Si chiude con un ottimo quarto posto l’Europeo di Udine della Nazionale Under 16 Femminile: nella finalina per il Bronzo che si è giocata al PalaCus, le Azzurre sono state sconfitte 50-68 dalla Francia subendo terribilmente nel primo tempo (20-42) le transalpine per poi tornare in partita con un grande cuore (al 33’ 41-51). Si tratta di un piazzamento più che positivo per la squadra allenata da Giovanni Lucchesi: alla vigilia della manifestazione l’Italia non veniva infatti accreditata di un posto tra le prime quattro.
La miglior marcatrice delle Azzurre è stata Sara Madera con 17 punti, in doppia cifra anche Giulia Ianezic a quota 10.
Madera è stata anche inserita nel miglior quintetto dell’Europeo: per il capitano Azzurro si conclude così un’estate indimenticabile. La lunga livornese era stata votata anche nel miglior quintetto del Mondiale Under 17 di Saragozza, dove l’Italia vinse l’Argento.
L’Europeo è stato vinto dalla Spagna, che in finale ha superato nettamente la Germania (64-48).
Così Giovanni Lucchesi a fine gara.
“La partita di oggi spiega alla perfezione il nostro percorso dal primo giorno di raduno, di quello che saremmo potuti essere e di quello che invece siamo diventati dopo un mese di lavoro in palestra. Nel primo tempo, contro una formazione straordinaria come la Francia, siamo scesi in campo morbidi e poco coesi e infatti siamo stati travolti. Dopo l’intervallo l’intensità è stata diversa, abbiamo difeso forte e attaccato con coraggio, giocando alla pari con la Francia e facendo vedere tutti i nostri progressi”.

Il team iberico vittorioso vs la Germania
Il quarto posto ottenuto a Udine dall’Under 16 chiude un’estate straordinaria per il Settore Giovanile Femminile. Due le medaglie d’Argento conquistate (Mondiale Under 17 e Europeo Under 20), oltre al quarto posto dell’Under 16 e al settimo dell’Under 18. Piazzamenti che pongono l’Italia subito dietro Spagna e Francia nel ranking continentale.
La Francia ha subito messo le cose in chiaro, sfruttando un atletismo inarrivabile per le nostre Azzurre (43-25 il conto a rimbalzo): l’iniziale 10-0 ci ha costretto subito alla rimonta ma di fatto poi nel corso della partita non siamo mai tornati sotto la doppia cifra di svantaggio. Sul 15-27 (5 di Ianezic) è arrivato un altro terribile 8-0 delle transalpine che ci ha fatto scivolare sul -20 (15-35).
Lucchesi ha provato ad alternare quintetti e difese ma le Azzurre sono apparse stanche e un po’ abbattute dopo la semifinale persa ieri nel finale di gara con la Spagna. All’intervallo si è andati sul 19-40, nel terzo quarto l’Italia ha generosamente provato a tornare in partita (37-49 da 20-42, 17-7 di parziale) con i punti di Madera e Soglia.
In avvio di ultimo quarto il 4-0 messo insieme da Baldi ci ha riportati a -10 (41-51) ma negli ultimi minuti la Francia ha nuovamente allungato (45-63) con due triple di Salgues legittimando così una meritatissima medaglia di Bronzo.
Italia-Francia 50-68 (19-40)
Italia: Fiorin, Ianezic 10, Cantone 1, Gilli, Sasso 1, Panzera 1, Gregori 2, Rimi, Madera 17, Vella 7, Baldi 6, Soglia 5. Coach: Giovanni Lucchesi.
Francia: Fauthoux 9, Germond 5, Salgues 16, Fofana, Wadoux 5, Wouts, Chery 7, Rupert 13, Jakovljevic, Magassa 2, Guramare 2, Monpierre 9.
Classifica finale
1. Spagna
2. Germania
3. Francia
4. Italia
Finale primo posto
Germania-Spagna 48-64
Finale terzo posto
Italia-Francia 50-68