Iniziamo questo focus allegando il video dell’intervista, successiva alla gara di domenica tra Torino e Milano, da cui è scoppiato il malcontento di Jasmin Repesa
(Credits: Familia76 Youtube)
Per capire ciò a cui Repesa fa riferimento è bastato un calcolo abbastanza semplice (il tutto grazie alle statistiche aggiornatissime e accuratissime offerte da http://MyAgonism.com). Attraverso il calcolo dell’indice difensivo ed offensivo è saltato subito all`occhio come regni una netta differenza tra i due valori. L’indice difensivo, per intenderci, è un valore che si ottiene sommando le palle recuperate, i rimbalzi difensivi, le stoppate fatte e tiri contestati. L’indice offensivo invece è valore che si calcola sommando i punti segnati dalle palle perse e dai rimbalzi offensivi, i tiri segnati da tre, due punti e dalla lunetta ed infine dagli assist. Questi sono i due indici messi a confronto nelle due partite:
–Indice Offensivo
–Indice Difensivo
I dati sono abbastanza sorprendenti: l’indice offensivo milanese, attraverso i cinque miglior giocatori in questa valutazione, è di 105,32 a fronte di quello difensivo che totalizza appena 31. Questi valori ci permettono di capire come la Milano odierna sia una squadra improntata sull’attacco e meno sulla difesa. La mentalità sembra quella di voler segnare un punto in più degli avversari. Purtroppo questa idea di gioco può portare alla vittoria in Italia dove il roster milanese sembra una spanna sopra alle contendenti mentre eccessivamente dannosa in Europa perché concedendo 100 punti a corazzate quali Real Madrid e Olympiacos difficilmente si vince.
Per ultimo allego le statistiche offensive delle due partite disputate da Milano.
Statistiche offerte da http://MyAgonism.com