Milano fa valere la profondità del suo roster e cavalcando un primo tempo sontuoso di Gentile e un quarto periodo da leone di Sanders batte Reggio Emilia anche in gara due per 94-73 e si porta 2-0 nella serie di finale scudetto.
Gentile aggredisce la partita per i biancorossi e segna nove dei primi undici punti dei suoi propiziando il +4 (13-9), ma l’ingresso di Lavrinovic dalla panchina porta subito quattro punti e il pareggio, poco dopo il tecnico a Batista.
E’ un altro Della Valle rispetto a gara uno e sono suoi quattro punti consecutivi che danno il vantaggio alla reggiana, mentre il gioco è assai spezzettato con ben 18 falli (22 liberi tirati in totale) nei primi dieci minuti. Cerella e Della Valle si scambiano triple e il primo quarto va in archivio sul 23-24.
Lafayette apre il secondo quarto con cinque punti consecutivi e Gentile segue con il gioco da tre punti del +7 (31-24). L’8-0 di parziale viene fermato da due liberi di Veremeenko e quando De Nicolao infila la tripla del -4, Repesa ferma la partita. Veremeenko fa 2-2 e Reggio torna a -3, ma un 8-0 fulmineo firmato Sanders e Kalnietis riporta Milano a +11. DeNicolao segna subito la tripla per ridare fiducia ai suoi, mentre gli arbitri tornano a fischiare falli a ripetizione. Con quattro liberi di Kaukenas Reggio torna sul 51-45, risultato della pausa lunga.
Le triple di De Nicolao e Veremeenko riportano ancora a contatto Reggio, ma una sfuriata di Kalnietis ristabilisce nove punti di distacco prima che Polonara e ancora De Nicolao riportino a -6 la reggiana. La partita s’innervosisce sull’ennesima girandola di falli. Lavrinovic commette il quarto, Kaukenas prende un tecnico e Milano ne approfitta andando a +13 con quattro punti di McLean e Sanders. Una scarica di sei punti di Della Valle nel finale porta gli ospiti a sette punti di margine all’ultima pausa.
L’inizio di quarto periodo ha un solo protagonista ed è Rakim Sanders che surclassa fisicamente gli avversari prima con un gioco da tre punti, poi con un canestro da rimbalzo in attacco e poi con una squassante schiacciata che produce il massimo vantaggio sul 83-69 con 5.37’ da giocare. In uscita dal timeout di Menetti è ancora Simon a segnare il +16 che ha il sapore di game set and match con più di tre minuti sul cronometro.
Con l’uscita di Kaukenas, Menetti accetta la resa e Milano tiene il servizio anche in gara due e andrà a Reggio con il doppio vantaggio.
EA7 Emporio Armani Milano – GrissinBon Reggio Emilia 94-73 (23-24, 28-21, 18-17, 25-11)
Tabellini
Quotes:
MVP: Alessandro Gentile. Prova da leader che impatta alla grande la partita dominando il primo tempo e segnando la strada per i compagni. Chiude con 23 punti, 9-10 dal campo e 4-4 ai liberi.