La Nazionale Under 20 Maschile chiude con una sconfitta la fase a gironi dell’Europeo di categoria in corso di svolgimento a Helsinki (Finlandia). Gli Azzurri allenati da coach Pino Sacripanti sono stati battuti 65-69 dalla Svezia, chiudendo il Girone D al terzo posto dietro la Rep. Ceca e agli svedesi.
Contro la Svezia Diego Flaccadori e Federico Mussini sono stati i migliori realizzatori dell’Italia con 13 punti.
Negli Ottavi di finale gli Azzurri affronteranno mercoledì 20 luglio la Serbia, seconda del Girone C (ore 17.30, diretta su www.youtube.com/fiba).
La cronaca.
L’Italia parte forte con la tripla di Mussini e il canestro di Totè. Gli Azzurri fanno la gara e toccano il +8 con la tripla di Totè (18-10) prima di chiudere la frazione avanti 18-12. Nel secondo quarto è la Svezia a partire meglio con un parziale di 5-0 che vale il -1. Rispondono con un contro parziale di 7-0 gli Azzurri, che toccano poi il +12 (35-23) a 2’09” dall’intervallo lungo. Nel finale di quarto accorcia la Svezia fino al -7: a metà gara Italia 35, Svezia 28.
Il 7-0 in avvio di ripresa regala agli svedesi il pari (35-35), l’Italia risponde con il canestro di Guariglia. Le due squadre si rispondono colpo su colpo, poi il sorpasso scandinavo arriva a metà quarto con il libero di Drammeh (41-42). La tripla di Mastellari ci riporta avanti, il terzo periodo si chiude con gli Azzurri in vantaggio 52-48. La gara rimane molto equilibrata anche nell’ultimo quarto, con le due squadre inchiodate sul 59-59 a 5′ dalla fine. Con il punteggio ancora in parità a 19” dal termine (65-65) è la Svezia a rimanere più lucida e a portare a casa la vittoria: finisce 65-69, Italia terza nel proprio girone.
Comunque sia al momento questa U20M sta deludendo tutte le più lecite aspettative. Passi la prima sconfitta contro la Repubblica Ceca, l’esordio è sempre una “brutta bestia” e si sa. Ma soccombere anche oggi contro gli svedesi e dopo aver giocato una gara punto-a-punto fa decisamente storcere il naso anche perché la somma di talento dei ragazzi in maglia Azzurra non fa certamente difetto.
Tanti tiri dalla lunga senza mai cercare con insistenza un tiro più vicino al ferro e, ovviamente a giudicare dalle percentuali, neanche la migliore delle scelte; poca convinzione nel far girare la sfera dove Mussini, meno di Moretti ovviamente, pensa forse troppo al suo tiro; la sensazione infine che che questa squadra sia, appunto, poco “squadra”. La dedizione nel gioco c’è, ok, molti possessi da palla recuperata ma se poi questi possessi non vengono convertiti in canestro l’effetto è quello di perdere convinzione.
Domani la Serbia, avversario sempre molto ostico per le nostre selezioni, confidiamo in un pronto riscatto altrimenti questa U20M così attesa a questi Europei potrebbe collezionare invece una pessima figura.
Italia-Svezia 65-69 (18-12, 35-28, 52-48)
Italia: Mussini 13, Candi, Rossato 8, Mastellari 3, Lupusor ne, La Torre, Moretti, Flaccadori 13, Totè 8, Donzelli 9, Severini 5, Guariglia 6. All. Sacripanti
Svezia: Svensson 3, Drammeh 16, Johansson 10, Brandmark 9, Sjolin, Berkelund, von Uthmann 6, Svanstrom, Kobylak ne, Andersson 8, Sjoberg 3, Birgander 14. All. Degernas
Arbitri: Arana (Esp), Nedovic (Slo), Rodsand (Nor)
Il calendario dell’Italia
Girone D
16 luglio
Italia-Rep. Ceca 71-82
Svezia-Belgio 60-53
17 luglio
Belgio-Italia 64-89
Rep. Ceca-Svezia 67-61
19 luglio
Italia-Svezia 65-69
Belgio-Rep. Ceca, ore 19.45
Classifica
Rep. Ceca 2 (1-0), Svezia 4 (2-1), Italia 2 (1-2), Belgio 0 (0-2)
Gli Azzurri
Candi Leonardo (1997, 190, P, Fortitudo 103 Academy Asd)
Donzelli Daniel (1996, 200, A Enel Brindisi)
Flaccadori Diego (1996, 194, G, Dolomiti Energia S.P.A. Trento)
Guariglia Tommaso (1997, 207, C, Stella Azzurra Roma-Nord)
La Torre Andrea (1997, 202, A, Ea7 – Armani Jeans Milano)
Lupusor Ion (1996, 205 A, A. Dil. Scuola Di Basket Viola)
Mastellari Martino (1996, 195, G, Giorgio Tesi Group Pistoia)
Moretti Davide (1998, 185, P, A.S. Dil. Pall. Agliana 2000)
Mussini Federico (1996, 185, P, Grissin Bon Reggio Emilia)
Rossato Riccardo (1996, 190, G, U.C.C. Casalpusterlengo)
Severini Luca (1997, 206, C, Giorgio Tesi Group Pistoia)
Totè Leonardo (1997, 206, P, Umana Reyer Venezia)
Staff
Allenatore: Stefano Sacripanti
Assistenti: Furio Steffè, Federico Fucà
Preparatore Fisico: Silvio Donato Barnabà
Medico: Roberto Ciardo
Fisioterapisti: Roberto Martinelli
Team Manager: Emanuele Cecconi
Capo Delegazione: Matteo Marchiori
Ufficio Stampa Fip