alle 18 ora italiana con il turno di qualificazione.
Torneo interessantissimo, con le prime quattro che ambiscono tutte a un seed top 4 nel torneo NCAA. UNC sembra la favorita, ma occhio a Miami, e dalle retrovie attenzione a Notre Dame, che in stagione regolare si è portata a casa gli scalpi di Duke (in trasferta e che dovrebbe essere il loro avversario ai quarti di finale), North Carolina e Louisville.
BIG 12
Il torneo più ricco di qualità probabilmente, con ben sei squadre nella Top 25 nazionale. Ha vinto la regular season, come al solito, Kansas, che si è accesa nel momento clou della stagione e sembra una macchina inarrestabile al momento (11 vittorie consecutive con scarto medio di 13 punti, sesto attacco e decima difesa della nazione).
STANDINGS | CONFERENCE | OVERALL | ||||
Big 12 | W-L | GB | PCT | W-L | PCT | STRK |
#1 Kansas | 15-3 | — | .833 | 27-4 | .871 | W11 |
#9 West Virginia | 13-5 | 2 | .722 | 24-7 | .774 | W4 |
#6 Oklahoma | 12-6 | 3 | .667 | 24-6 | .800 | W2 |
#23 Texas | 11-7 | 4 | .611 | 20-11 | .645 | W1 |
#21 Iowa State | 10-8 | 5 | .556 | 21-10 | .677 | L1 |
#22 Baylor | 10-8 | 5 | .556 | 21-10 | .677 | L2 |
Texas Tech | 9-9 | 6 | .500 | 19-11 | .633 | W1 |
Kansas State | 5-13 | 10 | .278 | 16-15 | .516 | L1 |
Oklahoma State | 3-15 | 12 | .167 | 12-19 | .387 | L6 |
TCU | 2-16 | 13 | .111 | 11-20 | .355 | L7 |
Dietro a Kansas almeno in cinque hanno una chance, con Texas Tech sorniona a guardare e meditare l’incredibile. La squadra di Tubby Smith tornerà sicuramente al torneo NCAA, dopo una regular season in BIG 12 sorprendente, dove ha battuto, una dietro l’altra nel giro di dieci giorni, Iowa State, Baylor e Oklahoma. I Sooners, dopo la partenza a razzo con 15 vittorie in 16 partite, hanno pagato l’innalzamento del livello perdendo sei partite, ma restano una delle migliori squadre della nazione, guidate dal talento folle di Buddy Hield e nel corso di quattro giorni di partite possono legittimamente ambire al titolo. Che dovrà difendere Iowa State (quarto di finale da urlo proprio contro Oklahoma). I Cyclones hanno vinto la Big 12 l’anno scorso e cercheranno di fare il bis nel 2016, anche se finora non hanno convinto del tutto. Niang, Morris e McKay i fari a cui aggrapparsi per tentare il bis. Occhio alla grande crescita della Texas di Shaka Smart e al talento fuori controllo di Baylor, subito contro ai quarti.
BIG EAST
La Big East sembra poter tornare a rinverdire i suoi fasti in questo 2016. La regular season ha messo in mostra tante ottime squadre e un livello di talento davvero molto alto. Villanova ha dominato, aggiudicandosi il primo posto in virtù di 16 vittorie in 18 gare. Ma dietro la lotta è serrata.
STANDINGS | CONFERENCE | OVERALL | ||||
Big East | W-L | GB | PCT | W-L | PCT | STRK |
#3 Villanova | 16-2 | — | .889 | 27-4 | .871 | W3 |
#5 Xavier | 14-4 | 2 | .778 | 26-4 | .867 | W1 |
Seton Hall | 12-6 | 4 | .667 | 22-8 | .733 | W1 |
Providence | 10-8 | 6 | .556 | 22-9 | .710 | W3 |
Butler | 10-8 | 6 | .556 | 21-9 | .700 | W3 |
Creighton | 9-9 | 7 | .500 | 18-13 | .581 | L2 |
Marquette | 8-10 | 8 | .444 | 19-12 | .613 | L1 |
Georgetown | 7-11 | 9 | .389 | 14-17 | .452 | L6 |
DePaul | 3-15 | 13 | .167 | 9-21 | .300 | L3 |
St John’s | 1-17 | 15 | .056 | 8-23 | .258 | L4 |
C’è almeno un’altra squadra, oltre ai Wildcats, che si presenterà al torneo NCAA con legittime ambizioni di Final Four, ed è Xavier. Squadra solidissima, costruita sul talento di Trevon Bluiett, selezionato nel primo quintetto della conference, ma con altri cinque giocatori in doppia cifra di media o nei dintorni. Grande attesa per vedere la Providence di Kris Dunn e Ben Bentil, caduta in disgrazia (6 sconfitte in 8 partite, raddrizzate solo con il filotto finale contro Creighton, St.John’s e Butler) ma che su singola partita, con quella coppia, può fare male a chiunque. Occhio a Seton Hall, venuta fuori di prepotenza nell’ultimo mese e in grado di stendere niente meno che Xavier, guai a dare per morte Butler (ai quarti contro Providence) e Creighton e attenzione al talento di Henry Ellenson in una Marquette (al primo turno contro la St.John’s di Federico Mussini), per il resto, abbastanza deludente.
BIG 10
Il regno in cui si nasconde Michigan State, che storicamente contrappone prestazioni non scintillanti al torneo di conference, per poi fare faville a marzo inoltrato. Ma quest’anno il titolo di conference potrebbe mettere in palio un seed numero uno, per cui il discorso potrebbe cambiare drasticamente.
STANDINGS | CONFERENCE | OVERALL | ||||
Big Ten | W-L | GB | PCT | W-L | PCT | STRK |
#10 Indiana | 15-3 | — | .833 | 25-6 | .806 | W5 |
#2 Michigan State | 13-5 | 2 | .722 | 26-5 | .839 | W6 |
#18 Maryland | 12-6 | 3 | .667 | 24-7 | .774 | L1 |
#13 Purdue | 12-6 | 3 | .667 | 24-7 | .774 | W3 |
#20 Iowa | 12-6 | 3 | .667 | 21-9 | .700 | W1 |
Wisconsin | 12-6 | 3 | .667 | 20-11 | .645 | L1 |
Ohio State | 11-7 | 4 | .611 | 19-12 | .613 | L1 |
Michigan | 10-8 | 5 | .556 | 20-11 | .645 | L2 |
Northwestern | 8-10 | 7 | .444 | 20-11 | .645 | W3 |
Penn State | 7-11 | 8 | .389 | 16-15 | .516 | W1 |
Nebraska | 6-12 | 9 | .333 | 14-17 | .452 | L5 |
Illinois | 5-13 | 10 | .278 | 13-18 | .419 | L2 |
Minnesota | 2-16 | 13 | .111 | 8-22 | .267 | L3 |
Rutgers | 1-17 | 14 | .056 | 7-24 | .226 | W1 |
Indiana ha letteralmente colto tutti di sorpresa. In pochi le avevano dato reale peso dopo le prime sette vittorie consecutive in conference, poiché arrivate tutte contro la parte inferiore della classifica. Ma poi la squadra di Tom Crean non si è fermata neanche quando il livello delle avversarie è salito drasticamente, finendo per vincere in bellezza la regular season, anche se resta il punto interrogativo sul -20 subito dagli Spartans nella scontro diretto. Maryland, guidata da Melo Trimble e Rasheed Sulaimon, e con il giovane talento di Diamond Stone in costante crescita, è una valida alternativa, così come Purdue, che ha la presenza dominante di AJ Hammons nei pressi del ferro difficile da limitare per chiunque. Sembra aver raggiunto il punto più basso al momento sbagliato, invece, Iowa, che dopo aver sorpreso tutto il mondo del college basket per tre mesi abbondanti, è finita in un tunnel ed è reduce da cinque sconfitte nelle ultime sette gare. Jarrod Uthoff, però, continua ad essere uno dei migliori giocatori della conference, per cui, mai dire mai.
PAC 12
Stagione strana quella delle squadre della PAC12. A lungo è sembrata nuovamente una conference deludente, rispetto al prestigio che si porta appresso. Oregon fuori dai radar fino a febbraio, Arizona abbastanza deludente nelle gare di conference, così come Utah, arrivata carica, ma subito vittima di tre sconfitte consecutive appena iniziate le partite di regular season, e California, capace di vincere solo cinque delle prime nove gare.
STANDINGS | CONFERENCE | OVERALL | ||||
Pac-12 | W-L | GB | PCT | W-L | PCT | STRK |
#8 Oregon | 14-4 | — | .778 | 25-6 | .806 | W5 |
#12 Utah | 13-5 | 1 | .722 | 24-7 | .774 | W7 |
#15 Arizona | 12-6 | 2 | .667 | 24-7 | .774 | W2 |
#24 California | 12-6 | 2 | .667 | 22-9 | .710 | W1 |
Colorado | 10-8 | 4 | .556 | 21-10 | .677 | L1 |
USC | 9-9 | 5 | .500 | 20-11 | .645 | L1 |
Oregon State | 9-9 | 5 | .500 | 18-11 | .621 | W1 |
Washington | 9-9 | 5 | .500 | 17-13 | .567 | W1 |
Stanford | 8-10 | 6 | .444 | 15-14 | .517 | L2 |
UCLA | 6-12 | 8 | .333 | 15-16 | .484 | L4 |
Arizona State | 5-13 | 9 | .278 | 15-16 | .484 | L1 |
Washington State | 1-17 | 13 | .056 | 9-21 | .300 | L16 |
Ma da febbraio in poi tutto è cambiato, e il vertice della conference si è rivelato per quello che è, ossia una gruppo di squadre insidiose e che sembrano finalmente sul punto di realizzare le proprie potenzialità. I favori del pronostico vanno ovviamente a Oregon, che nella sua crescita non solo è diventata una squadra rispettabile, ma è ora ritenuta unanimemente team che potrà dare fastidio a molti al Torneo. Utah, dopo la partenza a handicap, si è messa in riga, vincendo 13 delle restanti 15 partite, sempre trainata dalla presenza di Jakob Poeltl. Arizona ha continuato a stare un po’ nel limbo, rimanendo comunque squadra pericolosa, mentre c’è grande attesa nei confronti di California, che ha a roster due super freshmen come Jaylen Brown e Ivan Rabb e sembra finalmente aver trovato la quadratura del cerchio che potrebbe portarla ad essere una discreta mina vagante.
SEC
Forse uno dei tornei su cui c’è più attesa. E no, non per il livello generale della conference. Nemmeno per Kentucky. E neanche per una sorprendente Texas A&M. Sono tutti sulla sponda del fiume ad attendere cosa succederà alla LSU di Ben Simmons.
STANDINGS | CONFERENCE | OVERALL | ||||
SEC | W-L | GB | PCT | W-L | PCT | STRK |
#17 Texas A&M | 13-5 | — | .722 | 24-7 | .774 | W6 |
#16 Kentucky | 13-5 | — | .722 | 23-8 | .742 | W2 |
South Carolina | 11-7 | 2 | .611 | 24-7 | .774 | W1 |
LSU | 11-7 | 2 | .611 | 18-13 | .581 | L1 |
Vanderbilt | 11-7 | 2 | .611 | 19-12 | .613 | L1 |
Ole Miss | 10-8 | 3 | .556 | 20-11 | .645 | W2 |
Georgia | 10-8 | 3 | .556 | 17-12 | .586 | W3 |
Florida | 9-9 | 4 | .500 | 18-13 | .581 | W1 |
Arkansas | 9-9 | 4 | .500 | 16-15 | .516 | L1 |
Alabama | 8-10 | 5 | .444 | 17-13 | .567 | L2 |
Mississippi State | 7-11 | 6 | .389 | 14-16 | .467 | W1 |
Tennessee | 6-12 | 7 | .333 | 13-18 | .419 | L4 |
Auburn | 5-13 | 8 | .278 | 11-19 | .367 | L3 |
Missouri | 3-15 | 10 | .167 | 10-21 | .323 | L5 |
I Tigers sono, senza dubbio, la grande delusione di questa stagione NCAA. Le attese create dal top recruit australiano (prima scelta sicura del prossimo draft NBA), contornato da una squadra, sulla carta, tutt’altro che malvagia, erano elevatissime e a Baton Rouge ci si preparava a vivere una grande stagione. E invece LSU non ha mai ingranato, perdendo a ripetizione, giocando male e ora obbligata a vincere il torneo per ottenere un posto alla Big Dance, evitando così che Simmons (che nel frattempo, per scarsi risultati accademici, non potrà essere nella lista dei concorrenti al titolo di giocatore dell’anno) diventi la prima scelta numero uno del draft NBA dal 1978 a non giocare il Torneo NCAA. L’impresa non sarà semplice. Kentucky ha il maggior talento a disposizione, A&M, nonostante il recente momento di flessione, è squadra solidissima, e già ai quarti di finale il probabile scontro con Vanderbilt non sarà di semplice gestione. Il primo di una lunga serie di test di maturità che Simmons dovrà affrontare.
MID MAJORS
L’Atlantic 10 propone uno dei tornei più interessanti tra quelli al di fuori delle conference principali. Tre squadre hanno terminato la regular season in vetta alla classifica con 14 vittorie e 4 sconfitte: Dayton, St. Bonaventure e VCU. I Flyers a lungo sono sembrati una squadra con reali ambizioni di secondo week end al Torneo, ma nelle ultime due settimane hanno rallentato bruscamente, perdendo tre partite anche per via dell’infortunio a Kendall Pollard, per cui il torneo di conference sarà l’esame per testare il loro stato di salute. Attenzione alla Saint Joesph di Pierfrancesco Oliva, che ha finito a una sola partita di distanza da questo terzetto e vuole provare il colpaccio per spuntare un ingresso al Torneo NCAA che sarebbe davvero inatteso. L’American Athletic Conference, orfana di SMU squalificata dai tornei post season, arriva senza una squadra nella top 50 per RPI. Temple arriva col miglior record, ma il dollaro lo metteremo su Connecticut. Occhio anche a Tulsa e Cincinnati. In Conference USA sembra tutto apparecchiato per il trionfo di UAB, già dominante in regular season con 16 vittorie in 18 partite e una concorrenza che non appare particolarmente agguerrita. Deludente anche la Mountain West Conference (conference che mandò cinque squadre al Torneo nel 2013 e dove sbocciò il talento di Kawhi Leonard). Al momento solo San Diego State sembra in grado di poter accedere al Grande Ballo, ma se non dovesse vincere il titolo potrebbe non essere cosa così scontata, considerando il suo cammino nel corso della stagione, fatto di sconfitte brucianti e di poche vittorie di prestigio. Gli avversari non paiono troppo pericolosi, ma i ragazzi di Steve Fisher non possono permettersi distrazioni. New Mexico State non dovrebbe avere troppi problemi nella Western Athletic Conference, mentre nella West Coast Conference, invece, siamo già alla finale. E i Bulldogs di Gonzaga sono riusciti a sopravvivere a BYU grazie ai 29 di Wiltjier e alla doppia doppia da 18+14 di Domantas Sabonis. I ragazzi di Mark Few, come per San Diego State, non possono permettersi di non vincere il torneo di conference, perché rischierebbero seriamente di non partecipare al Torneo NCAA per la prima volta dal lontano 1998, a causa di una stagione tutt’altro che convincente, nonostante la presenza dei due giocatori sopracitati. La finale è stanotte (ore 3 italiane) contro Saint Mary’s.
THE OTHERS
Dalle conference minori, già al torneo Florida Gulf Coast (che esaltò tutti nel 2013 arrivando alle Sweet Sixteen con la squadra rinominata “Dunk City” per l’alto tasso di atletismo messo in campo) vincitrice dell’Atlantic Sun Conference, UNC Asheville (del nostro Giacomo Zilli) vincitrice della Big South Conference, UNC Wilmington , campione della Colonial, Yale, vincitrice della prestigiosa Ivy League, unica conference dove non si disputa il torneo, e Iona, che nella finale della MAAC ha sconfitto i Monmouth Eagles, che con la loro panchina esilarante e tre vittorie di prestigio contro Notre Dame, USC e Georgetown avevano fatto tanto parlare di se a inizio stagione. E tra le squadre che avevano fatto parlare di sé, al torneo anche Northern Iowa, campione della Missouri Valley Conference con il successo in finale per 56-54 su Evansville. Nella Ohio Valley Conference grandissima vittoria di Austin Peay che partiva addirittura con il seed numero 8 e, infine, biglietto per il Torneo staccato anche da Chattanooga nella Soutrhern Conference a coronamento di una stagione da 29 vittorie e sole 5 sconfitte. Ricordarsi che, spesso e volentieri, da queste conference è venuta fuori la Cenerentola che ha fatto innamorare gli Stati Uniti per due settimane, quindi non sottovalutare anche queste partite che, sulla carta, sembrano solo di contorno.
Nicolò Fiumi