L’EA7 vince gara uno contro una GrissinBon decimata che perde Aradori dopo un quarto e fatica a trovare l’apporto dei suoi lunghi. Kaukenas gioca una partita da vero campione, ma non basta contro un’Olimpia che scava il solco con il 17-0 di parziale del secondo quarto.
Milano inizia in bambola, perdendo tre palloni e permettendo il pronto 6-0 di Reggio che obbliga Repesa al timeout dopo due minuti e mezzo. Batista apre le marcature per Milano, ma due triple di Kaukenas riportano gli ospiti sul +4. Gentile comincia ad aggredire la partita con cinque punti e fa -1. Dopo un periodo di stallo arriva il primo sorpasso milanese con il recupero di Cinciarini e l’appoggio di Cerella per il 19-18 con 1.58’ sul cronometro.
Needham mette una tripla ma perde due palloni e spara un air ball senza senso sul finire di quarto, ma alla prima pausa la Reggiana è avanti 21-20.
L’inizio di secondo quarto è un vero e proprio choc per la GrissinBon che subisce la fisicità milanese, non riuscendo mai a trovare sguardi aperti a canestro e subendo un tramortente parziale di 17-0 firmato particolarmente da Gentile e Macvan. Milano vola sul 37-21. Kaukenas ferma l’emorragia con una tripla e mette tutti i primi sette punti dei suoi in otto minuti di gioco. Con il gioco da tre punti di Silins, la reggiana riprende un po’ di verve e torna a -10 con Polonara, ma due liberi di Macvan sigillano il 47-35 della pausa lunga.
Kaukenas inizia esattamente da dove aveva lasciato e con cinque punti in apertura, assieme alla tripla di Lavrinovic riporta a -8 i suoi. E’ lo stesso lungo lituano a commettere il suo quarto fallo a metà del terzo quarto riducendo ancor di più la rotazione a disposizione di Menetti, stante l’infortunio patito ad Aradori nel secondo quarto. E’ sempre Kaukenas con un recupero e appoggio a siglare il -6 (55-49) obbligando Repesa al timeout. Sono altri quattro punti di un irreale Kaukenas (12 dei 18 punti nel quarto) a tenere lì Reggio che però ha una situazione falli drammatica e il bonus speso molto presto. McLean prima con due liberi, poi con il recupero e la schiacciata rimette 11 punti di margine e Menetti deve fermare il match, ma sono ancora due perse banali di DellaValle e Silins a sancire il 66-53 con cui si chiude la terza frazione.
McLean prosegue il suo personalissimo parziale con la tripla, bissata poco dopo da quella di Lafayette per il +17 (72-55). Veeremenko segna quattro punti in fila al cospetto di una difesa milanese che ha allentato la presa, ma la tripla di Kalnietis ristabilisce l’abbondante doppia cifra di vantaggio entrando negli ultimi tre minuti di partita. Le palle perse di sufficienza di Milano rimettono in partita Reggio che con la tripla di Della Valle torna a -6 prima del canestro di Sanders che rimette otto lunghezze. Simon perde l’ennesima palla della sua partita concedendo a Della Valle la tripla del -5 con 28” da giocare e rischia di bissare l’impresa poco dopo anche se Kalnietis riesce a fare di nuovo +7 con 22” dalla fine chiudendo definitivamente la partita.
EA7 Emporio Armani Milano – GrissinBon Reggio Emilia 87-80 (20-21, 27-14, 19-18, 21-27)
Tabellini
Quotes:
MVP: Rimantas Kaukenas. E’ un losing effort. Ma i campioni, spesso, si vedono nelle difficoltà. Gioca una partita super e tiene lì i suoi fino in fondo con 27 punti, 9-14 dal campo e 30 di valutazione.